aiuto!! ho la scocca crepata??
aiuto!! ho la scocca crepata??
salve,kiedo a voi esperti di delta consigli diversi dai meccanici a cui mi sono rivolto,
sono possessore di una integrale ke, sembrava perfetta quando quel bast...me l'ha venduta ma si è rivelata una sola dopo poki mesi sono saltati fuori buchi di ruggine rattoppati con lo stucco ad arte ed in seguito a fermo sterzando si nota un movimento tra il duomo e la stufa.
ogni meccanic ha titato fuori una sua teoria criticando la famosa fragilità di scocca della delta :spaccata sotto il cruscotto all'altezza della stufa(ho smontato il cruscotto e li la scocca e perfetta),e spaccata nel pianale sotto in parafango anteriore(??????)alla fine il consiglio dei meccanici è stato tappa i buchi di nuovo una bella lucidata e rifilala ad un altro(non sono assolutamente capace di fare ciò,al massimo la rottamo)aiutatemi a capire per favore dove la scocca e sensibile a ruggine passante e lacerazioni dovute all'assetto rigido .
ringrazio infinitamente.
sono possessore di una integrale ke, sembrava perfetta quando quel bast...me l'ha venduta ma si è rivelata una sola dopo poki mesi sono saltati fuori buchi di ruggine rattoppati con lo stucco ad arte ed in seguito a fermo sterzando si nota un movimento tra il duomo e la stufa.
ogni meccanic ha titato fuori una sua teoria criticando la famosa fragilità di scocca della delta :spaccata sotto il cruscotto all'altezza della stufa(ho smontato il cruscotto e li la scocca e perfetta),e spaccata nel pianale sotto in parafango anteriore(??????)alla fine il consiglio dei meccanici è stato tappa i buchi di nuovo una bella lucidata e rifilala ad un altro(non sono assolutamente capace di fare ciò,al massimo la rottamo)aiutatemi a capire per favore dove la scocca e sensibile a ruggine passante e lacerazioni dovute all'assetto rigido .
ringrazio infinitamente.
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
lo dico sempre che la somma assetto+idiota (e magari elaborazione) fa danni irreparabili....
Cercati una scocca sana e trasferisci la meccanica (chiaramente prima di acquistarla falla ispezionare attentamente da un carrozziere)....
Riparare le scocche costa ...ed alla fine (nonostante le rassicurazioni del carrozziere il risultato non è mai buono).
O trovi una scocca in ordine....oppure vendila a pezzi (con i prezzi che ci sono rischi pure di guadagnarci).
domanda: l'hai presa da un privato oppure da un commerciante?.... e in che zona?
Ciao
Giovanni
Cercati una scocca sana e trasferisci la meccanica (chiaramente prima di acquistarla falla ispezionare attentamente da un carrozziere)....
Riparare le scocche costa ...ed alla fine (nonostante le rassicurazioni del carrozziere il risultato non è mai buono).
O trovi una scocca in ordine....oppure vendila a pezzi (con i prezzi che ci sono rischi pure di guadagnarci).
domanda: l'hai presa da un privato oppure da un commerciante?.... e in che zona?
Ciao
Giovanni
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
secondo mè se è così crepata..... ed addirittura sul pavimento... è stata usata un gran male dai preprietari precedenti..... e se x caso sono solo un paio può darsi che sia una ex-corsa........ io se fossi in te cercherei di informarmi sui propriet. precedenti (se riesci) chissà che nella tua sfortuna di aver preso una ''sola'' ti ritrovi in mano un auto con passato fuori dal comune..... chissa magari la usata pg. deila -kkk- fiorio ecc. ecc
auguri.............
auguri.............
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
Ciao Spyder,
io personalmente ti sconsiglio fortemente la sostituzione della scocca, è un lavorone, che personalmente non sono capace ad eseguire, e credo con me molti privati, per varie ragioni:
- Si tratta di ricostruire una macchina da 0, 20 anni dopo la sua costruzione
- E' MOLTO oneroso
- Smontando si romperanno molte cose, molte cose andranno sostituite, il costo a mio parere potrebbe avvicinarsi all'acquisto di una macchina costruita comprando pezzi qua e la...
- Sei così legato affettivamente da iniziare un avventura simile come la sostituzione della scocca?
- Per questa operazione ci sono dei cavilli burocratici, legali ecc..che sono logoranti..
- Se sostituisci la scocca ripunzonando il numero di telaio è CONTRO LA LEGGE
- Vorrei vedere la faccia del meccanico a cui proponi la cosa, e soprattutto come detto prima il conto finale..
Personalmente ho effettuato anch'io la prova che hai descritto (a cofano aperto) e non ho mai notato movimenti, io posso darti per certo che non ho la scocca crepata, ma qui sul forum si è già parlato di strani movimenti che qualche partecipante ha notato effettuando la nostra stessa prova.
Una ex ufficiale KKK, Fiorio, Recalde ecc...????? Secondo me è come dice giovanni, il pilota, lo stato di conservazione non è stato dei migliori...ed ecco il risultato...
Parli anche di scocca bucata dalla ruggine...in che punti ?
Di meccanica come si presenta? Cotta ? Oppure in ordine?
Penso che l'unica soluzione sia quella accennata prima, ovvero DOPO AVER FATTO UN'ATTENTA E SCRUPOLOSA PERIZIA trarre le conclusioni e prendere una decisione...
Rivenderla ? Bè magari qualche commerciante è capace anche di comprarla, come qualche privato, ma non penso proprio a cifre folli, quelle cose ad un occhio fino saltano subito fuori....
La soluzione interessante sarebbe quella di rivenderla a pezzi (con i prezzi che girano) per finanziarti una NUOVA delta (e con nuova NON intendo la bravo hpe, ma una DELTA) tenuta come si deve, esaminata con attenzione prima dell'acquisto..
Per il resto, un appello, parliamo della delta di spyder e non di commercianti arruffoni\disgraziati\imbroglioni, diamogli una mano, in questo forum ci sono molte persone che sono libri aperti in materia e due hanno già risposto...
Mi spiace che ti sia andato male l'acquisto, spero che alla mia non si verifichino mai cose così importanti e gravi, so quando si rimane svegli di notte a pensarla, e quando gli sei davanti le prenderesti tutte (bè non tutte quasi), peccato, ora cerca però di riparare, non darti per vinto...
auguri,
Saluti
BignamsHF
io personalmente ti sconsiglio fortemente la sostituzione della scocca, è un lavorone, che personalmente non sono capace ad eseguire, e credo con me molti privati, per varie ragioni:
- Si tratta di ricostruire una macchina da 0, 20 anni dopo la sua costruzione
- E' MOLTO oneroso
- Smontando si romperanno molte cose, molte cose andranno sostituite, il costo a mio parere potrebbe avvicinarsi all'acquisto di una macchina costruita comprando pezzi qua e la...
- Sei così legato affettivamente da iniziare un avventura simile come la sostituzione della scocca?
- Per questa operazione ci sono dei cavilli burocratici, legali ecc..che sono logoranti..
- Se sostituisci la scocca ripunzonando il numero di telaio è CONTRO LA LEGGE
- Vorrei vedere la faccia del meccanico a cui proponi la cosa, e soprattutto come detto prima il conto finale..
Personalmente ho effettuato anch'io la prova che hai descritto (a cofano aperto) e non ho mai notato movimenti, io posso darti per certo che non ho la scocca crepata, ma qui sul forum si è già parlato di strani movimenti che qualche partecipante ha notato effettuando la nostra stessa prova.
Una ex ufficiale KKK, Fiorio, Recalde ecc...????? Secondo me è come dice giovanni, il pilota, lo stato di conservazione non è stato dei migliori...ed ecco il risultato...
Parli anche di scocca bucata dalla ruggine...in che punti ?
Di meccanica come si presenta? Cotta ? Oppure in ordine?
Penso che l'unica soluzione sia quella accennata prima, ovvero DOPO AVER FATTO UN'ATTENTA E SCRUPOLOSA PERIZIA trarre le conclusioni e prendere una decisione...
Rivenderla ? Bè magari qualche commerciante è capace anche di comprarla, come qualche privato, ma non penso proprio a cifre folli, quelle cose ad un occhio fino saltano subito fuori....
La soluzione interessante sarebbe quella di rivenderla a pezzi (con i prezzi che girano) per finanziarti una NUOVA delta (e con nuova NON intendo la bravo hpe, ma una DELTA) tenuta come si deve, esaminata con attenzione prima dell'acquisto..
Per il resto, un appello, parliamo della delta di spyder e non di commercianti arruffoni\disgraziati\imbroglioni, diamogli una mano, in questo forum ci sono molte persone che sono libri aperti in materia e due hanno già risposto...
Mi spiace che ti sia andato male l'acquisto, spero che alla mia non si verifichino mai cose così importanti e gravi, so quando si rimane svegli di notte a pensarla, e quando gli sei davanti le prenderesti tutte (bè non tutte quasi), peccato, ora cerca però di riparare, non darti per vinto...
auguri,
Saluti
BignamsHF
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
sai cosa vi dico... se non fosse x i i cavilli burocratici....io me la sentirei di smontare e rimontare...il tutto o quasi...... ma non x lavoro oppure x guadagno...... solo x tribulare non un poco... ma molto -molto... però alla fine sai che soddisfazione personale(e quante cose imparerei ancora sulla delta...) vedere una delta da buttare.... rinascere e far ancora la sua bella figura!!!!! (avvantaggiato dal fatto che io la scocca sana ce l'ho già)
oppure scambiarla ...sigh....sigh... con la mia 16v.......
ma qst sarebbe un altra storia..........
oppure scambiarla ...sigh....sigh... con la mia 16v.......
ma qst sarebbe un altra storia..........
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
Non preoccupati tropp delle crepe, il 90% delle delta ne hanno almeno una e i proprietari manca sanno di averle perchè non sanno dove scovarle.
La scocca della delta come tutti sappiamo non è delle migliori... anzi.
è normale si vedino "movimenti" nello sterzare le ruote da fermo, provate a aprire il cofano e appoggiarlo senza richiuderlo, mettetevi su asfalto e sterzate da fermo, provare per credere... oppure mentre si sta andando infilare un dito (attenzione a non schiacciarvelo) tra la porta e il tetto.
Cmq controlla i longheroni, duomi, attacchi barre stabilizzatrici e traversa ant inferiore, quelli sono i punti piu gravi, le altre crepette che trovi attorno agli angoli battiporta sotto la guarnizione sono di poca importanza.
La scocca della delta come tutti sappiamo non è delle migliori... anzi.
è normale si vedino "movimenti" nello sterzare le ruote da fermo, provate a aprire il cofano e appoggiarlo senza richiuderlo, mettetevi su asfalto e sterzate da fermo, provare per credere... oppure mentre si sta andando infilare un dito (attenzione a non schiacciarvelo) tra la porta e il tetto.
Cmq controlla i longheroni, duomi, attacchi barre stabilizzatrici e traversa ant inferiore, quelli sono i punti piu gravi, le altre crepette che trovi attorno agli angoli battiporta sotto la guarnizione sono di poca importanza.
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
grazie dei preziosi consigli,si effettivamente non sono ne intenzionato a sostituire la scocca per motivi economici e legali e neanchè a rivenderla ,cercerò con l'aiuto di un carrozziere a scovare il difetto e se economicamente accettabile iniziero il restauro,altrimenti tristemente la venderò a pezzi. (e una delta in meno).
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
grazie,con la tua risposta hai centrato perfettamente la mia richiesta di aiuto sfruttando i tuoi consigli vado a controllare e magari la salvo.
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
Non discuto sull'interessantissima nonchè formativa operazione, forse più indicata agli espertissimi come te Paolo, ma non credo tuttavia sia la soluzione a questo problema...
Ciao
BignamsHF
Ciao
BignamsHF
Re: aiuto!! ho la scocca crepata??
controlla i longheroni, duomi, attacchi barre
> stabilizzatrici e traversa ant inferiore, quelli sono i punti
> piu gravi, le altre crepette che trovi attorno agli angoli
> battiporta sotto la guarnizione sono di poca importanza.
Io ho una Delta che parrebbe sana,di preciso dove devo guardare per scoprire eventuali crepe nella scocca?
Se puoi fammi una descrizione particolareggiata di dove e soprattutto cosa guardare.
Io non ho mai notato niente,ma non vorrei aver sempre guardato male. Grazie
> stabilizzatrici e traversa ant inferiore, quelli sono i punti
> piu gravi, le altre crepette che trovi attorno agli angoli
> battiporta sotto la guarnizione sono di poca importanza.
Io ho una Delta che parrebbe sana,di preciso dove devo guardare per scoprire eventuali crepe nella scocca?
Se puoi fammi una descrizione particolareggiata di dove e soprattutto cosa guardare.
Io non ho mai notato niente,ma non vorrei aver sempre guardato male. Grazie