suscettibili
Inviato: 05 mar 2004, 15:13
Caspita!
Ci sono mille forum dove si scrive e legge che la Cayenne è un sacrilegio al nome Porsche, che la X5 è una chiavica da fighetti, che le Mercedes sono macchine da zingari (letto qui), che le Jaguar sono Ford mal riuscite (idem), che le Audi sono trattori (idem), si raccolgono firme per bandire Chris Bangle (responsabile stile)dalla BMW, però qui non si può porre una semplice domanda:
perchè acquistare la Thesis ?
Ovviamente poi si può argomentare nei due sensi: però proviamo a parlarne, senza farne una guerra di fede .
Se non vi interessa, non rispondetemi, e me ne vado.
Sta di fatto che un sacco di gente (per intendersi quelli che poi comprano Mercedes E, Audi A6, BMW 5, Jaguar S) o scartano la Thesis, o non la prendono neanche in considerazione.
Vogliamo provare a capire perchè?
Sono loro quelli che devono essere sedotti dalla Lancia, non chi la compra a priori perchè è un fedelissimo, o chi professa adorazione ma tanto poi, più che la Y non compra.
Io, per stare nel concreto, sono entrato dal Concessionario seriamente intenzionato
a prendere in considerazione la Thesis come alternativa alla mia MB E, ma non mi ha convinto, per i motivi che ho espresso nel mio altro post: sono un imbecille esterofilo, insieme a tutti gli altri che comprano MB E, Audi6, BMW 5, JaguarS ?
Probabilmente in questo forum passo per tale, ma il problema (per Lancia) resta, perchè se non si convincono quelli che staccano un assegno di 50/60.000 euro, allora si è lavorato solo per la gloria.
Tanto per iniziare, secondo me la Thesis ha una collocazione sbagliata: troppo economica per essere un' alternativa a Mercedes S, BMW 7, Audi A8 (sicuramente a Voi faranno schifo tutte e tre, comunque in Europa, chi spende da 80.000 euro in sù, compra queste), troppo formale e istituzionale per essere un'alternativa alle suddette E, A6, 5 (oltretutto non ha una versione sw, che per le concorrenti raccoglie un buon 25/30 %), non ha una versione a trazione integrale...
Le critiche che Voi muovete alle tedesche sono tutto sommato superficiali sciocchezze: chi le guida ve ne può raccontare di molto peggio .
Proprio per questo entriamo in un salone Lancia: per vedere se c'è di meglio, per cambiare, perchè in buona parte non siamo affatto fanatici.
Magari il giorno dopo vorremmo parlare delle nostre impressioni e dei nostri dubbi, e chiederVi: ma perchè Voi l' avete comprata, e non un' altra?
Ma vedo che poi non ci si può confrontare, perchè:
...o abbracciare immediatamente la fede Lancista, o al rogo ...
Ci sono mille forum dove si scrive e legge che la Cayenne è un sacrilegio al nome Porsche, che la X5 è una chiavica da fighetti, che le Mercedes sono macchine da zingari (letto qui), che le Jaguar sono Ford mal riuscite (idem), che le Audi sono trattori (idem), si raccolgono firme per bandire Chris Bangle (responsabile stile)dalla BMW, però qui non si può porre una semplice domanda:
perchè acquistare la Thesis ?
Ovviamente poi si può argomentare nei due sensi: però proviamo a parlarne, senza farne una guerra di fede .
Se non vi interessa, non rispondetemi, e me ne vado.
Sta di fatto che un sacco di gente (per intendersi quelli che poi comprano Mercedes E, Audi A6, BMW 5, Jaguar S) o scartano la Thesis, o non la prendono neanche in considerazione.
Vogliamo provare a capire perchè?
Sono loro quelli che devono essere sedotti dalla Lancia, non chi la compra a priori perchè è un fedelissimo, o chi professa adorazione ma tanto poi, più che la Y non compra.
Io, per stare nel concreto, sono entrato dal Concessionario seriamente intenzionato
a prendere in considerazione la Thesis come alternativa alla mia MB E, ma non mi ha convinto, per i motivi che ho espresso nel mio altro post: sono un imbecille esterofilo, insieme a tutti gli altri che comprano MB E, Audi6, BMW 5, JaguarS ?
Probabilmente in questo forum passo per tale, ma il problema (per Lancia) resta, perchè se non si convincono quelli che staccano un assegno di 50/60.000 euro, allora si è lavorato solo per la gloria.
Tanto per iniziare, secondo me la Thesis ha una collocazione sbagliata: troppo economica per essere un' alternativa a Mercedes S, BMW 7, Audi A8 (sicuramente a Voi faranno schifo tutte e tre, comunque in Europa, chi spende da 80.000 euro in sù, compra queste), troppo formale e istituzionale per essere un'alternativa alle suddette E, A6, 5 (oltretutto non ha una versione sw, che per le concorrenti raccoglie un buon 25/30 %), non ha una versione a trazione integrale...
Le critiche che Voi muovete alle tedesche sono tutto sommato superficiali sciocchezze: chi le guida ve ne può raccontare di molto peggio .
Proprio per questo entriamo in un salone Lancia: per vedere se c'è di meglio, per cambiare, perchè in buona parte non siamo affatto fanatici.
Magari il giorno dopo vorremmo parlare delle nostre impressioni e dei nostri dubbi, e chiederVi: ma perchè Voi l' avete comprata, e non un' altra?
Ma vedo che poi non ci si può confrontare, perchè:
...o abbracciare immediatamente la fede Lancista, o al rogo ...