un integrale 16V... una valutazione...
un integrale 16V... una valutazione...
Ciao a tutti, a pochi passi da casa mia c'è un delta in vendita...
http://cgi.ebay.it/LANCIA-Delta-HF-INTE ... dZViewItem
Lo sò che dalle foto è un pò difficile giudicare l'auto e che è da vedere e provare di persona ma volevo comunque chiedervi se potete darmi una valutazione un pò generale...
Io col mio occhio poco "clinico" noto subito
l'alettoncino posteriore e il fondo paramotore che non dovrebbe avere,
i cerchi che non sono i suoi
i fondini del cruscotto sono bianchi
la mascherina del radiatore non è la sua
nella foto del motore c'è una barra duomi marchiata omp...
Cosa mi dite...?
http://cgi.ebay.it/LANCIA-Delta-HF-INTE ... dZViewItem
Lo sò che dalle foto è un pò difficile giudicare l'auto e che è da vedere e provare di persona ma volevo comunque chiedervi se potete darmi una valutazione un pò generale...
Io col mio occhio poco "clinico" noto subito
l'alettoncino posteriore e il fondo paramotore che non dovrebbe avere,
i cerchi che non sono i suoi
i fondini del cruscotto sono bianchi
la mascherina del radiatore non è la sua
nella foto del motore c'è una barra duomi marchiata omp...
Cosa mi dite...?
Re: un integrale 16V... una valutazione...
Ciao Alessandro,
siamo vicini di casa a quanto pare.......io sono di Ghemme.....lavorando a Valduggia, non sono lontano da casa tua credo....(Borgosesia ???).
Quella delta quest'estate la ricordo in vetrina appunto a Trivero, dal signore che la vende, proprio li dove sono state scattate le foto.
NON conosco la vettura, perciò NON posso giudicarla, dalle foto oltre alle cose che hai scritto tu che cito:
**l'alettoncino posteriore e il fondo paramotore che non dovrebbe avere,
**i cerchi che non sono i suoi
**i fondini del cruscotto sono bianchi
**la mascherina del radiatore non è la sua
**nella foto del motore c'è una barra duomi marchiata omp...
- Lo scarico è stato modificato, penso solo il terminale, pare sia il supersprint..
- Il volante ha solo due razze invece che tre come l'originale e lo zero in giallo al centro
- E' stata riverniciata coprendo tutte le parti che in origine sono nere (nero plastica), minigonne, fascioni paraurti ecc..(personalmente queste cose non le capisco e non mi piaccioni, ma è un parere personale, c'è a chi piace così..)
- Il coperchio punterie è rosso, in origine la 16v ce l'aveva nero, la EVO2 ce l'aveva rosso...
- Lo stemma sulla calandra è dell'HFintegrale 8v invece che della 16 (secondo me lo stemma più bello prodotto per la delta integrale, ma non originale)
- Gli stemmini delle minigonne sono dell'integrale 8 invece che della 16..
- La farfalla del filo dell'acceleratore in origine era rossa.....magari è stata cambiata con una nera (tutte supposizioni NON verità)
- La 16 NON aveva 151 KW ma 144 KW, non capisco perchè scriva 151..
Dalla descrizione si legge che ha rifatto praticamente tutta la macchina, chissa perchè ? Da approfondire..
Per il resto andare a vedere e farci un giro penso che non costi nulla...
Vederne una in più fa sempre bene....
Magari ci andiamo insieme.....
Ciao e buona caccia,
BignamsHF
siamo vicini di casa a quanto pare.......io sono di Ghemme.....lavorando a Valduggia, non sono lontano da casa tua credo....(Borgosesia ???).
Quella delta quest'estate la ricordo in vetrina appunto a Trivero, dal signore che la vende, proprio li dove sono state scattate le foto.
NON conosco la vettura, perciò NON posso giudicarla, dalle foto oltre alle cose che hai scritto tu che cito:
**l'alettoncino posteriore e il fondo paramotore che non dovrebbe avere,
**i cerchi che non sono i suoi
**i fondini del cruscotto sono bianchi
**la mascherina del radiatore non è la sua
**nella foto del motore c'è una barra duomi marchiata omp...
- Lo scarico è stato modificato, penso solo il terminale, pare sia il supersprint..
- Il volante ha solo due razze invece che tre come l'originale e lo zero in giallo al centro
- E' stata riverniciata coprendo tutte le parti che in origine sono nere (nero plastica), minigonne, fascioni paraurti ecc..(personalmente queste cose non le capisco e non mi piaccioni, ma è un parere personale, c'è a chi piace così..)
- Il coperchio punterie è rosso, in origine la 16v ce l'aveva nero, la EVO2 ce l'aveva rosso...
- Lo stemma sulla calandra è dell'HFintegrale 8v invece che della 16 (secondo me lo stemma più bello prodotto per la delta integrale, ma non originale)
- Gli stemmini delle minigonne sono dell'integrale 8 invece che della 16..
- La farfalla del filo dell'acceleratore in origine era rossa.....magari è stata cambiata con una nera (tutte supposizioni NON verità)
- La 16 NON aveva 151 KW ma 144 KW, non capisco perchè scriva 151..
Dalla descrizione si legge che ha rifatto praticamente tutta la macchina, chissa perchè ? Da approfondire..
Per il resto andare a vedere e farci un giro penso che non costi nulla...
Vederne una in più fa sempre bene....
Magari ci andiamo insieme.....

Ciao e buona caccia,
BignamsHF
Re: un integrale 16V... una valutazione...
posso aggiungere che ''la farfalla'' in origine rossa veniva sostituita con quella nera xchè dava meno problemi di regolazione del minimo..... e poi se è un 16v la vaschetta-olio idroguida-frizione è quella di un 8v.... qualla della 16v era diversa.....
io penso che si debba verificare quante cose ci son della 8v e quante della16v.........
io penso che si debba verificare quante cose ci son della 8v e quante della16v.........
Re: un integrale 16V... una valutazione...
la 8 non ha la frizione idraulica (un bel cavo e basta) quindi non ha la vaschetta frizione
Re: un integrale 16V... una valutazione...
**posso aggiungere che ''la farfalla'' in origine rossa veniva sostituita con quella nera xchè dava meno **problemi di regolazione del minimo.....
Questa non la sapevo, grazie Paolo, purtroppo sai che i bei tempi non li ho vissuti...
**e poi se è un 16v la vaschetta-olio idroguida-frizione è quella di un 8v.... qualla della 16v era diversa.....
Ma, come dice il Moderatore la 8 NON ha la frizione idraulica...
Che da un lato è meglio, non ha manutenzione, se si rompe, si cambia il filo, non è un meccanismo idraulico..
Sai cosa ho notato io Paolo ? Che il contenitore che dici tu NON mi sembra posizionato come originale, non dovrebbe essere sotto il parabrezza lato passeggero ?? Ora scendo a vedere in garage, se ho detto un'eresia scusami...
**io penso che si debba verificare quante cose ci son della 8v e quante della16v.........
Esatto era proprio qui che volevo arrivare..
Senza scervellarci (anche se è bello), basta il numero di telaio, lo si mette nell'eper e il gioco è fatto..
Saluti
BignamsHF
Questa non la sapevo, grazie Paolo, purtroppo sai che i bei tempi non li ho vissuti...
**e poi se è un 16v la vaschetta-olio idroguida-frizione è quella di un 8v.... qualla della 16v era diversa.....
Ma, come dice il Moderatore la 8 NON ha la frizione idraulica...
Che da un lato è meglio, non ha manutenzione, se si rompe, si cambia il filo, non è un meccanismo idraulico..
Sai cosa ho notato io Paolo ? Che il contenitore che dici tu NON mi sembra posizionato come originale, non dovrebbe essere sotto il parabrezza lato passeggero ?? Ora scendo a vedere in garage, se ho detto un'eresia scusami...
**io penso che si debba verificare quante cose ci son della 8v e quante della16v.........
Esatto era proprio qui che volevo arrivare..
Senza scervellarci (anche se è bello), basta il numero di telaio, lo si mette nell'eper e il gioco è fatto..
Saluti
BignamsHF
Re: un integrale 16V... una valutazione...
Nella 8 la vaschetta in questione riguardava solo l'idroguida giusto?
Ciao
BignamsHF
Ciao
BignamsHF
Re: un integrale 16V... una valutazione...
Ciao Bignams, io sto in una frazioncina di Trivero e lavoro a Borgosesia...
In realtà l' auto sono stato a vederla di persona circa cinque sei mesi fa ma visto che come dici tu era in vetrina e io purtroppo avevo una mano ingessata non l'ha nemmeno accesa...
Ho poi abbandonato l'idea anche perchè allora chiedeva undicimila €.
Poi ho letto un pò di post del forum e visto un pò di foto, tanto da capire, se pur con una certa dificoltà, quali sono le differenze tra un modello e l'altro...
Combinazione ieri sera ho visto l'annuncio e il prezzo un pò rivisto...
Se ti và ti offro una birretta una sera, così in cambio puoi darmi qualche dritta...
)
In realtà l' auto sono stato a vederla di persona circa cinque sei mesi fa ma visto che come dici tu era in vetrina e io purtroppo avevo una mano ingessata non l'ha nemmeno accesa...
Ho poi abbandonato l'idea anche perchè allora chiedeva undicimila €.
Poi ho letto un pò di post del forum e visto un pò di foto, tanto da capire, se pur con una certa dificoltà, quali sono le differenze tra un modello e l'altro...
Combinazione ieri sera ho visto l'annuncio e il prezzo un pò rivisto...
Se ti và ti offro una birretta una sera, così in cambio puoi darmi qualche dritta...

Re: un integrale 16V... una valutazione...
esatto lato passeggero!!! ed il coperchio è tondo.... e x esser proprio pignoli bisognerebbe veder anche se il n° motore è il suo oppure ne è stato trapiantato un altro!!! sapete ai bei tempi era abbastanza facile trovare un delta a cui causa rottura cinghia distribuzione x evitare un ''lavoraccio'' veniva trapiantato un altro motore completo.... a volte i più ''furbi'' trapiantavano uno thema o addirittura evoluzione (perciò a voi tutti al primo cambio olio controllate il N° motore ... è proprio dietro ilfiltro!!! ) a n° telaio deve corrisponderen° motore!!!
ps: l'8 valvole l'ho avuto x troppo poco x ricordarmi che la frizione è ''meccanica''
ps: l'8 valvole l'ho avuto x troppo poco x ricordarmi che la frizione è ''meccanica''
Re: un integrale 16V... una valutazione...
si esatto, e la vaschetta e' la classica bosch, che veniva montata su centinaia di vetture, dalla 750 a utilitarie
GiovanniT
GiovanniT