1988, io la delta e un piazzale privato

Mercatino
Gallery
GiovanniT

1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da GiovanniT »

1988, la mia DELTA HF integrale aveva 1 anno, 15.000 km e gomme michelin mxv 195/55vr15 quasi consumate, e allora con un amico pensiamo di andare a "finirle" in un piazzale di sua proprieta', chiuso alla circolazione stradale, quindi sicuro e senza pericolo di violare alcun articolo del codice della strada.

Aveva piovuto da un po, ma c'erano ancora un po di pozzanghere, mi fermo con le ruote posteriori sopra una di queste, con le ruote sterzate pronto a partire a tutto gas in 1a, per vedere come si comportava la delta integrale (ma lo sapevo benissimo, eccome se lo sapevo!!!)

Immagine

...si parte.....notate il muso alzato in "cabrata" (no...non avevo ancora montato koni+eibach) e la vettura che gira repentinamente.
Immagine



ho appena fatto 90gradi di rotazione ma devo gia'raddrizzare le ruote, e anche in fretta, l'asse posteriore spinge violentemente la vettura e percorre il tratto con piu' velocita' dell'anteriore, il torsen e' immediato nello spostare la potenza sulla ruota posteriore che e' maggiormente in grado di scaricarla, cioe' quella esterna, e viene anche potenza dall'anteriore che alzandosi risulta piu' scarico (l'interna liscia partendo bruscamente sull'acqua aveva gia' iniziato a slittare)

infatti se la confrontate con i fermi immagine precedenti con le ruote tutte sterzate a sinistra, qui c'e' solo una sterzata minima anche se sto descrivendo un semicerchio
Immagine

il 180 gradi si e' concluso in pochi secondi....notate tutto il posteriore in appoggio sulla ruota esterna che risulta schiacciata (in pratica a fondo corsa) e continua ad essere predominante nella trasmissione della potenza, e l'anteriore in cabrata da piena accelerazione, concludendo la rotazione con un leggerissimo sovrasterzo di potenza che mi obbliga non solo a raddrizzare (velocemente) ma anche a girare lo sterzo poco poco dall'altra parte in un accenno di controsterzo
(ho fatto proprio bene a montare successivamente koni+eibach abbassando di 4cm la vettura)

Immagine

Immagine
dopo un po di partenze, giri e rotazioni a tutto gas, le gomme da quasi consumate sono arrivate sulle tele (per un tratto laterale di vari centimetri, e in curva sotto violenta accellerata mi obbligavano a raddrizzare e a controsterzare, fumando come matte)
per fortuna che il mio gommista era di fronte al piazzale del mio amico

Immagine
...all'inizio ero un po preoccupato dal fumo, non capivo la provenienza, poi appurato che si trattava solo delle gomme (principalmente quelle posteriori sulle tele) ci ho preso gusto


Immagine
e poi via via verso mille nuove altre avventure,
(chissa' come mai quel treno di gomme fini' cosi' presto...)
GiovanniT
paolo(bs)

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da paolo(bs) »

bello...bello... io l'ho fatto su una pista di pattinaggio su ghiaccio ed in spiaggia sulla sabbia a jesolonel lontano 1989..... sicuramente farlo sull'asfalto asciutto è il modo più veloce di cambiare le gomme e il differenziale posteriore!!!
GiovanniT

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da GiovanniT »

paolo(bs) ha scritto:

> sicuramente farlo sull'asfalto asciutto è il modo
> più veloce di cambiare le gomme e il differenziale
> posteriore!!!

Si le gomme si sono distrutte (potevo vedere tutte le tele) ma il torsen, se si fanno queste cose non di botto ma portando a temperatura tutti gli organi meccanici gradatamente, con i livelli di olio corretti, e senza abusarne, continua a fare il suo lavoro come il primo giorno (e' il particolare piu' resistente della trasmissione, al contrario del ferguson) e di anni ne sono passati un bel po.

D'altronde non ho comprato la delta integrale per fare la "vasca" ;-))
Chiaramente se se ne abusa senza precauzioni, vede la sua fine in breve termpo,
GiovanniT
giovanni

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da giovanni »

ma povera delta ....così la rovini........

..a parte che se penso a cosa ho fatto con la mia prima hf turbo ie.....
BignamsHF

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da BignamsHF »

Fantastico, se si rispettano alcune norme (che ha specificato GiovanniT) non si rovina a parte gomme e sospensioni ormai andate...Certo non bisogna scannare da freddo o esagerare. Ma questo racconto (avendolo sentito a voce dal mitico GiovanniT) vedendo le immagini ha tutto un altro sapore, la mia tesi si avvalora sempre di più.....GiovanniT un mito come la delta...

Saluti

Bignams

P.S.

Ora aspetto i video Giovanni!! Paolo non crederai di non raccontare la tua performance sulla pista di pattinaggio, cos'è? Fai il timido?
GiovanniT

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da GiovanniT »

BignamsHF ha scritto:

> ....Paolo non crederai di non
> raccontare la tua performance sulla pista di pattinaggio,
> cos'è? Fai il timido?

dai su....allora?
ps questa estate ho visto una delta hf 4wd di un bagnino che trainava un enorme berlinone sw di quelli con i duecentononsochecosaZR18 impantanato in dieci centimetri di sabbia del parcheggio del suo stabilimento
GiovanniT
GiovanniT

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da GiovanniT »

BignamsHF ha scritto:

> Ora aspetto i video Giovanni!!

sono 90mb, forse riesco a ridurlo

Il video e' bello perche' dal finestrino lato passeggero lasciato aperto si vede che "remo" velocemente per raddrizzare il volante
La delta integrale e' bella per questo, basta raddrizzare, e si controsterza solo per somma di casi particolari come questo (pozzanghere, gomme lisce, asfalto rovinato dai camion del piazzale privato di un'industria)

Dal video si vede anche che gli ammortizzatori e l'assetto di serie, nonostante fosse discretamente rigido, non era minimanente idoneo alle potenzialita' della vettura, mettendo in crisi i pneumatici /55 (che per l'epoca erano esageratamente ribassati) al punto che sembra che la ruota esterna posteriore sia quasi per detallonare da tanto si schiaccia per peso e derapata.
Con buona pace di chi chiede l'originalita' anche a scapito delle funzionalita' non idonee rispetto alla progettazione dopo poco ho sostituito l'assetto originale con Koni+Eibach+cerchi originali 15j7 omologati

tanto per gradire
Max, se sei in ascolto, visto che hai filmato tu racconta come nacque questo test....;-)
GiovanniT

vettura ferma
Immagine


vettura in piena accelerazione
Immagine
il posteriore si abbassa e il muso si alza esageratamente


inizio frenata
Immagine
gia' si appoggia molto sull'anteriore


frenata decisa
Immagine

notate il dislivello esagerato pasaruota ant/post
BignamsHF

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da BignamsHF »

E' proprio quel discorso che in piena accellerazione si vede l'asfalto dallo specchietto e in piena frenata il cielo...A me l'unica cosa che preoccupa del fantastico assetto koni+eibach è la troppa rigidità che si ripercuote sul telaio\carrozzeria della vettura...Per il discorso della non idoneità dell'assetto sono pienamente d'accordo....

Forse quando dovrò cambiare gomme e assetto un video così ci scappa nello stesso piazzale, con la tua delta e la mia, 20 anni dopo......

Saluti

Bignams
enrico

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da enrico »

mamma mia che bei fotogrammi!!
anch'io sono d'accordo a usarle così le auto,bisogna divertirsi!
Certo,sull'aciutto con la Deltona ci vuole un p'ò più d'impegno ,per questo ho preso un gtv 6 ...vai col liscio..
BignamsHF

Re: 1988, io la delta e un piazzale privato

Messaggio da leggere da BignamsHF »

Un Gtv6??? Che bello!! Il 2,5 v6 busso? Che motore.....che macchina complimenti....
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”