Ci risiamo...
Ci risiamo...
Scusate il mio tono forse sempre un pò polemico e critico su ogni articolo o dichiarazione che coinvolge thesis, ma ci risiamo, su quattroruote di febbraio, c'è un articolo che parla della complessità di gestione da parte dell'utente dei sistemi (navigatore, telefono, radio etc.) installati sulle auto moderne. Ovviamente come esempio di complessità quale auto viene citata?.. La thesis. Non ho l'articolo sottomano, ma parla di circa 140 tasti e 56 centraline asservite a tutto questo.
Ora all'utente delle 56 centraline non interessa prorpio niente (non deve programmarsele) e se funzionano bene non vedo che problema possano dare all'utilizzatore. Poi i circa 140 tasti, forse contano anche quelli per l'apertura delle portiere (elettrici), e magari anche quelli del telecomando, be io ho la mia teoria, se vedo per esempio i sistemi utilizzati su bmw (mi sembra si chiami I-DRIVE) mi viene la pelle d'oca, si avrò un solo pulsantone, ma devo tenere gli occhi sullo schermo e poi come una cassaforte... due giri a destra , uno a sinistra, tre colpetti, evvia ho attivato la radio. Non è meglio avere un pulsante dedicato? quanti pulsanti poi non vengono mai utilizzati? esistono anche i comandi vocali ... per me comodissimi, sopratutto per il telefono.
Concludo che avendo avuto anche altre vetture, non mi sembra la thesis un esempio di complessità nell'utilizzo, anzi tutto è chiaramente identificato... E penso che ogni automobilsta che usa quelle 4 funzioni una volta che ha imparato ad usarle.. be preme il bottone ed ecco che ottiene quello che vuole.
Ma come al solito, magari ci sentiremo dire "hai un'auto che è una babele di comandi", perchè il solito imb......ille ha messo come esempio di complessità un'auto che secondo me è molto semplice e intuitiva.
Ora all'utente delle 56 centraline non interessa prorpio niente (non deve programmarsele) e se funzionano bene non vedo che problema possano dare all'utilizzatore. Poi i circa 140 tasti, forse contano anche quelli per l'apertura delle portiere (elettrici), e magari anche quelli del telecomando, be io ho la mia teoria, se vedo per esempio i sistemi utilizzati su bmw (mi sembra si chiami I-DRIVE) mi viene la pelle d'oca, si avrò un solo pulsantone, ma devo tenere gli occhi sullo schermo e poi come una cassaforte... due giri a destra , uno a sinistra, tre colpetti, evvia ho attivato la radio. Non è meglio avere un pulsante dedicato? quanti pulsanti poi non vengono mai utilizzati? esistono anche i comandi vocali ... per me comodissimi, sopratutto per il telefono.
Concludo che avendo avuto anche altre vetture, non mi sembra la thesis un esempio di complessità nell'utilizzo, anzi tutto è chiaramente identificato... E penso che ogni automobilsta che usa quelle 4 funzioni una volta che ha imparato ad usarle.. be preme il bottone ed ecco che ottiene quello che vuole.
Ma come al solito, magari ci sentiremo dire "hai un'auto che è una babele di comandi", perchè il solito imb......ille ha messo come esempio di complessità un'auto che secondo me è molto semplice e intuitiva.
Re: Ci risiamo...
Quoto al 100%
vergognoso, non parlano mai di Thesis e quando lo fanno non perdono occasione per metterla in cattiva luce; tutto ciò è voluto da Torino, che si vergognino!
Io ho sperato tanto di riuscire a comprarmi una Diesel euro 4 185cv MANUALE, invece han pensato bene di togliarla da quanto ho appreso quì sul forum..
Il grave è che Thesis rappresenta l'ultimo caso di Lancia progettata e voluta come modello dedicato al 100%, un altro tassello verso la fine...visto che in futuro da quel che vediamo le Lancia saranno fatte con gli avanzi..dopo le fiat Romeo e fiat stesse...
E sentire Montezemo che canta vittoria in tv...mi fà rabbia..
no comment
Nicola
vergognoso, non parlano mai di Thesis e quando lo fanno non perdono occasione per metterla in cattiva luce; tutto ciò è voluto da Torino, che si vergognino!
Io ho sperato tanto di riuscire a comprarmi una Diesel euro 4 185cv MANUALE, invece han pensato bene di togliarla da quanto ho appreso quì sul forum..
Il grave è che Thesis rappresenta l'ultimo caso di Lancia progettata e voluta come modello dedicato al 100%, un altro tassello verso la fine...visto che in futuro da quel che vediamo le Lancia saranno fatte con gli avanzi..dopo le fiat Romeo e fiat stesse...
E sentire Montezemo che canta vittoria in tv...mi fà rabbia..
no comment
Nicola
Re: Ci risiamo...
Questo sito mi piace perchè ce gente che la pensa propio come me
))) e vero fa' male leggere certe stupidaggini riguardo alla THESIS,cari amici se conoscete il tedesco ( o qualche vostro/a conoscente ) leggete o fatevi tradurre cosa ce scritto su questo sito riguardo la LANCIA THESIS
http://focus.msn.de/auto/fahrberichte?id=276&sub_kat=1
E poi sarebbe farlo leggere a certe persone che non fanno altro che parlare male di una macchina ( che dico macchina ) e un MACCHINONE.G175cv e altri ammiratori del marchio LANCIA e LANCIA THESIS incluso me stesso,e meglio lasciare perdere certi articoli,tanto noi sappiamo di cosa parliamo o sbaglio.Ciao

http://focus.msn.de/auto/fahrberichte?id=276&sub_kat=1
E poi sarebbe farlo leggere a certe persone che non fanno altro che parlare male di una macchina ( che dico macchina ) e un MACCHINONE.G175cv e altri ammiratori del marchio LANCIA e LANCIA THESIS incluso me stesso,e meglio lasciare perdere certi articoli,tanto noi sappiamo di cosa parliamo o sbaglio.Ciao
Re: Ci risiamo...
Avete ragione! Cmq tempo fa ho visto un giornale francese in cui venivano provate le ammiraglie,e la Thesis le stracciava tutte,anche le tedesche!!!!!
Re: Ci risiamo...
Perchè non una MJ da 175cv manuale che dovrebberero ancora essere disponibili, non credo ci sia molta differenza come prestazioni...
Re: Ci risiamo...
Ciao Mattew,
..per via dell'euro 4, sai la macchina sarebbe per la ditta quindi servirebbe euro four anche per via dei vari blocchi.
Sono veramente deluso da questo management fiat che a giudizio di "radio Lancia" peggio di così non potrebbe fare, arrivando a metter in discussione anche quelle basi di ripartenza che Manzoni-Tencone-Concilio & Co. avevano saputo inventarsi dal nulla negli ultimi tempi.
Non sono mai stato così pessimista come in questo momento riguardo il ns Marchio, è probabile che non morirà, ma verrà tenuto in stato vegetativo e vergognoso, da chi lo ha sempre visto e continua a vederlo non come una risorsa unica nel panorama automobilistico, ma come una zavorra per le fiat romeo, riducendolo ad allestimento di lusso di alcune fiat..magari quelle che non si vendono o vecchie...c'è da aspettarsi anche quello oramai.. da gente che dice "come? Fare dei modelli Lancia completamente nuovi al 100%? Mah.. e poi come facciamo a venderli?"
A casa mia questo significa che Lancia non è più una Casa, non è più nemmeno un marchio, è solo una serie di allestimenti!
Da quì si può capire che porcate stanno facendo con la Thesis, del resto gli antichi dicevano che le perle non sono per i p....
Scusate lo sfogo!
P.S. Matteo, ho letto velocemente dei tuoi problemi con le pompe benzina: ancora!? Ma guarda che lì c'è qualche causa che te le manda in tilt, non è normale stà cosa! Fai benzina sempre dallo stesso distributore?
ciao
Nicola
..per via dell'euro 4, sai la macchina sarebbe per la ditta quindi servirebbe euro four anche per via dei vari blocchi.
Sono veramente deluso da questo management fiat che a giudizio di "radio Lancia" peggio di così non potrebbe fare, arrivando a metter in discussione anche quelle basi di ripartenza che Manzoni-Tencone-Concilio & Co. avevano saputo inventarsi dal nulla negli ultimi tempi.
Non sono mai stato così pessimista come in questo momento riguardo il ns Marchio, è probabile che non morirà, ma verrà tenuto in stato vegetativo e vergognoso, da chi lo ha sempre visto e continua a vederlo non come una risorsa unica nel panorama automobilistico, ma come una zavorra per le fiat romeo, riducendolo ad allestimento di lusso di alcune fiat..magari quelle che non si vendono o vecchie...c'è da aspettarsi anche quello oramai.. da gente che dice "come? Fare dei modelli Lancia completamente nuovi al 100%? Mah.. e poi come facciamo a venderli?"
A casa mia questo significa che Lancia non è più una Casa, non è più nemmeno un marchio, è solo una serie di allestimenti!
Da quì si può capire che porcate stanno facendo con la Thesis, del resto gli antichi dicevano che le perle non sono per i p....
Scusate lo sfogo!
P.S. Matteo, ho letto velocemente dei tuoi problemi con le pompe benzina: ancora!? Ma guarda che lì c'è qualche causa che te le manda in tilt, non è normale stà cosa! Fai benzina sempre dallo stesso distributore?
ciao
Nicola
Re: Ci risiamo...
Infatti, mi pare incredibile che si citi ad esempio negativo la Thesis che ha dei comandi molto intuitivi.
Incredibile.
Ciao
Corrado
Incredibile.
Ciao
Corrado
Traduzione
Allora,
proverò a tradurlo...
Sulla prima pagina fanno un paragone con le vendite della vecchia BMW 5 (13.000), la Mercedes E (30.000) contro i 270 della Thesis nel primo quartale del 2003.
Carozzeria:
+ l'uso di Mahagoni nell'interno
+ Linea molto coraggioso e caratteristico
+ più luce che ombra
+ molto spazioso per tutti i passegeri
+ tetto con cellule solari
- la selleria
Autotelaio:
+ abbastanza comfortabile
+ tenuta di strada sicura grazie anche all'ESP
- mancanza di agilità
- assale posteriore fa chiasso
- sterzo troppo indiretto
Motore:
+ eccezionale la potenza alle ruote
+ buon isolamento del motore
+ pochi vibrazioni, molto fluido
+ suono premium del motore
+ consumi adeguati
- pigro tra 1000 e 1500 giri
- freno di parcheggio eletronico
Costo
+ buono
- svalutazione
Conclusione:
+ buon assemblaggio
+ interno molto gradevole
+ cambio leggero con 6 marcie
+ buona potenza alle ruote
+ motore cultivato e silenzioso
- mancanza di agilità
- assale posteriore fa chiasso
- freno di parcheggio eletronico
- buco del turbo
proverò a tradurlo...
Sulla prima pagina fanno un paragone con le vendite della vecchia BMW 5 (13.000), la Mercedes E (30.000) contro i 270 della Thesis nel primo quartale del 2003.
Carozzeria:
+ l'uso di Mahagoni nell'interno
+ Linea molto coraggioso e caratteristico
+ più luce che ombra
+ molto spazioso per tutti i passegeri
+ tetto con cellule solari
- la selleria
Autotelaio:
+ abbastanza comfortabile
+ tenuta di strada sicura grazie anche all'ESP
- mancanza di agilità
- assale posteriore fa chiasso
- sterzo troppo indiretto
Motore:
+ eccezionale la potenza alle ruote
+ buon isolamento del motore
+ pochi vibrazioni, molto fluido
+ suono premium del motore
+ consumi adeguati
- pigro tra 1000 e 1500 giri
- freno di parcheggio eletronico
Costo
+ buono
- svalutazione
Conclusione:
+ buon assemblaggio
+ interno molto gradevole
+ cambio leggero con 6 marcie
+ buona potenza alle ruote
+ motore cultivato e silenzioso
- mancanza di agilità
- assale posteriore fa chiasso
- freno di parcheggio eletronico
- buco del turbo