Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Mercatino
Gallery
Enzo

Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da Enzo »

Lancia Delta HF turbo 140cv del '92 - non catalitica

146.000 Km , auto sempre tagliandatissima da me personalmente, e guidata normalmente con cambiate max a 3000 giri/min. Insomma sempre trattata con i guanti, rabbocco olio max 1 litro tra una sostituzione e l'altra.
Perfettamente funzionante, motore una meraviglia.

Ho chiesto al meccanico di cambiarmi le 4 guarnizioni dei coperchi punterie, incluse le 2 sotto gli alberi a camme.

Secondo lui l'olio non dovrebbe uscire facilmente olio da quelle parti e mi ha diagnosticato una non perfetta tenuta in qualche fascia dei pistoni, per cui mi consiglia di mettere le fasce nuove ed avere così un motore perfetto.

Il meccanico in questione è uno alla vecchia maniera, sui 60 anni, ex capo officina Fiat, profondo conoscitore del nostro bialbero, ha una Ritmo 130 TC completamente elaborata. Ha elaborato un'infinità di auto nella sua vita. E' uno di quelli che allegerisce i componenti del motore in modo artigianale, con bilancia ecc...
Insomma quello che può definirsi un motorista esperto.

Da quando è arrivata l'elettronica, lavora solo su auto più anzianotte, oppure con auto recenti ma solo per lavori meccanici, motore ecc...

Mi reco da lui soltanto con la Delta soprattutto perchè conosce bene il nostro bialbero, per esempio con la K mi reco da altri perchè è troppo complessa, troppi sensori ecc...

Quindi il mio dubbio non è se sappia fare il lavoro, tutt'altro!, ma se la diagnosi è corretta, ovvero se non si tratta di una scusa per un incasso maggiore.

Cosa ne pensate?


Eventualmente, le fasce le metto della misura originale?
Considerate che il motore per me era perfetto... sempre guidato bene, mai arrivato a 6000 giri/min (fatto solo una volta in quinta marcia), nessun consumo anomalo di olio (rabbocco olio max 1 litro tra una sostituzione e l'altra).


Fatemi sapere perchè devo decidere a breve.

Grazie come sempre per i vostri interventi e per la vostra esperienza!

Ciao. Enzo
Gabriele P.

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da Gabriele P. »

Enzo ha scritto:
>
> Lancia Delta HF turbo 140cv del '92 - non catalitica
>
> 146.000 Km , auto sempre tagliandatissima da me
> personalmente, e guidata normalmente con cambiate max a 3000
> giri/min. Insomma sempre trattata con i guanti, rabbocco olio
> max 1 litro tra una sostituzione e l'altra.
> Perfettamente funzionante, motore una meraviglia.

Ciao Enzo, Un litro d'olio non è poi tanto tra un cambio e l'altro.

>
> Ho chiesto al meccanico di cambiarmi le 4 guarnizioni dei
> coperchi punterie, incluse le 2 sotto gli alberi a camme.

Se non vedi macchie d'olio per terra in garage o sul motore di sicuro non sono da sostituire.

>
> Secondo lui l'olio non dovrebbe uscire facilmente olio da
> quelle parti e mi ha diagnosticato una non perfetta tenuta in
> qualche fascia dei pistoni, per cui mi consiglia di mettere
> le fasce nuove ed avere così un motore perfetto.

Potrebbe essere qualche fascia, ma a quel punto dovresti avere un pò di fumo bianco dallo scarico, soprattutto con forti accellerate.

>
> Il meccanico in questione è uno alla vecchia maniera, sui 60
> anni, ex capo officina Fiat, profondo conoscitore del nostro
> bialbero, ha una Ritmo 130 TC completamente elaborata. Ha
> elaborato un'infinità di auto nella sua vita. E' uno di
> quelli che allegerisce i componenti del motore in modo
> artigianale, con bilancia ecc...
> Insomma quello che può definirsi un motorista esperto.
>
> Da quando è arrivata l'elettronica, lavora solo su auto più
> anzianotte, oppure con auto recenti ma solo per lavori
> meccanici, motore ecc...
>
> Mi reco da lui soltanto con la Delta soprattutto perchè
> conosce bene il nostro bialbero, per esempio con la K mi reco
> da altri perchè è troppo complessa, troppi sensori ecc...
>
> Quindi il mio dubbio non è se sappia fare il lavoro,
> tutt'altro!, ma se la diagnosi è corretta, ovvero se non si
> tratta di una scusa per un incasso maggiore.

Questo lo sai tu. E' onesto? Ti fidi? Prova a sentire dei pareri di alcuni suoi clienti, meglio se possessori di Delta.

>
> Cosa ne pensate?
>
>
> Eventualmente, le fasce le metto della misura originale?
> Considerate che il motore per me era perfetto... sempre
> guidato bene, mai arrivato a 6000 giri/min (fatto solo una
> volta in quinta marcia), nessun consumo anomalo di olio
> (rabbocco olio max 1 litro tra una sostituzione e l'altra).
>
>
> Fatemi sapere perchè devo decidere a breve.
>
> Grazie come sempre per i vostri interventi e per la vostra
> esperienza!

Prego per l'intervento, ma l'esperienza ti assicuro che non è tanta da parte mia. Meglio se scrivi "passione" :-)

Ciao.

>
> Ciao. Enzo
giovanni

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da giovanni »


Secondo me ..salvo errori ..e premetto che non sono un meccanico...ma solo uno che con le Delta di rogne ne ha avute in discreta quantità.

1- s.e. la guarnizione che intendi tu è quella delle sovrateste ... li solitamente le perdite di olio sono dovute a problemi di fusione del pezzo, o (ma anche e) ad un non corretto (o non eseguito) serraggio delle teste a valle del primo periodo d'utilizzo della vettura (bene o male il motore si assesta) con chiave dinamometrica.......

2 - non capisco cosa possano centrare le fasce...(però ripeto...non sono un meccanico)..quando le fasce perdono l'olio viene emulsionato ..ovvero diventa di colore beige ed aumenta di volume.....
....li inizia il classico fumo azzurro allo scarico.... infatti l'olio più che trafilare nelle camere di scoppio.......aumenta di volume a seguito dell'emulsione .e..tramite il condotto dedicato al recupero dei vapori viene inviato alla combustione in camera di scoppio...
.....PRECISO ANCORA ..CHE SI TRATTA DELLA MIA ESPERIENZA

3 - la mia hf turbo i.e. ha percorso 279.000 km ...(e forse di più ...avendola presa usata)... problemi di fasce non ho mai auvti ...e non l'ho mai risparmiata (in compenso fino ai 129.000 è successo tutto il resto.... cambio, centralina, bronzina, turbina ecc.).

4 - la fuoriuscita d'olio dalla sovratesta l'ho avuta sulla LX1500 .....ed era causata da entrambi i motivi sopra riportati al punto 1. Per risistemarla è stato necessario portare la sovratesta in rettifica a far "lappare/spianare" e successivamente rimontarla con guarnizione nuova ed adeguato serraggio.

Ciao
Giovanni
giovanni

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da giovanni »

precisazione... al punto 2 ...

...le fasce perdono = le fasce non trattengono bene l'aumento di volume dei gas in camera di scoppio...


Ciao
Enzo

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da Enzo »

Esatto, e secondo lui si crea una pressione nel basamento e che quindi fa sudare olio dalla guarnizione inferiore dell'albero a camme.
Per intenderci è la guarnizione tra il supporto albero a camme e la testata.

Mah... a me sembra una cosa strana.
Secondo me mi vuole fare tutto sto lavoro per guadagnarci di più.
Che ne pensate obiettivamente? E' probabile che io pensi male... boh.

Fatemi sapere.
Enzo

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da Enzo »

Ripensandoci meglio non mi sembra strano, ma quasi assurdo.
Secondo me basta smontare il supporto albero a camme, pulire tutto, mettere guarnizioni nuove, e via.

Boh...
giovanni

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da giovanni »

si, .....se non è imbarcato si ......anche se tutti i meccanici (amici o meno) raccomandano una spianata...(al fine di non dover ripetere il lavoro.......)


poi..... (sempre secondo me) il cambio delle sole fasce può creare pure problemi ....in quanto quando i km sono tanti canne e fasce hanno subito un usura "complementare" (ovvero di forma analoga)........ se vai a mettere fasce perfette su canna usurata.......c'è il rischio che nasca qualche problema.......
(RIPETO SEMRE CHE E' LA MIA OPIONIONE CHE NASCE DA ESPERIENZE DIRETTE ED INDIRETTE).

Poi...secondo me ....finchè il motore rende non va toccato......(tranne ovviamente perdite da guarnizioni/accoppiamenti errati o rumori strani.)


Ciao
Enzo

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da Enzo »

Ok grazie mille.
Ho deciso, lunedì gliela porto e faccio sostituire solo le 4 guarnizioni.

Il motore è perfetto, non me la sento proprio di farlo toccare, un presentimento mi dice che farei una fesseria.

Voi che fareste se di punto in bianco il meccanico vi dicesse che sarebbe meglio sostituire le fasce alla vostra auto sempre supertagliandata ed in perfetta forma?

Ciao. Enzo
giovanni

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da giovanni »

...se puoi cerca di assistere all'operazione...prenditi una giornata di ferie ....credimi è molto interessante.....si imparano tante cose......(ed intanto lo osservi)....

sicuramente è un sant'uomo.......ma le mie esperienze ...purtroppo ...mi hanno portato a pensare sempre male.....

pensa dagli 80.000 ai 129.000 frequentavo una certa officina di novara e.....mi si è rotto di tutto (cambio, bronzina dell'albero, centralina, turbocompressore)... ...dai 129 ai 279.000 grazie al buon Dio non si è rotto più nulla di importante...

...e per dovere di cronaca aggiungo che .....dai 129.000 li ho mollati...(e nel limite del possibile ho sempre cercato di fare tutto io....a costo di sacrificare sabati e domeniche....

il miglior meccanico della tua auto.....SEI TU.
GiovanniT

Re: Pareri su diagnosi fatta da meccanico

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Enzo ha scritto:
>
> Ho chiesto al meccanico di cambiarmi le 4 guarnizioni dei
> coperchi punterie, incluse le 2 sotto gli alberi a camme.
>
> Secondo lui l'olio non dovrebbe uscire facilmente olio da
> quelle parti e mi ha diagnosticato una non perfetta tenuta in
> qualche fascia dei pistoni, per cui mi consiglia di mettere
> le fasce nuove ed avere così un motore perfetto.

mettere le fasce nuove significa aprire un motore.
se si apre un motore lo si rifa', e non si mettono SOLO le fascie nuove

se la tenuta dei segmenti non e' corretta dovresti avere
1- diminuzione di prestazioni
2- vistoso fumo AZZURRO, molto, e relativa puzza
3- consumo di olio, significativo, quindi PIU' di 1lt ogni 2000 km,

da quello che hai detto, queste cose NON ci sono, quindi per carita' non fare fare niente.
E' normale che la fusione del coperchio punterie non sia perfetta, ed e' anche normale che la guarnizione del coperchio sia un po rovinata o non tenga perfettamente. La si dovrebbe sostituire ad ogni apertura, ma non sempre si fa.

Poi, a spanne, a 146.000 km, FORSE le fasce di tenuta sono consumate, ma non si apre un motore che va bene.

> Cosa ne pensate?

Ripeto, se si apre un motore di quel tipo, come minimo
1- si revisionano le valvole
2- si revisiona il turbo
3- si cambiano le fasce e si da una controllata/sostituzione anche i pistoni
4- si sostituiscono le bronzine di biella

e altro...quindi non ha molto senso una diagnosi cosi',
si direbbe le "le fasce sono andate....allora dovremmo aprire il motore e poi ti sapro' dire, come minimo ci sono le fasce, ma dato il chilometraggio sicuramente c'e' dell'altro"

Fino a quando va bene come dici, lascialo cosi!!

> nessun consumo anomalo di olio
> (rabbocco olio max 1 litro tra una sostituzione e l'altra).

ma stai scherzando?!? e quello sarebbe un motore da aprire?
ma manco per idea........

quando ti consumera' 1 lt / 1.000 km allora si
ciao e complimenti al gioiellino, ottimo rapporto usura km direi!!
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”