sedili gamma

Gallery
Gamma WW Registry
cosimo

sedili gamma

Messaggio da leggere da cosimo »

Salve qualcuno mi sa spiegare come funzione il meccanismo di ribaltamento dei sedili della gamma ???
i miei sedili non si bloccano piu in posizione di marcia lo schienale rimane sempre libero
e se qualcuno sa a cosa serve il filo mettallico che e fissato al sedile e che scompare sotto il pavimento

grazie un saluto
Gianluca

Re: sedili gamma

Messaggio da leggere da Gianluca »

Ciao Cosimo, la nostra bella coupè non pesa mica 1270 kg per niente ? "L'ammiraglia", come la chiamo affettuosamente io, nasconde tante di quelle chicche da James Bond che sotto i tredici quintali era pressochè impossibile starci. In un epoca dove l'elettronica non poteva ancora servoassistere certi meccanismi, si era costretti ad utilizzare, giocoforza, i principi della meccanica. Immagina solo il circuito idraulico-meccanico che sovraintende il livellamento dei fari anteriori in funzione del carico. Manco la mia 147 ne ha uno simile, che va a muovere il fanale appena carico il sedile di dietro. Devo farlo manualmente con la levetta elettronica accanto al volante! Ma la Gamma no. Si accorge da sola grazie ad un paio di chili di pistoncini, tubi, leve e liquido d'impianto.

Per non perdermi rispondo al tuo quesito. La gamma ha un sistema di ribaltamento degli schienali che non prevede l'intervento del "commendatore" su alcuna leva. Appena la macchina ha la portiera aperta lo schienale è libero dal suo fermo e si può ribaltare liberamente. Il bello viene quando la portiera è chiusa. Se ci fai caso, nel montante delle cerniere in prossimità dell'interruttore luce interna, trovi un perno che assomiglia all'interruttore stesso. E' solo più grande. Ebbene quando la portiera si chiude, quel perno (piuttosto duro da premere a mano) viene compresso dalla portiera stessa ed è collegato a quel cavo metallico sotto il sedile grosso più della cordicella della frizione . Appena il bottone è totalmente schiacciato, il che corrisponde a portiera chiusa, il cavo sotto il sedile comanda un meccanismo di blocco dello schienale del sedile. Ciò significa che frenando in marcia tu non dovresti trovarti lo schienale ribaltato col naso attaccato al volante ! Se ciò avviene il meccanismo ha bisogno di una registrata.

Ciao gianluca
cosimo

Re: sedili gamma

Messaggio da leggere da cosimo »

ti ringrazio molto della spiegazione oggi stesso andro a verificare se il meccanismo funziona correttamente

grazie e saluti
cosimo

Re: sedili gamma

Messaggio da leggere da cosimo »

ti ringrazio ancora per la spiegazione il meccanismo funziona era solo da oliare e pulire
un saluto
Gianluca

Re: sedili gamma

Messaggio da leggere da Gianluca »

Perfetto. Meglio così.

Un saluto Gianluca
Riccardo1964
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 giu 2016, 06:39

sedili gamma

Messaggio da leggere da Riccardo1964 »

Buongiorno a tutti, sulla Gamma che ho acquistato l'anno scorso (dell'ottobre 1977) e che ho quasi finito di restaurare, il sedile del guidatore non si ribalta perché il cavo che dovrebbe azionare il meccanismo in occasione dell'apertura della portiera è strappato, così come il bauden dentro cui dovrebbe scorrere. Sapete cortesemente indicarmi come si fa a giungere al 'pulsantone nero' sul montante della porta che aziona tutto il meccanismo? Presumo che per la sostituzione si debba partire di lì ma non ho idea su come fare. Ringrazio della collaborazione e ... Forza Gamma
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: sedili gamma

Messaggio da leggere da walter1 »

Deve smontare il sedile interessato e la moquette sottostante , la tasca laterale sotto il cruscotto e così via fino al pulsante. Saluti
Riccardo1964
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 giu 2016, 06:39

Re: sedili gamma

Messaggio da leggere da Riccardo1964 »

Grazie mille.
Rispondi

Torna a “Gamma”