LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
- C'è qualcuno che abbia notizie di modelli di Fulvia Zagato del '69, realizzati con tutta la parte anteriore, ovvero musetto - parafanghi anteriori - cofano anteriore - portiere in alluminio, ed il resto della carrozzeria, tetto - parafanghi posteriori - sportello posteriore tutto in acciaio? La cosa pare strana, perchè i testi riportano di carrozzerie tutte in alluminio, tutte in acciaio o con portiere e cofano ant. in alluminio, eppure esiste un modello così, e ritengo piuttosto improbabile che siano stati usati ricambi in alluminio per rifare tutta la carrozzeria anteriore dopo un incidente, viste le modalità di unione tra alluminio ed acciaio!
- Inoltre ho avuto notizia di un marinaio, forse ligure, che nei primi anni settanta si portava dietro, sulla nave, una Fulvia Zagato che poi avrebbe utilizzato in gare su circuiti (stradali) in giro per il mondo!
Qualcuno ha notizie in merito o potrebbe essere questa una... leggenda metropolitana?
P.s.: ho inviato queste richieste anche a clubs e scuderie storiche ed alla Zagato stessa, ma nessuno ha avuto la cortesia di dare una risposta pur negativa ... alla faccia della passione e della sportività!!!!!
Saluti a tutti i VERI appassionati.
- Inoltre ho avuto notizia di un marinaio, forse ligure, che nei primi anni settanta si portava dietro, sulla nave, una Fulvia Zagato che poi avrebbe utilizzato in gare su circuiti (stradali) in giro per il mondo!
Qualcuno ha notizie in merito o potrebbe essere questa una... leggenda metropolitana?
P.s.: ho inviato queste richieste anche a clubs e scuderie storiche ed alla Zagato stessa, ma nessuno ha avuto la cortesia di dare una risposta pur negativa ... alla faccia della passione e della sportività!!!!!
Saluti a tutti i VERI appassionati.
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Ti consiglio di contattare Carlo HF sul forum Fulvia (se fai un "cerca" per nome trovi anche la sua mail).
Dubito che ci sia qualcuno più informato di lui sulle Zagato "speciali"...
ciao
Dubito che ci sia qualcuno più informato di lui sulle Zagato "speciali"...

ciao
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Ciao Giorgio,
nessuno ti ha risposto forse perche' nessuno lo sa.
Di Zagato strane io ne ho viste diverse, comprese 1200 modificate a 5 marce.
Alle volte questi ibridi fantasiosi erano il frutto di ricostruzioni a seguito incidenti.Si correva con tutto.
Quella del marinaio mi e' nuova, penso ad una leggenda metropolitana.
La Zagato non ha piu' i registri di produzione, ma questa e' un'altra storia.
Antonello-2c ( ma anche Fulvia Sport Zagato 1300 s )
nessuno ti ha risposto forse perche' nessuno lo sa.
Di Zagato strane io ne ho viste diverse, comprese 1200 modificate a 5 marce.
Alle volte questi ibridi fantasiosi erano il frutto di ricostruzioni a seguito incidenti.Si correva con tutto.
Quella del marinaio mi e' nuova, penso ad una leggenda metropolitana.
La Zagato non ha piu' i registri di produzione, ma questa e' un'altra storia.
Antonello-2c ( ma anche Fulvia Sport Zagato 1300 s )
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Sul forum dedicato alla Fulvia scrivono alcuni profondi conoscitori del modello che tra l'altro ho la fortuna di possedere.Prova a mettere lì il tuo post,magari dopo le vacanze;sicuramente qualcuna avrà notizie a riguardo.
In effetti c'è una serie detta "uno e mezzo" che ha le parti mobili ancora in alluminio mentre la scocca passa all'acciaio però non sò darti dati precisi.Conta poi che Zagato era praticamenrte un artigiano e spesso usava parti rimanenti di una serie per allestire anche quelle successive;qualche ibrido in giro ci sarà sicuramente...
Un testo molto completo è "Zagato Fulvia sport competizione" di Carlo Stella,edito da Giorgio Nada Editore.
Della Zagato che gira i porti di tutto il mondo non sò proprio nulla,ma chissà quanti problemi di corrosione avrà...
In effetti c'è una serie detta "uno e mezzo" che ha le parti mobili ancora in alluminio mentre la scocca passa all'acciaio però non sò darti dati precisi.Conta poi che Zagato era praticamenrte un artigiano e spesso usava parti rimanenti di una serie per allestire anche quelle successive;qualche ibrido in giro ci sarà sicuramente...
Un testo molto completo è "Zagato Fulvia sport competizione" di Carlo Stella,edito da Giorgio Nada Editore.
Della Zagato che gira i porti di tutto il mondo non sò proprio nulla,ma chissà quanti problemi di corrosione avrà...
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Sul forum dedicato alla Fulvia ci sono esperti di modello che sapranno aiutarti e facendo una ricerca sugli argomenti salteranno fuori le discussioni sulle varie versioni della FSZ già affrontate.
Per quanto mi riguarda sò che c'è una versione chiamata "uno e mezzo" che alterna parti in alluminio a quelle in acciaio (le parti mobili).
Non ho mai sentito nulla della FSZ che gira i porti.
Poi c'è il libro di Carlo Stella intitolato Zagato Fulvia Sport Competizione edito da Giorgio Nada editore che è molto esaustivo.
Per quanto mi riguarda sò che c'è una versione chiamata "uno e mezzo" che alterna parti in alluminio a quelle in acciaio (le parti mobili).
Non ho mai sentito nulla della FSZ che gira i porti.
Poi c'è il libro di Carlo Stella intitolato Zagato Fulvia Sport Competizione edito da Giorgio Nada editore che è molto esaustivo.
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Ciao Giorgio.
Premetto che forse sarebbe meglio postare il tuo intervento nella sezione Fulvia, dove gli appassionati del modello (me incluso) potrebbero leggere quanto scrivi e darti magari delle risposte.
Io sono un neo-felicissimo possessore di Fulvia Zagato 1.3 prima serie e personalmente non ho mai sentito parlare di esemplari del genere.
Possono essere successe mille cose, ma è strano che siano stati creati apposta degli stampi per battere l'alluminio per realizzare pezzi unici. Perchè di pezzi unici (o quasi, visto che non se ne fa menzione in nessun testo) si tratterebbe! Credo che se ci fosse stata qualche minima notizia anche solo lontanamente "ufficiosa" ne sarebbe stata fatta menzione da esperti, appassionati e studiosi (tra tutti mi viene in mente Carlo Stella, autore del suo bel libro monografico sulle FSZ).
Detto ciò, questo non significa che l'esemplare da te ipotizzato non sia veramente esistito, magari frutto di qualche lavoro (a questo punto direi pregevole) di qualche artigiano che si è messo a battere alluminio per ricarrozzare una mezza FSZ !!! Sarebbe una gloriosa impresa, oltre ad essere una sensazionale scoperta per tutti sapere che è esistito (e magari esite ancora) cotanto artigiano!!! Non credi?
Quindi se puoi approfondire le tue fonti fallo seriamente, potrebbe essere molto interessante.
Ma dalle fonti dalle quali attingiamo bene o male tutti noi poveri comuni mortali appassionati... ti assicuro che non salta fuori nulla di tutto ciò.
Tienici aggiornati.
Ciao
Alex
Premetto che forse sarebbe meglio postare il tuo intervento nella sezione Fulvia, dove gli appassionati del modello (me incluso) potrebbero leggere quanto scrivi e darti magari delle risposte.
Io sono un neo-felicissimo possessore di Fulvia Zagato 1.3 prima serie e personalmente non ho mai sentito parlare di esemplari del genere.
Possono essere successe mille cose, ma è strano che siano stati creati apposta degli stampi per battere l'alluminio per realizzare pezzi unici. Perchè di pezzi unici (o quasi, visto che non se ne fa menzione in nessun testo) si tratterebbe! Credo che se ci fosse stata qualche minima notizia anche solo lontanamente "ufficiosa" ne sarebbe stata fatta menzione da esperti, appassionati e studiosi (tra tutti mi viene in mente Carlo Stella, autore del suo bel libro monografico sulle FSZ).
Detto ciò, questo non significa che l'esemplare da te ipotizzato non sia veramente esistito, magari frutto di qualche lavoro (a questo punto direi pregevole) di qualche artigiano che si è messo a battere alluminio per ricarrozzare una mezza FSZ !!! Sarebbe una gloriosa impresa, oltre ad essere una sensazionale scoperta per tutti sapere che è esistito (e magari esite ancora) cotanto artigiano!!! Non credi?
Quindi se puoi approfondire le tue fonti fallo seriamente, potrebbe essere molto interessante.
Ma dalle fonti dalle quali attingiamo bene o male tutti noi poveri comuni mortali appassionati... ti assicuro che non salta fuori nulla di tutto ciò.
Tienici aggiornati.
Ciao
Alex
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Ringrazio intanto chi è intervenuto finora. La macchina esiste veramente ed è rientrata in Italia ad inizio anni novanta dagli USA ed essendo anch'io possessore di una Fulvia coupè sto dando una mano al proprietario nella ricerca storica per partire poi col restauro. In effetti dai testi conosciuti in lingua italiana non c'è notizia alcuna di "ibridi" del genere.
Fra l'altro la macchina ha un volante in legno mai visto, probabilmente dell'epoca, stando alle dimensioni dell'impugnatura, ma con razze in metallo di forma particolare! I cerchi sono dei Campagnolo non a ragno ma quelli con tanti piccoli fori quadrotti usati spesso in competizione anche se con canale allargato.
Fra l'altro la macchina ha un volante in legno mai visto, probabilmente dell'epoca, stando alle dimensioni dell'impugnatura, ma con razze in metallo di forma particolare! I cerchi sono dei Campagnolo non a ragno ma quelli con tanti piccoli fori quadrotti usati spesso in competizione anche se con canale allargato.
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Alex ha scritto:
>
> Ciao Giorgio.
> Premetto che forse sarebbe meglio postare il tuo intervento
> nella sezione Fulvia, dove gli appassionati del modello (me
> incluso) potrebbero leggere quanto scrivi e darti magari
> delle risposte.
> Io sono un neo-felicissimo possessore di Fulvia Zagato 1.3
> prima serie e personalmente non ho mai sentito parlare di
> esemplari del genere.
> Possono essere successe mille cose, ma è strano che siano
> stati creati apposta degli stampi per battere l'alluminio per
> realizzare pezzi unici. Perchè di pezzi unici (o quasi, visto
> che non se ne fa menzione in nessun testo) si tratterebbe!
> Credo che se ci fosse stata qualche minima notizia anche solo
> lontanamente "ufficiosa" ne sarebbe stata fatta menzione da
> esperti, appassionati e studiosi (tra tutti mi viene in mente
> Carlo Stella, autore del suo bel libro monografico sulle FSZ).
> Detto ciò, questo non significa che l'esemplare da te
> ipotizzato non sia veramente esistito, magari frutto di
> qualche lavoro (a questo punto direi pregevole) di qualche
> artigiano che si è messo a battere alluminio per ricarrozzare
> una mezza FSZ !!! Sarebbe una gloriosa impresa, oltre ad
> essere una sensazionale scoperta per tutti sapere che è
> esistito (e magari esite ancora) cotanto artigiano!!! Non
> credi?
> Quindi se puoi approfondire le tue fonti fallo seriamente,
> potrebbe essere molto interessante.
> Ma dalle fonti dalle quali attingiamo bene o male tutti noi
> poveri comuni mortali appassionati... ti assicuro che non
> salta fuori nulla di tutto ciò.
> Tienici aggiornati.
> Ciao
> Alex
La vettura in questione, del 1969, esiste realmente ed è rientrata in Italia dagli USA nei primi anni novanta, ha anche un volante in legno con razze metalliche di forma inusuale e cerchi Campagnolo a canale standard, ma di quelli con tanti fori quadrotti che, con canale allargato, venivano usati nelle competizioni. La fanaleria è di serie e non fa pensare ad una versione per gli States. Un altro problema ancora irrisolto è infatti quello di sapere se la macchina è stata venduta in italia e da qui è andata oltre oceano successivamente o se è partita subito dopo la costruzione.
Grazie comunque per gli interventi, del resto tutto ciò fa parte di questo nostro gioco-passione..attendiamo ancora, ma terrò tutti informati.
>
> Ciao Giorgio.
> Premetto che forse sarebbe meglio postare il tuo intervento
> nella sezione Fulvia, dove gli appassionati del modello (me
> incluso) potrebbero leggere quanto scrivi e darti magari
> delle risposte.
> Io sono un neo-felicissimo possessore di Fulvia Zagato 1.3
> prima serie e personalmente non ho mai sentito parlare di
> esemplari del genere.
> Possono essere successe mille cose, ma è strano che siano
> stati creati apposta degli stampi per battere l'alluminio per
> realizzare pezzi unici. Perchè di pezzi unici (o quasi, visto
> che non se ne fa menzione in nessun testo) si tratterebbe!
> Credo che se ci fosse stata qualche minima notizia anche solo
> lontanamente "ufficiosa" ne sarebbe stata fatta menzione da
> esperti, appassionati e studiosi (tra tutti mi viene in mente
> Carlo Stella, autore del suo bel libro monografico sulle FSZ).
> Detto ciò, questo non significa che l'esemplare da te
> ipotizzato non sia veramente esistito, magari frutto di
> qualche lavoro (a questo punto direi pregevole) di qualche
> artigiano che si è messo a battere alluminio per ricarrozzare
> una mezza FSZ !!! Sarebbe una gloriosa impresa, oltre ad
> essere una sensazionale scoperta per tutti sapere che è
> esistito (e magari esite ancora) cotanto artigiano!!! Non
> credi?
> Quindi se puoi approfondire le tue fonti fallo seriamente,
> potrebbe essere molto interessante.
> Ma dalle fonti dalle quali attingiamo bene o male tutti noi
> poveri comuni mortali appassionati... ti assicuro che non
> salta fuori nulla di tutto ciò.
> Tienici aggiornati.
> Ciao
> Alex
La vettura in questione, del 1969, esiste realmente ed è rientrata in Italia dagli USA nei primi anni novanta, ha anche un volante in legno con razze metalliche di forma inusuale e cerchi Campagnolo a canale standard, ma di quelli con tanti fori quadrotti che, con canale allargato, venivano usati nelle competizioni. La fanaleria è di serie e non fa pensare ad una versione per gli States. Un altro problema ancora irrisolto è infatti quello di sapere se la macchina è stata venduta in italia e da qui è andata oltre oceano successivamente o se è partita subito dopo la costruzione.
Grazie comunque per gli interventi, del resto tutto ciò fa parte di questo nostro gioco-passione..attendiamo ancora, ma terrò tutti informati.
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
Prova a fare qualche foto dei dettagli che ti sembrano più interessanti, così li commentiamo insieme.
Se poi riuscissi a fare una foto di tutta l'auto e dei dettagli in peralluman del muso anteriore sarebbe il massimo. Se fosse stata "confezionata" artigianalmente potrebbero vedersi anche ad occhio nudo ed in foto delle interessanti particolarità.
Facci sapere!!!
ciao
alex
Se poi riuscissi a fare una foto di tutta l'auto e dei dettagli in peralluman del muso anteriore sarebbe il massimo. Se fosse stata "confezionata" artigianalmente potrebbero vedersi anche ad occhio nudo ed in foto delle interessanti particolarità.
Facci sapere!!!
ciao
alex
Re: LANCIA FULVIA ZAGATO 1,3 S: 2 quesiti
credo proprio si tratti di un ibrido post incidente......
considerate che i ricambi delle zagato sono sempre stati un po' difficili da reperire, quindi niente di più facile che siano stati montati particolari di un altra serie....sul catalogo ricambi riporta di specificare il numero di telaio, in quanto tra il cambio tra alluminio e acciaio non ci sono state modifiche di modello. per quanto riguarda il montaggio non credo ci siano grossi problemi, visto che l'ossatura era la stessa, vanno rivettati invece che saldati, se la vettura viene dall'america dovrebbe avere i 4 fari rotondi....
ciao
considerate che i ricambi delle zagato sono sempre stati un po' difficili da reperire, quindi niente di più facile che siano stati montati particolari di un altra serie....sul catalogo ricambi riporta di specificare il numero di telaio, in quanto tra il cambio tra alluminio e acciaio non ci sono state modifiche di modello. per quanto riguarda il montaggio non credo ci siano grossi problemi, visto che l'ossatura era la stessa, vanno rivettati invece che saldati, se la vettura viene dall'america dovrebbe avere i 4 fari rotondi....
ciao