Consigli su telaio e distribuzione
Consigli su telaio e distribuzione
Mi affido a voi per due importanti quesiti:
1) Ho sentito parlare di rinforzi per il telaio per evitare le famigerate crepe che la mia Delta ancora fortunatamente non ha.Qualcuno sà in cosa consistono,cosa occorre e come si effettuano?
2)Ho anche sentito di una possibile modifica sulla distribuzione per poterla sostituire dopo un chilometraggio un pò più lungo.Sapete sempre dirmi in cosa consiste e se è possibile vedere se sulla mia Delta è già stata fatta? Il precedente proprietario ha sostituito la cinghia poco prima di vendere l'auto.
Attendo illuminazioni e ringrazio i volenterosi e preparati che potranno darmi qualche dritta.
Già che ci siamo,pensavo di montare assetto e distanziali,ma niente di esagarato però:avete consigli?
1) Ho sentito parlare di rinforzi per il telaio per evitare le famigerate crepe che la mia Delta ancora fortunatamente non ha.Qualcuno sà in cosa consistono,cosa occorre e come si effettuano?
2)Ho anche sentito di una possibile modifica sulla distribuzione per poterla sostituire dopo un chilometraggio un pò più lungo.Sapete sempre dirmi in cosa consiste e se è possibile vedere se sulla mia Delta è già stata fatta? Il precedente proprietario ha sostituito la cinghia poco prima di vendere l'auto.
Attendo illuminazioni e ringrazio i volenterosi e preparati che potranno darmi qualche dritta.
Già che ci siamo,pensavo di montare assetto e distanziali,ma niente di esagarato però:avete consigli?
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Ciao Manuel,
sul quesito 1 ho alcune notizie, ma un pò imprecise, so di rinforzi da corsa, ma lascio terreno ai più esperti.
Sul quesito 2), allora la modifica era fatta dalla Lancia sulle prime 16 valvole, ovvero i primi motori turbo 16 del 1989 sia di delta che di thema, a partire dal 90 la modifica era già eseguita in Lancia (Parole del Dr. Masala), venivano modificate le pulegge degli alberi a camme per consentire l'utilizzo di una cinghia più larga e più affidabile, la più affidabile in assoluto dicono sia quella della 8.
Io possiedo una delta integrale 16v del 1990 e la modifica è già presente, su modelli dell'89 (PaoloBS se gradirà potrà raccontare la sua esperienza) non c'era e veniva fatta, se hai un motore turbo 16 dell'89 FALLA!
Personalmente consiglio il cambio della cinghia ogni 25.000 km, oppure ogni 2-3 anni, mi darete del pazzo ma sono più contento a spendere centinaia di euro di cinghia che migliaia di euro di valvole testa ecc.....
Che delta hai Manuel?? Una evo?? Se hai una evo vai tranquillo, li era già tutto più "sicuro"...
Saluti
BignamsHF
sul quesito 1 ho alcune notizie, ma un pò imprecise, so di rinforzi da corsa, ma lascio terreno ai più esperti.
Sul quesito 2), allora la modifica era fatta dalla Lancia sulle prime 16 valvole, ovvero i primi motori turbo 16 del 1989 sia di delta che di thema, a partire dal 90 la modifica era già eseguita in Lancia (Parole del Dr. Masala), venivano modificate le pulegge degli alberi a camme per consentire l'utilizzo di una cinghia più larga e più affidabile, la più affidabile in assoluto dicono sia quella della 8.
Io possiedo una delta integrale 16v del 1990 e la modifica è già presente, su modelli dell'89 (PaoloBS se gradirà potrà raccontare la sua esperienza) non c'era e veniva fatta, se hai un motore turbo 16 dell'89 FALLA!
Personalmente consiglio il cambio della cinghia ogni 25.000 km, oppure ogni 2-3 anni, mi darete del pazzo ma sono più contento a spendere centinaia di euro di cinghia che migliaia di euro di valvole testa ecc.....
Che delta hai Manuel?? Una evo?? Se hai una evo vai tranquillo, li era già tutto più "sicuro"...
Saluti
BignamsHF
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Sei stato molto chiaro,grazie mille.
Io ho una Evo 1 bianca del 92,quindi per un pò dovrei essere tranquillo.
Io sono di Vercelli,non abitiamo lontani.Sei della Valsesia giusto?
Io ho una Evo 1 bianca del 92,quindi per un pò dovrei essere tranquillo.
Io sono di Vercelli,non abitiamo lontani.Sei della Valsesia giusto?
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Cavolo di Vercelli?? Non siamo lontani no....dai che si trova allora...io ho un amico a Vercelli, forse però è meglio una gita tra le curve dei miei monti che tra le risaie, non credi?? 
Saluti
BignamsHF
P.S.
Per la Evo tranquillo, per caso hai su assetto rigido e barra duomi?

Saluti
BignamsHF
P.S.
Per la Evo tranquillo, per caso hai su assetto rigido e barra duomi?
Re: Consigli su telaio e distribuzione
L'assetto è originale come la barra duomi anteriori.Volevo montarne uno non esagarato,ma magari mi accontento di allargargli un pelo le carreggiate e con i cerchi da 16 la musica già cambia...
Per il giro quando vuoi;
se conosci qualche altro deltista facciamo un mini-raduno.
Tra l'altro l'associazione di veicoli storici alla quale sono iscritto (Veicoli storici Vercelli) ogni tanto mette sù qualche raduno e le Delta sono ben accette.Il prossimo volevano organizzarlo in pista.
A presto
Per il giro quando vuoi;
se conosci qualche altro deltista facciamo un mini-raduno.
Tra l'altro l'associazione di veicoli storici alla quale sono iscritto (Veicoli storici Vercelli) ogni tanto mette sù qualche raduno e le Delta sono ben accette.Il prossimo volevano organizzarlo in pista.
A presto
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Manuel ha scritto:
>
> L'assetto è originale come la barra duomi anteriori.Volevo
> montarne uno non esagarato,ma magari mi accontento di
> allargargli un pelo le carreggiate e con i cerchi da 16 la
> musica già cambia...
parlando di quantita' di miglioramento di tenuta
1) con una gommatura piu' generosa il miglioramento puo' essere di un 10%
2) con un assetto sportivo il miglioramente puo' essere del 200%
3) l'aumento della carreggiata puo' dare un senso di maggiore sicurezza nelle curve strettissime ma peggiora la guidabilita', oltre a rischiare per il telaio.
Se si vuole aumentare la tenuta di strada, la velocita' in curva la prima cosa sono ammortizzatori rigidi, la seconda cosa sono molle ribassare e piu' dure, la terza sono gomme con spalla piu' bassa possibile, poi i cerchi piu' grandi e alle fine i distanziali
GiovanniT
>
> L'assetto è originale come la barra duomi anteriori.Volevo
> montarne uno non esagarato,ma magari mi accontento di
> allargargli un pelo le carreggiate e con i cerchi da 16 la
> musica già cambia...
parlando di quantita' di miglioramento di tenuta
1) con una gommatura piu' generosa il miglioramento puo' essere di un 10%
2) con un assetto sportivo il miglioramente puo' essere del 200%
3) l'aumento della carreggiata puo' dare un senso di maggiore sicurezza nelle curve strettissime ma peggiora la guidabilita', oltre a rischiare per il telaio.
Se si vuole aumentare la tenuta di strada, la velocita' in curva la prima cosa sono ammortizzatori rigidi, la seconda cosa sono molle ribassare e piu' dure, la terza sono gomme con spalla piu' bassa possibile, poi i cerchi piu' grandi e alle fine i distanziali
GiovanniT
Re: Consigli su telaio e distribuzione
i rinforzi sulla scocca sono da applicare se intendi utilizzare l'auto in modo sportivo estremo (gare) ..e se della stessa non te ne frega più di tanto, in quanto vanno saldati/puntati .......scaldando le lamiere al punto in cui tutte i trattamenti contro ossidazione e corrosione se ne vanno......anche in punti difficili da raggiungere per il ripristino.
i distanziali evitali
per quanto rigurarda gli assetti io sono contrario (in quanto le strade che abbiamo non sono adatte) ....se proprio ne sei innamorato e non puoi farne a meno ..acquista il migliore ...non fare lavori economici ...poi li paghi con gli interessi ...(ovvero conci la scocca da buttare).... e mi raccomando... su strada usa sempre la taratura più morbida......(per far la crepa basta un buco fatto bene preso nel modo sbagliato).
Per quanto rigurarda la cinghia di distribuzione meglio sostituirla troppo spesso che troppo poco.......e fallo fare da un buon meccanico (non arrischiarti a farlo tu ...il bialbero non è facile come il mono...occorre applicare un fermo ai due alberi).
i distanziali evitali
per quanto rigurarda gli assetti io sono contrario (in quanto le strade che abbiamo non sono adatte) ....se proprio ne sei innamorato e non puoi farne a meno ..acquista il migliore ...non fare lavori economici ...poi li paghi con gli interessi ...(ovvero conci la scocca da buttare).... e mi raccomando... su strada usa sempre la taratura più morbida......(per far la crepa basta un buco fatto bene preso nel modo sbagliato).
Per quanto rigurarda la cinghia di distribuzione meglio sostituirla troppo spesso che troppo poco.......e fallo fare da un buon meccanico (non arrischiarti a farlo tu ...il bialbero non è facile come il mono...occorre applicare un fermo ai due alberi).
Re: Consigli su telaio e distribuzione
si oltre a quello ci sono 2 tipologie di cinghie... quelle per i climi normali e poi quelle per i climi polari
Re: Consigli su telaio e distribuzione
ah ..dimenticavo.... un buona tenuta...ma soprattutto stabilità parte dalle gomme...
...vai su michelin e non badare a spese....evita coreane cinesi polacche ecc. ...ed anche good year......
pirelli cosi cosi.....michelin sopra tutte (almeno per me).
...vai su michelin e non badare a spese....evita coreane cinesi polacche ecc. ...ed anche good year......
pirelli cosi cosi.....michelin sopra tutte (almeno per me).
Re: Consigli su telaio e distribuzione
Si Manuel, ascolta GiovanniT, ormai siamo nell'epoca che i cerchi grossi piacciono, ma l'utilità e la funzionalità non è sempre da associare alle gomme e cerchi più grossi, piuttosto se proprio vuoi l'assetto, ma girando per le strade di Vercelli o sul pavè....Certo non è che prendi un buco e disfi tutto, ma un utilizzo massivo su strade tortuose possono arrecarti dei danni alla carrozzeria,
Dai ad un mini-raduno o un giro si fa allora,
Saluti
Bignams
Dai ad un mini-raduno o un giro si fa allora,
Saluti
Bignams