clima manuale Musa
clima manuale Musa
Ho ritirato la mi 1.9 oro due giorni fa e sono molto soddisfatto,volevo fare una domanda:
Alle basse temperature come 2°C il clima vi funziona?
Nel senso che ho provato a spingere il pulsante ma non si attiva nulla la spia che vi è sopra non si accende.
Volevo sapere se è normale o se si è rotto qualcosa.
Grazie
Alle basse temperature come 2°C il clima vi funziona?
Nel senso che ho provato a spingere il pulsante ma non si attiva nulla la spia che vi è sopra non si accende.
Volevo sapere se è normale o se si è rotto qualcosa.
Grazie
Re: clima manuale Musa
Ciao Max,
generalmente i climatizzatori non si attivano in presenza di temperature molto basse, perchè il loro funzionamento non porta benefici.
In particolare, quelli del Gruppo Fiat non si attivano al di sotto dei 3 gradi (che è anche la temperatura alla quale scatta il cicalino che avverte della possibilità di ghiaccio).
Ciao.
generalmente i climatizzatori non si attivano in presenza di temperature molto basse, perchè il loro funzionamento non porta benefici.
In particolare, quelli del Gruppo Fiat non si attivano al di sotto dei 3 gradi (che è anche la temperatura alla quale scatta il cicalino che avverte della possibilità di ghiaccio).
Ciao.
Re: clima manuale Musa
Beh, diciamo che non raffredda, giustamente.
Inserirlo con il riscaldamento è di grande utilità per disappannare rapidamente tutti i vetri della vettura.
Ciao
Dante
Inserirlo con il riscaldamento è di grande utilità per disappannare rapidamente tutti i vetri della vettura.
Ciao
Dante
Re: clima manuale Musa
No Dante, sotto i tre gradi il compressore non si attiva proprio.
Ciao.
Ciao.
Re: clima manuale Musa
Oh bella questa.....
non mi è ancora capitato di usare la Musa con pioggia o neve, freddo e vetri appannati e mi dici che se mi capitasse di farlo non potrei usufruire dell'aria deumidificata per disappannare rapidamente tutti i vetri, ovvero non potrei usufruire del climatizzatore per avere nell'abitacolo aria calda climatizzata.......
Non metto in dubbio Frick, ma mi sembra una scelta estremamente opinabile che va oltretutto contro il livello di sicurezza generale della vettura.
Lo trovo demenziale.
Ciao
Dante
non mi è ancora capitato di usare la Musa con pioggia o neve, freddo e vetri appannati e mi dici che se mi capitasse di farlo non potrei usufruire dell'aria deumidificata per disappannare rapidamente tutti i vetri, ovvero non potrei usufruire del climatizzatore per avere nell'abitacolo aria calda climatizzata.......
Non metto in dubbio Frick, ma mi sembra una scelta estremamente opinabile che va oltretutto contro il livello di sicurezza generale della vettura.
Lo trovo demenziale.
Ciao
Dante
Re: Ha ragione Frick62...
...non sono un tecnico e non vorrei improvvisarmi, tuttavia ricordo bene d'aver letto con attenzione questa questione perchè stupì un pò anche me.
Ma le motivazioni del non funzionamento del clima alle basse temperature sono molteplici, le più importanti sono il rischio di formazioni di ghiaccio sull'evaporatore creando un malfunzionamento e, a temperature ancora più rigide, il refrigerante potrebbe arrivare al compressore direttamente allo stato liquido creando dei danni.
Cmq c'è da dire anche che alle temperature in cui non entra in funzione il clima, generalmente sotto i 3/4 gradi, l'umidità nell'aria è ridotta sempre sotto il 50%, nei giorni di cielo limpido e terso anche a circa il 30% rendendo difficile l'appannamento dei vetri, che tuttavia si può evitare mandando aria calda verso di essi e con brevi periodi con la funzione di ricircolo inserita.
Ciao.
Ma le motivazioni del non funzionamento del clima alle basse temperature sono molteplici, le più importanti sono il rischio di formazioni di ghiaccio sull'evaporatore creando un malfunzionamento e, a temperature ancora più rigide, il refrigerante potrebbe arrivare al compressore direttamente allo stato liquido creando dei danni.
Cmq c'è da dire anche che alle temperature in cui non entra in funzione il clima, generalmente sotto i 3/4 gradi, l'umidità nell'aria è ridotta sempre sotto il 50%, nei giorni di cielo limpido e terso anche a circa il 30% rendendo difficile l'appannamento dei vetri, che tuttavia si può evitare mandando aria calda verso di essi e con brevi periodi con la funzione di ricircolo inserita.
Ciao.
Re: Ha ragione Frick62...
Spiegazione eccellente amico mio, non avrei saputo dire meglio.
Un saluto e complimenti per la chiarezza.
Ciao.
Un saluto e complimenti per la chiarezza.
Ciao.
Re: Ha ragione Frick62...
per me queste sono delle novità: mi fa piacere averle imparate...
devo dire che in questo mese di temperature sotto i 3/4 non ho avuto alcun problema di appannamento... ma la spia del clima allora perché si accende? scusate l'ignoranza...
devo dire che in questo mese di temperature sotto i 3/4 non ho avuto alcun problema di appannamento... ma la spia del clima allora perché si accende? scusate l'ignoranza...
Re: Ha ragione Frick62...
Il climatizzatore funzione normalmente, e' il compressore a non attivarsi, onde evitare i danni sopra descritti. Per cui l'aria non viene "trattata" ma solo riscaldata.
La gestione dei flussi e delle temperature funziona tranquillamente.
La gestione dei flussi e delle temperature funziona tranquillamente.
Re: Ha ragione Frick62...
Purtroppo il mio problema è che il clima si è rotto dopo solo 500 Km,mi hanno detto che è un problema comune su altre vetture gemelle.
Dopo venerdì sarò più preciso sul tipo di rottura.
Per il resto la vettura è ottima meglio delle mie previsioni,le manca solo la tenuta di strada che aveva la lybra,cosa difficilmente eguagliabile da altre vetture.
Dopo venerdì sarò più preciso sul tipo di rottura.
Per il resto la vettura è ottima meglio delle mie previsioni,le manca solo la tenuta di strada che aveva la lybra,cosa difficilmente eguagliabile da altre vetture.