assetto gruppo a

Mercatino
Gallery
lorenzopc

assetto gruppo a

Messaggio da leggere da lorenzopc »

Amici,
provate a vedere l'oggetto n. 170190656608 su ebay.
Lasciando a parte il prezzo per un attimo,qualcuno conosce che tipo di assetto si tratta? può valerne la pena montarlo oppure la scocca soffrirà molto di più che con un classico koni+ eibach?
Grazie
GiovanniT

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da GiovanniT »

non credo nemmeno si possa montare su di una vettura non abarth o non gruppo A,
quelle che ho visto erano tutte diverse

inoltre le molle mi sembrano belle e che sfregate, non dice di che cosa si tratta, io lasciarei perdere e sceglierei due alternative
* mi rivolgerei ad un buon preparatore, conosciuto, per revisionare solo i 4 ammortizzatori, con una taratura piu' rigida (lasciando stare le molle, e scappando se il preparatore accenna a cose come tagliare le molle originali per avere una vettura piu'bassa)
* monterei koni regolabili +eibach (normalmente tutto morbido, poi per divertirsi rigido a volonta', regolazione che serve anche per controbilanciare l'usura minima nei km)

Altre alternative performanti non ce ne sono
GiovanniT
lorenzopc

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da lorenzopc »

Era ciò che avevo intuito anch'io sebbene profano: un assetto così non va a pennello su un auto di serie.
In effetti l'inserzione non dice granchè, da dove proviene, condizioni di usura ecc.
Anche avendo 2000 euro da sbattere via, non li butto lì di sicuro.
Grazie ancora
GiovanniT

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da GiovanniT »

di niente,
i soldi spesi per koni/eibach (chiaramente se pensi di tenere la macchina per un bel po) sono spesi bene
GiovanniT
BignamsHF

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da BignamsHF »

>>scappando se il preparatore accenna a cose come tagliare le molle originali per avere una vettura >>piu'bassa

Questa è da pazzi....

>>normalmente tutto morbido

Quando percorri strade di normale scorrimento, come statali, provinciali ecc..Con l'assetto koni+eibach tutto morbido come ti trovi ? Si sentono violentemente le disomogeneità dell'asfalto ? I tombini ? ecc...
Come giudichi, tu che l'hai guidata per 20 anni, la sollecitazione del koni eibach al telaio ?

Grazie

Saluti

BignamsHF
GiovanniT

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da GiovanniT »

BignamsHF ha scritto:


> Quando percorri strade di normale scorrimento, come statali,
> provinciali ecc..Con l'assetto koni+eibach tutto morbido come
> ti trovi ? Si sentono violentemente le disomogeneità
> dell'asfalto ? I tombini ? ecc...

e' comunque un assetto rigido anche sul tutto morbido, l'asfalto irregolare si sente comunque, anche con la gommatura piu' turistica. e' un assetto da appassionati, che sopportano questi difetti rallentando e stando attenti, non lo consiglierei a cuor leggero a tutti, sopratutto se la vettura la vogliono usare spesso

io a fare forli-valsesia-forli (1000km) anche messi sul tutto morbido mi sono spaccato la schiena, i miei amici che sono andati al delta day con le evo e le 16 (ci siamo fermati ad un autogrill) sono arrivati piu' tranquilli, ne ho caricato uno per un breve tratto e tra marmittone e assetto ha detto che gli sembrava di stare su un'altra macchina, rispetto alla evo dove era prima

per un uso normale, anche allegro, io penso che l'assetto di serie della integrale 16v sia buono, quello della 8v era sottodimensionato e pericoloso, e sopratutto la poca rigidita' che aveva durava pochissimo.

nella mia le viti di fissaggio dei sotto parafanghi piu' volte graffiavano le gomme, c'erano i segni longitudinali, e con le gomme da neve (anche se di misura uguale erano di fatto piu' alte) ho dovuto farle fissare meglio, con viti con teste piu' piccole e rondelle piu' sottili, e anche cosi' comunque toccavano, lasciando dei bei segni longitudinali nelle frenate piu' brusche.

la cosa e' migliorata solo passando dai 195/55 ai 195/50, invece con koni+eibach anche con i 205/50 non tocca niente

> Come giudichi, tu che l'hai guidata per 20 anni, la
> sollecitazione del koni eibach al telaio ?

Nella mia le sollecitazioni non ci sono state anche perche' io non ho barra duomi ne' distanziali, ma penso che le delta del 1987-1990 siano state curate meglio come telaio, come metallo, come trattamenti preventivi e verniciatura rispetto alle post 1990

Come dicevo ho visto moltissime evo con crepe e danni al telaio, e non avevano ne' assetto, ne' barra duomi ne' distanziali.
Anche la 16v del 1989 di max, con assetto e centralina e gomme maggiorate non omologate non ha avuto nessun problema al telaio, nonostante lui allora (e anche adesso) era un pazzo scatenato e non la risparmiava

Inoltre gli ammortizzatori rigidi fatti come si deve e non magari dal preparatore tal dei tali che fa le cose un po cosi' come gli capita sollecitano comunque poco, perche' ci sono tante caratteristiche studiate bene

ciao,
GiovanniT
Manuel

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da Manuel »

Queste famigerate crepe nel telaio dove si riscontrano?
Dove bisogna guardare per individuarle?
AlbertoN

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Giovanni, non pensavo che le ultime Delta fossero peggiori, anzi pensavo che le evo avessero la scocca un pò rinforzata, dato anche il maggiore peso e i miglioramenti alle sospensioni.
Ciao, Alberto
GiovanniT

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da GiovanniT »

E'una mia opinione/sensazione/deduzione, ho visto molte evo con crepe (senza assetto), e molte evo con difetti di verniciatura e punti di ruggine maggiori di 16v con 3/4 anni di piu', quindi *suppongo* che arrivati ad un certo punto abbiano curato meno questi dettagli, mentre invece hanno curato di piu' le dotazioni, le rifiniture e altro.

pero' ripeto le mie sono supposizioni e deduzioni derivanti dalla mia esperienza.
magari ho visto moltissime 8/16 riuscite bene e quelle riuscite male non le ho viste e contemporaneamente ho visto molte evo riuscite cosi' cosi' e quelle riuscite bene non le ho viste

suppongo che sia una questione di anni e non di modelli perche' molte 16v prodotte nel 1991 hanno analoghi difetti, in misura superiore alle 16 degli anni precedenti, idem per thema (addirittura anche 8.32) e altre produzioni lancia, che hanno avuto bisogni di revisioni di carrozzeria significative, molto piu' di vetture del 86/90

ripeto, sono mie supposizioni, impressioni deduzioni, non prendetele come verita' dimostrate ;-)
e sopratutto questo NON vuole dire che tutte le vetture prodotte in quegli anni hanno avuto difetti, vuole dire semplicemente che ad esempio se per 20 vetture uscite nel 1986/1990 2/3 avevano difetti significativi in quegli aspetti, secondo me dal 1991 in poi le vetture con difetti significativi arrivano ad essere ad esempio 7/8, e inoltre si presentano prima.

poi magari altre persone hanno avuto esperienze diverse o addirittura opposte rispetto a quello che ho riscontrato io
GiovanniT
AlbertoN

Re: assetto gruppo a

Messaggio da leggere da AlbertoN »

E' una mia supposizione o la scocca Delta/Prisma era piuttosto debole anche rispetto a vetture dello stesso periodo o precedenti? E' una sensazione che ho avuto sia paragonando la Prisma alle varie Beta che ho e ho avuto (si notava chiaramente la torsione sotto sforzo) sia vedendo alcuni esemplari incidentati.
Ciao, A.
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”