Cari amici lancisti,
sottopongo questo problemino anche a voi esperti di Thesis e cambi automatici.Riporto il post che homesso anche nel forum thema e lybra,per sentire le vostre opinioni:
"Cari ragazzi,
ho un problema rognoso con la mia (anzi di mio papà) Lybra 2.0 Confortronic e questo forum mi sembra il più ferrato in materia (giacchè addirittura alla Lancia stessa questa versione della berlina torinese risulta quasi sconosciuta).
Orbene, al di là dei vari probleminielettronici che ha avuto sin dall'inizio (climatizzatore,spie airbag, iniettori ecc...) ora c'è questo:
Non so se dipenda dall'acceleratore elettronico, dal cambio automatico, dal kick-down dal debimetro o dalle piste del potenziometro, ma il motore "non tira"...Ecco i sintomi:
- quando la vettura è fredda dopo la notte, l'acceleratore rimane quasi paralizzato sino a quando il motore non raggiunge i 60°(basta lasciarla un pochino scaldare)..Lo si può premere fino a fine corsa (prima del kick-down naturalmente) ma il motore non prende giri..Sale in maniera assai lenta verso i 2.500-2.800 ,poi li prende di colpo.Man mano che la vettura si scalda,l'acceleratore diventa pronto alla risposta
-Premetto con la temperatura d'esercizio normalmente a 90°,il motore 70 volte su 100 arriva (in forte accelerazione) solo sino a 5.000 - 5.100 giri,poi si "blocca", come se avessi rilasciato o come se un gigante trattenesse la vettura, letteralmente "smette di tirare" (e sul 2000 5 cilindri dai 5.000 ai 6.500 l'accelerazione dovrebbe essere al massimo).Se continuo a tener premuto l'acceleratore,anche a fondo, il regime di giri sale pochissimo alla volta (5.200,dopo 2 secondi 5.300 ecc).
-Le restanti 30 volte magari sale anche oltre i 5.000 ma non con la spinta che le era tipica
Questo accade sia con la funzione sport del cambio automatico, sia in sequenziale. Non so davvero come raccapezzarmi, nessuno sa cosa pensare..E non è un problema di motore.Anzi,un dato curioso che mi fa un po' dubitare che il guasto dipenda dall'acceleratore è questo: se sono in Neutral (folle), il motore risponde prontamente all'accelerazione,anche fino ai 6.500 giri,con i giusti tempi di risposta.
Alla Lancia non notano neanche il difetto (e figuriamoci...Il mio meccanico di fiducia l'ha notato eccome però). Vi sarei estremamente grato per un qualsiasi consiglio ed ipotesi poteste avanzarmi,perchè lo so che i forum sono gli unici centri di competenza per problemi specifici.Ringrazio anticipatamente tutti quanti, amici lancisti.A presto!
Pier
"
Cosa ne pensate,amici?
per frick62 o per chi altro possa aiutarmi
Re: per frick62 o per chi altro possa aiutarmi
Cambia il debimetro: il misuratore portata aria. Molto probabilmente risolverai il tuo problema.
Ciao Ric
Ciao Ric
Re: per frick62 o per chi altro possa aiutarmi
Confermo quanto ti ha detto Ric, è successo lo stesso problema presso la mia sede, risolto con la sost. del misuratore, in diagnosi non dà errori , anche perchè pur essendo "inquinato" la risposta del segnale anche se lenta, la centralina la legge .
Sostituito il misuratore vettura OK.
Ciao
Maxim
Sostituito il misuratore vettura OK.
Ciao
Maxim
Re: per frick62 o per chi altro possa aiutarmi
Grazie dell'aiuto Maxim, finalmente uno che ha avuto la mia stessa esperienza.A presto
Pier
Pier