Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Arrivo' ottava, guidata da Leo Cella, e fu la prima apparizione nelle competizioni della FUlvia coupè 1200, anche l'ultima prima del debutto della 1200HF.
Bene sto cercando disperatamente fotografie di quella Fulvia del 1965 perchè vorrei usarle come base per una replica...
Grazie a chi mi saprà dare altre indicazioni
ciao
Pierluigi T.
Bene sto cercando disperatamente fotografie di quella Fulvia del 1965 perchè vorrei usarle come base per una replica...
Grazie a chi mi saprà dare altre indicazioni
ciao
Pierluigi T.
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Le foto non le ho, Pierluigi. Però se vuoi "replicarla" bene puoi prendere a bastonate il primo e terzo rapporto del cambio e restare solo con la seconda e la quarta.
Così arrivò il povero Leo al traguardo e le sue dichiarazioni furono fantastiche. Non avendo più la terza era costretto a sparare con la seconda dei "fuorigiri" mostruosi (7500 giri e più).
Accompagnò la descrizione con le seguenti parole:
"Io ci ho provato in tutti i modi ...ma non c'è stato verso di romperla!".
Grande compianto Leo Cella!
E grandissima Fulvia!
Così arrivò il povero Leo al traguardo e le sue dichiarazioni furono fantastiche. Non avendo più la terza era costretto a sparare con la seconda dei "fuorigiri" mostruosi (7500 giri e più).
Accompagnò la descrizione con le seguenti parole:
"Io ci ho provato in tutti i modi ...ma non c'è stato verso di romperla!".
Grande compianto Leo Cella!
E grandissima Fulvia!
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Grazie Pinko per il preziosissimo aneddoto che non conoscevo. Cercherò di non arrivare agli estremi di Leo con la mia 1231 ... nel frattempo se qalcunaltro avesse delle foto ..... ciao
Pierluigi
Pierluigi
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Cella - Gamenara n. 119 su Lancia Fulvia coupè - prototipo - 1216 cc. 8^ ass. TdC '65
---------------
su Quattroruote n. 1 del 1966, a p. 156, c'è anche una foto ma non di buona qualità.
Saluti Gianfe
---------------
su Quattroruote n. 1 del 1966, a p. 156, c'è anche una foto ma non di buona qualità.
Saluti Gianfe
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Ciao Gianfe,
grazie per la segnalazione del umero 01-66 che però non ho nella mia biblioteca : se tu (o altri "colleghi" dle Forum) risusissi a scansionare quelle pagine o a fotografarle con la digitale e a spedirmele mi faresti un grosso favore : di che colore è la vettura ?
Cercandolo ho però trovato i numeri 02 e 04 dello stesso anno con rispettivamente i reports sul rallye Montecarlo 66 che fu di fatto la seconda e ultima gara ufficiale della 1200 di serie Gruppo 1 ( e che arrivo' quinta assoluta, sempre con Cella, grazie anche alla squalifica delle Mini classificatesi ai primi 3 posti causa imp. elettrico non di serie.... altro che spy-stories alla McLaren 2007..) e sul Rally die Fiori che vide la prima apparizione invece delle 1200HF Gruppo 3 classificatasi prima assoluta sempre con Cella (e anche terza e decima) .
Quindi ho appreso che la 1200 (non HF) gruppo 1 non ha nel suo Palmeres il solo TdC '65 am anche il mitico Monte '66 prima appunto a lasciare strada all'avvento e ai successi delle Fulvia Gruppo 3 e Gruppo4 .
Ho appreso anche che , almeno al MOnte 66, la Fulvia Gruppo1 differiva da quelle strettamente di serie solo per :
Protezione alla coppa dell'olio
Due fari antinebbia ausiliari "Team Racing" con custodia bianca
lampadine allo Jodio
poggiatesta con sella per il navigatore
luce interna con flessibile per navigatore
cinture di sicurezza
attrezzatura leggera da rallye nel baule
tasche portautensili applicate allo schienale post.
copri-mozzi cerchi in lamiera (di serie) montati nella foto ufficiale pre-gara e rimossi nelle foto in gara.
paraurti montati
nessun codolino
numero 59 sulle due portiere tipo "adesivi a numeri singoli"
adesivi HF quadrati (lettere bianche su sfondo scuro) applicati su ambo i lati sui parafanghi anteriori appena dopo l'attacco porta e in alto.
Adesivo/Badge di gara "Rallye Monetcarlo - numero 59) sulla parte anteriore del cofano anteriore, lato guida.
Nessun Roll-Bar o estintore o serbatoio di scurezza
Nessun gancio ferma cofano o interruttore rapido elettrico.
Dalle foto non si capisce se monta i paraspruzzi-sassi con catenella dietro le ruote posteriori
Tutto quanto non citato era strettamente di serie e non rimosso. Anche il motore era strettamente di serie.
Sul colore è difficile dire dalle foto essendo in b/n . Gli interni direi potrebbero essere beige e la vernice esterna credo amaranto (immagino simile a quella delle Flavia HF che parteciparono alla stessa gara)
Insomma ora ho molti elementi per una facile replica delle Fulvia 1200 Gruppo 1 di fine 65 - inizio 66
ciao
Pierluigi
grazie per la segnalazione del umero 01-66 che però non ho nella mia biblioteca : se tu (o altri "colleghi" dle Forum) risusissi a scansionare quelle pagine o a fotografarle con la digitale e a spedirmele mi faresti un grosso favore : di che colore è la vettura ?
Cercandolo ho però trovato i numeri 02 e 04 dello stesso anno con rispettivamente i reports sul rallye Montecarlo 66 che fu di fatto la seconda e ultima gara ufficiale della 1200 di serie Gruppo 1 ( e che arrivo' quinta assoluta, sempre con Cella, grazie anche alla squalifica delle Mini classificatesi ai primi 3 posti causa imp. elettrico non di serie.... altro che spy-stories alla McLaren 2007..) e sul Rally die Fiori che vide la prima apparizione invece delle 1200HF Gruppo 3 classificatasi prima assoluta sempre con Cella (e anche terza e decima) .
Quindi ho appreso che la 1200 (non HF) gruppo 1 non ha nel suo Palmeres il solo TdC '65 am anche il mitico Monte '66 prima appunto a lasciare strada all'avvento e ai successi delle Fulvia Gruppo 3 e Gruppo4 .
Ho appreso anche che , almeno al MOnte 66, la Fulvia Gruppo1 differiva da quelle strettamente di serie solo per :
Protezione alla coppa dell'olio
Due fari antinebbia ausiliari "Team Racing" con custodia bianca
lampadine allo Jodio
poggiatesta con sella per il navigatore
luce interna con flessibile per navigatore
cinture di sicurezza
attrezzatura leggera da rallye nel baule
tasche portautensili applicate allo schienale post.
copri-mozzi cerchi in lamiera (di serie) montati nella foto ufficiale pre-gara e rimossi nelle foto in gara.
paraurti montati
nessun codolino
numero 59 sulle due portiere tipo "adesivi a numeri singoli"
adesivi HF quadrati (lettere bianche su sfondo scuro) applicati su ambo i lati sui parafanghi anteriori appena dopo l'attacco porta e in alto.
Adesivo/Badge di gara "Rallye Monetcarlo - numero 59) sulla parte anteriore del cofano anteriore, lato guida.
Nessun Roll-Bar o estintore o serbatoio di scurezza
Nessun gancio ferma cofano o interruttore rapido elettrico.
Dalle foto non si capisce se monta i paraspruzzi-sassi con catenella dietro le ruote posteriori
Tutto quanto non citato era strettamente di serie e non rimosso. Anche il motore era strettamente di serie.
Sul colore è difficile dire dalle foto essendo in b/n . Gli interni direi potrebbero essere beige e la vernice esterna credo amaranto (immagino simile a quella delle Flavia HF che parteciparono alla stessa gara)
Insomma ora ho molti elementi per una facile replica delle Fulvia 1200 Gruppo 1 di fine 65 - inizio 66

ciao
Pierluigi
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Mi viene un dubbio: come fai a replicare fedelmente la fulvia coupè del 1965 che sicuramente montava un 1216 se hai sotto il cofano il 1231. Sarà una pignoleria , tuttavia......
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
Il tuo dubbio è più che lecito caro Calcefix e la pignoleria una dote ma personalmente mi accontento di una replica estetica della Monte '66 . Per il motore posso scegliere, ho in casa il 1231 ma ho anche un 1216 e anche un 1298 ... vedrò a fine restauro su che motorizzazione optare....
ciao
Pierluigi
ciao
Pierluigi
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
... dimenticavo ... la MOnte '66 non montava nè il Matador nè nessuna altro specchietto retrovisore esterno.....
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
anche perchè basta alesare una volta uno solo x metterlo a posto che già cambia tutto...
Re: Fulvia Coupè 1200 al Tour de Corse del 1965
La Fulvia Coupè che ha partecipato al TdC 65 differisce sostanzialmenta da quella del Monte 66 perchè
la prima era una vettura preparata (anche se con modifiche minime) secondo le norme previste per la
categoria prototipi -la modifica più vistosa è stata la soppressione del paraurti, consentita-
mentre le due Fulvia Coupè di Cella e Lusenius erano allestite nel rispetto della normativa del Gruppo 1
le cui modifiche risultano a pag. 153 du QR n.2/66.
Per farti avere la foto, che comunque è in b/n e non di ottima qualità, mi occorre la tua @mail altrimenti
non so come fare.
Dimmi Tu.
Ciao, a presto
la prima era una vettura preparata (anche se con modifiche minime) secondo le norme previste per la
categoria prototipi -la modifica più vistosa è stata la soppressione del paraurti, consentita-
mentre le due Fulvia Coupè di Cella e Lusenius erano allestite nel rispetto della normativa del Gruppo 1
le cui modifiche risultano a pag. 153 du QR n.2/66.
Per farti avere la foto, che comunque è in b/n e non di ottima qualità, mi occorre la tua @mail altrimenti
non so come fare.
Dimmi Tu.
Ciao, a presto