Freni e versioni Delta.
Freni e versioni Delta.
Ciao a tutti,
leggendo le differenze tra la 16v e la evo ho notato che la prima aveva pinze freni flottanti mentre la evo pinze freni fisse, non ricordo se solo sulle ruote anteriori o su tutte e 4. La mia domanda è, qual'è la differenza tecnica fondamentale tra il flottante e il fisso? E ancora, la 8v aveva gli stessi freni della 16, se non sbaglio tutte le integrali avevano impianti frenanti a doppio circuito...
Grazie dell'attenzione
Saluti
BignamsHF
(Alberto Rolando)
leggendo le differenze tra la 16v e la evo ho notato che la prima aveva pinze freni flottanti mentre la evo pinze freni fisse, non ricordo se solo sulle ruote anteriori o su tutte e 4. La mia domanda è, qual'è la differenza tecnica fondamentale tra il flottante e il fisso? E ancora, la 8v aveva gli stessi freni della 16, se non sbaglio tutte le integrali avevano impianti frenanti a doppio circuito...
Grazie dell'attenzione
Saluti
BignamsHF
(Alberto Rolando)
Re: Freni e versioni Delta.
Flottante, significa che la pinza è attaccata al mozzo, tramite un attacco che permette un leggero gioco nella direzione in cui gira il disco del freno, sia in avanti che in dietro. Nelle moto ad esempio, è quasi sempre il disco ad essere flottante (ma non sempre). I vantaggi dovrebbero essere minor vibrazione del pedale freno e dello sterzo in frenata, e frenata più dolce (meno scattosa, meno aggressiva), ma pur sempre performante. Negli anni '90, credo che le auto con l'ABS non potevano montare pinze flottanti, ma non ne sono sicuro, meglio sentire gli esperti.
Re: Freni e versioni Delta.
La 8 e la 16 avevano l'abs come optional e le pinze flottanti...quindi ci sono molti esemplari con abs e pinze flottanti...Concordo nell'aspettare l'illuminazione da un esperto
Re: Freni e versioni Delta.
Ah, non sapevo che anche le 8V potessero avere l'ABS, credevo solo dalla 16V in poi...non si finisce mai di imparare...
daltronde siamo qui per questo.

Re: Freni e versioni Delta.
8v con l'abs??? si.... forse x l'estero ma non credo !! l'abs è stato montato dalla16v in poi (delta) la thema magari anche prima....
Re: Freni e versioni Delta.
Mi sa che ho detto una scemata, l'8v kat per l'estero ce l'aveva però....ripensandoci ha ragione paolo l'abs è dalla 16 in su....
Re: Freni e versioni Delta.
8v si ma le versioni dal 1989, di fatto quando all'estero si vendeva la 8v con l'estetica della 16.
La HF integrale 8v (quella mia e di Gabriele P. per indenderci) non ha mai avuto la possibilita' dell'ABS.
Gli impianti della 8/16 sono sostanzialmente identici,
GiovanniT
La HF integrale 8v (quella mia e di Gabriele P. per indenderci) non ha mai avuto la possibilita' dell'ABS.
Gli impianti della 8/16 sono sostanzialmente identici,
GiovanniT
Re: Freni e versioni Delta.
BignamsHF ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
>
> leggendo le differenze tra la 16v e la evo ho notato che la
> prima aveva pinze freni flottanti mentre la evo pinze freni
> fisse, non ricordo se solo sulle ruote anteriori o su tutte e
> 4. La mia domanda è, qual'è la differenza tecnica
> fondamentale tra il flottante e il fisso?
La pinza flottante permette di seguire le eventuali ondulazioni del disco, garantendo una frenata piu' affidabile al progredire dell'usura, o al riscaldamento del disco (che causa deformazioni e quindi differenza nelle misure)
Su molte moto sono flottanti anche i dischi
GiovanniT
>
> Ciao a tutti,
>
> leggendo le differenze tra la 16v e la evo ho notato che la
> prima aveva pinze freni flottanti mentre la evo pinze freni
> fisse, non ricordo se solo sulle ruote anteriori o su tutte e
> 4. La mia domanda è, qual'è la differenza tecnica
> fondamentale tra il flottante e il fisso?
La pinza flottante permette di seguire le eventuali ondulazioni del disco, garantendo una frenata piu' affidabile al progredire dell'usura, o al riscaldamento del disco (che causa deformazioni e quindi differenza nelle misure)
Su molte moto sono flottanti anche i dischi
GiovanniT
Re: Freni e versioni Delta.
premetto che non sono un tecnico, casualmente anni fa lessi un articolo su 4ruote inerente proprio i diversi sistemi frenanti delle auto; ecco quanto ricordo:
la pinza flottante e' stata inventata per contenere i costi degli impianti frenanti, essa ha il pistone (o i pistoni , dipende dalla grandezza) oleodinamico solo da una parte ( normalmente quella esterna verso il cerchio ruota ) e per questo motivo deve scorrere su 2 guide, in altre parole quando si richiede l'azione del pistone esso preme il ferodo esterno sul disco, per reazione la pinza scorre sulle guide cilindriche e viene cosi' interessato anche il ferodo interno in modo che entrambi agiscano sul disco.
morale la pinza flottante costa circa la meta' di quella fissa che ha invece 2 pistoni opposti, uno interno e uno esterno.
in teoria il sistema fisso garantisce un intervento piu' incisivo ed equilibrato, nell'uso piu' estremo le pinze flottanti accusano prima l' affaticamento per via delle flessioni che il gruppo pinza puo' avere poiche' sottoposto a uno sforzo non simmetrico ed equilibrato.
nella fattispecie le delta evo hanno anteriormente una pinza fissa a 4 piccoli pistoni opposti prodotta dalla brembo, 4 pistoni anziche 2 perche' lo sforzo esercitato sul ferodo e' piu' ripartito su tutta la sua superficie e i pistoni di piccole dimensioni hanno meno inerzia di intervento.
pinze simili si trovano su tutte le vetture sportive di prestigio, alcune come il 911 turbo hanno addirittura 6 pistoncini.
un saluto a tutti, carlo
la pinza flottante e' stata inventata per contenere i costi degli impianti frenanti, essa ha il pistone (o i pistoni , dipende dalla grandezza) oleodinamico solo da una parte ( normalmente quella esterna verso il cerchio ruota ) e per questo motivo deve scorrere su 2 guide, in altre parole quando si richiede l'azione del pistone esso preme il ferodo esterno sul disco, per reazione la pinza scorre sulle guide cilindriche e viene cosi' interessato anche il ferodo interno in modo che entrambi agiscano sul disco.
morale la pinza flottante costa circa la meta' di quella fissa che ha invece 2 pistoni opposti, uno interno e uno esterno.
in teoria il sistema fisso garantisce un intervento piu' incisivo ed equilibrato, nell'uso piu' estremo le pinze flottanti accusano prima l' affaticamento per via delle flessioni che il gruppo pinza puo' avere poiche' sottoposto a uno sforzo non simmetrico ed equilibrato.
nella fattispecie le delta evo hanno anteriormente una pinza fissa a 4 piccoli pistoni opposti prodotta dalla brembo, 4 pistoni anziche 2 perche' lo sforzo esercitato sul ferodo e' piu' ripartito su tutta la sua superficie e i pistoni di piccole dimensioni hanno meno inerzia di intervento.
pinze simili si trovano su tutte le vetture sportive di prestigio, alcune come il 911 turbo hanno addirittura 6 pistoncini.
un saluto a tutti, carlo
Re: Freni e versioni Delta.
Grazie a tutti, ora ho le idee molto più chiare.
Saluti
BignamsHF
(Alberto Rolando)
Saluti
BignamsHF
(Alberto Rolando)