OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
l'Italia da sempre produce opere d'arte in quanto gli italiani hanno una marcia in più rispetto agli altri popoli in:
- Fantasia;
- Gusto;
- Stile.
Purtoppo in alcuni paesi all’estero ci sono stipendi superiori, maggiori disponibilità economiche ecc.
..tant’è che la maggior parte delle Delta (e non solo) in ordine se ne sono andate e se ne stanno andando…
…di questo passo in Italia resteranno solo quelle con grossi PROBLEMI E I ROTTAMI.
Pertanto invito gli appassionati italiani a non vendere le proprie auto agli stranieri (già in passato ci siamo fatti fregare per 3 soldi opere d’arte di valore inestimabile….adesso basta).
Tra l’altro una volta espatriate perderanno per sempre la targa originale……… e se un domani qualcuno di noi avrà i soldi per riportarla a casa …sarà costretto a montargli una targa fuori dal suo tempo ….che la renderà un’auto storica…INCOMPLETA.
- Fantasia;
- Gusto;
- Stile.
Purtoppo in alcuni paesi all’estero ci sono stipendi superiori, maggiori disponibilità economiche ecc.
..tant’è che la maggior parte delle Delta (e non solo) in ordine se ne sono andate e se ne stanno andando…
…di questo passo in Italia resteranno solo quelle con grossi PROBLEMI E I ROTTAMI.
Pertanto invito gli appassionati italiani a non vendere le proprie auto agli stranieri (già in passato ci siamo fatti fregare per 3 soldi opere d’arte di valore inestimabile….adesso basta).
Tra l’altro una volta espatriate perderanno per sempre la targa originale……… e se un domani qualcuno di noi avrà i soldi per riportarla a casa …sarà costretto a montargli una targa fuori dal suo tempo ….che la renderà un’auto storica…INCOMPLETA.
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
Giovanni dillo un attimo ai nostri politici,con una tassazione così elevata come si può pretendere di riuscire a mantenere auto che costa più gestirle che comprarle?
Dillo anche alle compagnìe assicurative ,ai comuni che ti vietano di circolare liberamente e ai notai che ti fanno pagare il passaggio più della vettura.
Se lo straniero ha più disponibilità e determinazione è soprattutto perchè sa che una volta comprata l'auto,non dovrà affrontare tante difficoltà economiche e burocratiche.
Dillo anche alle compagnìe assicurative ,ai comuni che ti vietano di circolare liberamente e ai notai che ti fanno pagare il passaggio più della vettura.
Se lo straniero ha più disponibilità e determinazione è soprattutto perchè sa che una volta comprata l'auto,non dovrà affrontare tante difficoltà economiche e burocratiche.
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
enrico ha scritto:
>
> Giovanni dillo un attimo ai nostri politici,con una
> tassazione così elevata come si può pretendere di riuscire a
> mantenere auto che costa più gestirle che comprarle?
le auto che volano all'estero sono quelle storiche (no bollo, ass agevolata, passaggio idem) o quelle speciali che da sempre sono oggetto di speculazione, da un mercato dove sono meno richieste (qualunque esso sia) a un mercato dove sono piu' richieste (qualunque esso sia)
ad esempio certe vetture italiane in alcuni paesi esteri sono meno quotate che in italia, e un mio amico e' specializzato nel recuperarle, portarle in italia e rivenderle
non sempre sono gli italiani che sottovalutano
> Dillo anche alle compagnìe assicurative ,ai comuni che ti
> vietano di circolare liberamente e ai notai che ti fanno
> pagare il passaggio più della vettura.
ogniuno da il proprio contributo (negativo) le lobby soffocano la concorrenza,
da un po per il passaggio di proprieta' non e' piu' obbligatorio il notaio
> Se lo straniero ha più disponibilità e determinazione è
> soprattutto perchè sa che una volta comprata l'auto,non dovrà
> affrontare tante difficoltà economiche e burocratiche.
generalizzando cosi' si fanno sempre discorsi che lasciano il tempo che trovano.
>
> Giovanni dillo un attimo ai nostri politici,con una
> tassazione così elevata come si può pretendere di riuscire a
> mantenere auto che costa più gestirle che comprarle?
le auto che volano all'estero sono quelle storiche (no bollo, ass agevolata, passaggio idem) o quelle speciali che da sempre sono oggetto di speculazione, da un mercato dove sono meno richieste (qualunque esso sia) a un mercato dove sono piu' richieste (qualunque esso sia)
ad esempio certe vetture italiane in alcuni paesi esteri sono meno quotate che in italia, e un mio amico e' specializzato nel recuperarle, portarle in italia e rivenderle
non sempre sono gli italiani che sottovalutano
> Dillo anche alle compagnìe assicurative ,ai comuni che ti
> vietano di circolare liberamente e ai notai che ti fanno
> pagare il passaggio più della vettura.
ogniuno da il proprio contributo (negativo) le lobby soffocano la concorrenza,
da un po per il passaggio di proprieta' non e' piu' obbligatorio il notaio
> Se lo straniero ha più disponibilità e determinazione è
> soprattutto perchè sa che una volta comprata l'auto,non dovrà
> affrontare tante difficoltà economiche e burocratiche.
generalizzando cosi' si fanno sempre discorsi che lasciano il tempo che trovano.
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
1 - in questo momento volano tantissime Delta (in ordine)....molte auto sulle quali sono arrivato lungo sono uscite dall'Italia...(l'ultima ..una blu lord è andata in svizzera)..
2 - si è vero certe vetture all'estero sono snobbate....dedra, tempra ecc. ...io alludevo a Delta, 037 ecc.
3 - oltre a bolli, rc, c'è la voglia di realizzare alcune migliaia di euro in più......euro che in italia da 6 anni a questa parte sono diminuiti nelle tasche di molti italiani..
2 - si è vero certe vetture all'estero sono snobbate....dedra, tempra ecc. ...io alludevo a Delta, 037 ecc.
3 - oltre a bolli, rc, c'è la voglia di realizzare alcune migliaia di euro in più......euro che in italia da 6 anni a questa parte sono diminuiti nelle tasche di molti italiani..
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
è vero anche quello che dite voi ragazzi.è comunque un peccato che questi gioielli vadano all'estero.
Zagato,Pininfarina,Osca,Ghia,Abarth.Non abbiamo più niente.
Io sto lottando con un tedesco che vuole a tutti i costi la mia Fulvia Zagato .non si arrende ..che devo fare? LO ABBATTO??
Zagato,Pininfarina,Osca,Ghia,Abarth.Non abbiamo più niente.
Io sto lottando con un tedesco che vuole a tutti i costi la mia Fulvia Zagato .non si arrende ..che devo fare? LO ABBATTO??
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
guarda, e' semplicissimo,
basta dirgli che non la vendi
dove' il problema?
basta dirgli che non la vendi
dove' il problema?
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
Bella questa! no .la zagatina è mia e non si vende.Ragazzi io adoro la 1.6 hf che ne dite?
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
ciao enrico, io l'ho posseduta per 2 anni.
fa divertire ed è un mezzo di tutti i giorni .......
però è delicata in trazione (evitare partenze a razzo) in quanto il telaio soffre molto con la trazione anteriore.
per il resto, ottimo motore , divertimento assicurato.
fa divertire ed è un mezzo di tutti i giorni .......
però è delicata in trazione (evitare partenze a razzo) in quanto il telaio soffre molto con la trazione anteriore.
per il resto, ottimo motore , divertimento assicurato.
Re: OPERE D'ARTE VENDUTE ALL'ESTERO
Eh Giuliano beato te...è un macchina fantastica,stabilissima ..mi ricordo quando a fine anni 80 le Fanalone si potevano ancora abbordare..ora è tutto diverso .Però il fanalino quasi quasi..