Marchionne e la Thesis

Mercatino
Gallery
G175cv

Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da G175cv »

Anche se nell'intervista rilasciata ad "Automotive News" vi è una speranza di rilancio del marchio, infatti dice testualmente:

"Il marchio Lancia è unico, davvero italiano, alla moda, un po' arrogante. Ha un grande passato (nel 2006 avrà cent'anni) e nessuna eredità pesante con cui confrontarsi. Quindi, è una base perfetta da cui incominciare un nuovo periodo di crescita. Sono d'accordo che, in termini di vendite, la Lancia sia attualmente troppo "italiana", ma gradualmente questo cambierà. Quest'anno abbiamo preso d'assalto il mercato francese e nel 2006 ci avvicineremo a Germania e Spagna. In termini di investimenti, è una scommessa che possiamo affrontare, perché gli investimenti per la Lancia sono incrementali rispetto a quelli per i nuovi modelli Fiat."

Ma non si lascia sfuggire "frasi" che danneggiano l'immagine della Thesis, vizio di tutti noi Italiani esperti nel criticare ciò che gli altri hanno fatto in precedenza:

"Ma Fiat Auto ha ereditato alcune decisioni sbagliate fatte in passato, come il mezzo miliardo di euro investito nella Lancia "Thesis", giusto per citarne una. Oggi come oggi, avremmo approvato una gamma di modelli completamente diversa, ma questa è quella che abbiamo e il nostro impegno quotidiano consiste nel far sì che questi modelli producano il massimo a livello di redditività e vendite."

Ora, se lui tra un anno verrà estromesso come è successo un po a tutti visto i balletti dei dirigenti fiat, non si stupisca se le sue decisioni saranno aspramente criticate, non siete d'accordo che certe frasi possono e devono essere "evitate" è una questione di immagine!! non posso dire che l'azienda in cui lavoro è uno schifo, adesso la sistemo io!! alla fine danneggio comunque l'immagine della azienda stessa.

Concludo dicendo che confido in un miglioramento dei prodotti, ma continuo a essere diffidente di questa dirigenza.
Moreno

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da Moreno »

...forse era meglio se non lo diceva ma nel complesso ha elogiato il marchio e ha detto che ha dei progetti per Lancia. inoltre ha detto che avrebbe approvato altri modelli non che non ne avrebbe approvato nessuno. Infatti nell'intervista il giornalista gli dice che lui (Marchionne) ha dato il via a 3 modelli Lancia da quando è al suo posto. Comuncue Thesis rimane e rimarra sempre una macchina stupenda!!
G175cv

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da G175cv »

La mia critica infatti si limita alla frase sulla Thesis, poteva evitarla.
gianpaolo

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimi,
l'investimento lo possiamo ritenere corretto, forse quella cifra è stata sperperata in esperimenti e in perdite di tempo inutili, che hanno di molto ritardato l'avvio di produzione e la conseguente commercializzazione di un modello, che, a mio parere, non ha eguali nel suo segmento.

Cordialmente.

gianpaolo
enea

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da enea »

si ma dice anche:

"Il succo: Lancia continuerà a fare versioni "lusso" di modelli Fiat, mentre Alfa e Maserati collaboreranno strettamente nello sviluppo di nuovi modelli."

tratto da Autoblog.it

Cio' significa che morta la Thesis, la Lancia non avra più modelli propri, ma solo delle fiat incipriate????!!!!

enea
G175cv

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da G175cv »

Infatti, con gli investimenti "ad hoc" per la Thesis è stato creato un telaio nuovo, sospesnsioni nuove, è una macchina che si distingue dal gruppo, perchè credo di non sbagliare dicendo che a parte il motore e cambio tutto nella thesis è unico, anzi alcuni particolari sono stati esportati sulla quattroporte. Quindi il costo della progettazione è anche giustificato dal fatto che la Thesis si può quasi definire un'auto laboratorio all'avanguardia sotto molti punti di vista. Correggetemi se sbaglio.
DarioVX

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da DarioVX »

Nelle interviste a Marchionne non leggo il "succo" che leggi tu.
Limitandomi a leggere cio' che il dirigente ha esternato, non trovo traccia di prodotti Lancia come fotocopie di macchine Fiat.
Trovo solo delle critiche (poche) su scelte del passato e l'esposizione delle azioni (molte) presenti e future per lo sviluppo dei Marchi del Gruppo.

Innegabile che il Gruppo utilizzi pianali e parti meccaniche in comune tra diversi modelli, ma e' normale, anzi e' d'obbligo. Del resto e' cio' che si fa in tutto il mondo da 30 anni.
Come mai si critica Fiat se deriva piu' macchine da uno stesso pianale e si loda VW che deriva dalla Golf una miriade di modelli Seat, Audi, Skoda, o la Ford che vende Focus ricarrozzate marcate Volvo e sono ammirate e ambite?
G175cv

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da G175cv »

Sicuramente è d'obbligo utilizzare più componenti possibili per abbattere i costi, ma forse Enea intendeva dire che se per versioni di lusso si sintende come ad esempio fiat idea e lancia musa dove cambia la mascherina e il grado di finiture, può essere pericoloso. Se invece vi è anche differenziazione estetica oltre la mascherina, ben venga. Mentre io ritengo che bollare spesso le scelte del passato sbagliate e marcare (non è la prima volta) il progetto Thesis come un buco nell'acqua da parte della dirigenza quasi a sconfessare le qualità che comunque questa vettura ha, be ritengo che si possa evitare. In fin dei conti credo che quello che dice Marchionne è ne più ne meno quello che dicevano i suoi predecessori, aspettiamo i fatti.
DarioVX

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da DarioVX »

Posso concordare che i prodotti Musa/Idea siano fondamentalmente identici, e' palese, cambia ben poco.
Ma sono certo che non e' questa la direzione che si seguira' per far tornare grande (come numeri e come qualita') la Lancia.
Si, tra poco debuttera' la Fiat Sedici e subito dopo la versione Lancia, la Cinqueterre, ma tutto il resto della gamma sara' autonomo.
Del resto non ricordo che nessuno si sia mai lamentato che la Lybra sia fondamentalmente una Marea; anzi, tutti si lamentano della prematura uscita di produzione della media Lancia quando poteva dare ancora tanto in termini di vendite, con ben pochi aggiornamenti.

Per quanto riguarda Thesis, e' innegabile che sia stato un flop commerciale anche se il prodotto e' eccellente, di grande originalita' e di classe inarrivabile (anche da macchine di categoria superiore).
Dal punto di vista imprenditoriale, il mezzo miliardo di euro investito per il progetto Thesis e' stato un grosso errore e Marchionne l'ha ammesso (anche se poteva francamente tacere...).
Il discorso sarebbe stato diverso se Thesis avesse venduto bene.
Se l'imprenditoria italiana avesse scelto Thesis in luogo dele banali tedesche, l'investimento sarebbe stato piu' che positivo e accettato da tutti.
Purtroppo non e' andata cosi'.
Del resto c'e' chi si lamenta che Fiat non offre belle macchine e preferisce comprare all'estero prodotti di gusto... dubbio.
Gianni

Re: Marchionne e la Thesis

Messaggio da leggere da Gianni »

Concordo con G175cv,quella frase sulla THESIS Marchionne la poteva evitare,lo ripetiamo sempre la THESIS e stata una macchina che non è stata capita dall'inizio,diciamolo chiaro e tondo la THESIS diventerà un mito,propio per la sua linea originale.:-))
Rispondi

Torna a “Thesis”