JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Sasa' Bruxelles

JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Sasa' Bruxelles »

Buongiorno a tutti.
Questa mattina mi sono recato alla Lancia per il tagliando ed il meccanico mi ha detto: "il suo e' un motore 2000 (1997) PSA Common Rail; non e' 1900 Multijet come mi aveva detto". Io sono cascato dalle nuvole in quanto, all'atto dell'acquisto ho firmato il contratto per 1900 Multijet 136 cv. Quando ho cercato di approfondire il discorso, mi ha detto "..e' come se fosse un jtd, e' un Pegeout e non un Fiat, e' common-rail".
A questo punto, vi chiedo:
- qualcuno conosce la differenza tra le tre denominazioni in oggetto?
- esiste un documento, una sigla che possano dirmi che razza di motore posseggo?
- e' possibile verificarlo on-line?
Grazie per chi vorra' rispondere augurando, a tutti, un buon week-end spero soleggiato in Italia (qui, tanto per cambiare, freddo e cielo coperto...).

Sasa' Bruxelles
Sasa' Bruxelles

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Sasa' Bruxelles »

Scusate tutti; sono riuscito a ritrovare il certificato di conformita' dove c'e' scritto ogni parametro ed ho scoperto di avere una Lancia Phedra 2.0 jtd 136cv Executive.

Chiedo a chi modera di elimnare il thread.

Grazie :)

Sasa' Bruxelles
Maurizio BXL

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

TUTTI i motori diesel oggi in circolazione (o quasi, comunque tutti quelli usciti negli ultimi anni) sono Common Rail. Questo e' il nome generico di una tecnologia inventata e brevettata da Fiat e venduta (molti dicono svenduta) alla Bosch e poi copiata con qualche variante da altri 1 Tier suppliers.

Ogni casa chiama questa tecnologia per motivi di marketing in nome diverso: TDI, JTI, JTD e cosi' sia.

La seconda generazione del common rail ha la possibilita' di effettuare fino a 5 iniezioni in un ciclo. Si tratta ancora di un brevetto Fiat (sviluppato anche in questo caso con il sostegno finanziario della Commissione europea in progetti di ricerca come NOFISDI, ADDI, D-ULEV e NICE, se cercate in internet dovreste trovare ulteriori dettagli, anche se sia questo fatto, sia che la tecnologia e' nata in Italia sono fatti poco noti al di fuori del corcolo degli specialisti, e poco anche li) che in questo caso pare ci abbia fatto qualche lira in piu' cedendolo a Bosch. Inoltre ha ottenuto l'esclusiva per un breve tempo all'inizio della commercializzazione che e' stata fatta col nome Multijet.

Oggi quasi tutti sono passati al multijet (i motori piu' recenti, ce ne sono ancora molti della generazione precedente) e c'e in giro anche una variante con iniettori piezoelettrici che potrebbe dare qualche ulteriore vantaggio (ma i miei contatti in FIAT negano, non so se sia un caso di volpe e uva).

Ora tutte le Phedra hanno motori Peugeot, quindi NON il 1.9 multijet FIAT. Mi sembra che FIAT abbia fatto il contrario sui veicoli utilitari, che nel quadro dell'accordo ha in esclusiva nell'impianto SEVEL sud, per cui anche i vari Jumper ecc di Peugeot e Citroen hanno motori FIAT (ma non posso confermare al 100%, non ne ho mai aperto uno). Essendo un modello FIAT pero' e' possibile che abbiano utilizzato il marchio Multijet, che indica che ha piu' iniezioni per ciclo, anche se il motore non e' loro> Per chi non lo sapesse, ci sono altre auto che fanno cose del genere, per esempio la Corsa ha il Multijet 1.3 della Punto. Questo perche' FIAT ha concentrato in una societa' separata tutte le tecnologie dei motori (si chiama Fiat Powertrain Technologies, FPT) per fare business separatamente e aumentare la produzione e quindi rendere piu' economici i propri motori. La cosa paradossale e' che la GM ha fatto altrettanto e adesso a Torino c'e' GPT, il centro di progettazione dei loro motori, specie diesel, con un sacco di italiani presi da FIAT.

Ciao e buon pomeriggio brussellese (cosa fai nel pomeriggio, io porto mio figlio a giocare a calcio a Wezembeek Oppem verso le 3)

Maurizio
Ricmjet

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Ricmjet »

Confermo quanto detto da Maurizio: "multijet" è una sorta di marchio registrato. Indica la tecnologia di iniezioni multiple per ciclo (oramai alla portata di quasi tutti e con Mazda addirittura a 7 IPC), ma il nome per dire, è solo Fiat. Nell'immaginario collettivo oramai (bravi gli strategi del marketing) un motore con queste caratteristiche viene identificato, appunto, con il nome di "Multijet". Effettivamente, i due litri che equippaggiano le gemelle ed i veicoli commerciali in join-venture pur se di orgini francesine, effettuano le iniezioni multiple; ma Fiat, e solo Fiat, può fregiarsi della mitica nomenclatura. HDI per i francesi, Multijet per FiatGroup. I motori del basso di gamma invece sono i "propri": il 1.4 Hdi 70 per i francesi ed il 1.3 mj per Fiat (veicoli commerciali leggeri, prodotti a Tofas in Turchia)
Piccolo appunto per GM: i tedescozzi, anni luce indietro sullo sviluppo motori ed in particolare dei Diesel, stanno effettuando opera di concorrenza mooolto sleale nei confronti di Fiat. La stessa pertanto, vista la minifuga di cervelli alla concorrenza nell'ultimo periodo, dettata da remunerazioni economiche e benefit al di sopra di ogni accordo collettivo, sta intraprendendo azioni legali nei confronti di GM e, forse, la sospensione della fornitura motori/cambi (quest'ultima, voce di corridoio sussurrata in un incontro a Balocco in novembre).

P.S. Bravo con motore 1.6 Mj ha gli iniettori piezo......la volpe sarà arrivata all'uva? :-)))
Maurizio BXL

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

In questi giorni trovo un mucchio di italiani in posizioni di rilievo all'estero o in GPT. Il direttore tecnico delle celle a combustibile in NUCELLSYS, la JV Daimler/FORD ex Ballard e' italiano, il progettista della Hygenius (l'ultimo prototipo FC di Daimler) e' italiano, il responsabile ibridi di GPT e' italiano...
Ho fatto l'ingegnere in Italia per 15 anni, in azienda di altissima tecnologia, FIAT in confronto non e' niente, e mi pagavano due lire, restare in Italia o in aziende italiane e' un suidcidio e non lo capiscono che cosi' perdono i migliori. Altro che litigare su aumenti del 3%...
Maurizio
Antonio Mo

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Scusate se intervengo,

concordo tutto quello scritto da Maurizio e Ric, però tengo a precisare che gli inettori piezoelettrici non sono una novità, perchè i motori PSA 1.4 HDI (oppure TDCI per Ford) montati su C3, C2, Fiesta, ecc.ecc., con iniezione Siemens montano iniettori piezoelettrici già dal 2002, non con una multiniezione però ma con una singola.

Devo anche aggiungere che gli iniettori piezoelettrici lavorano a corrente alternata e non si possono ASSOLUTAMENTE scollegare a motore acceso altrimenti sono da buttare perchè perdono il sincronismo, quindi sono MOLTO MOLTO delicati confronto ai normali iniettori in commercio.

Saluti Antonio Mo
Maurizio BXL

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Maurizio BXL »

Grazie, quella dello scollegamento non la sapevo proprio. Siemens non e' il massimo come iniettori, sono arrivati molto in ritardo e hanno cercato di differenziarsi coi piezo. E' bene comunque che ci sia concorrenza (anche Delphi e Denso offrono buoni prodotti) cosi' Bosch deve lavorare un po, all'inizio mi dicevano che avevano una produzione molto disomogenea con scarti de 30% nel volume di iniezione tra un iniettore e l'altro, e i fabbricanti impazziavano a controllarli in modo che non si sentisse la differenza, e loro se ne fregavano di migliorare la produzione, adesso rispondono di piu' non avendo piu' un monopolio.

Ciao
M
Antonio Mo

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Maurizio,

infatti sapevo della carenza di Siemens, su primi motori molti hanno avuto problemi perchè gli iniettori non funzionavano benissimo ed avevano un getto non molto omogeneo, quindi con un eccessivo surriscaldamento della testa del pistona che si logorava e a volte crepava, io in una Fiesta 1.4 Tdci ci sono impazzito per ben 20 giorni, perchè a freddo andava benissimo, poi come si scaldava un pò iniziava a sbagliare e fumare un pò, poi se la spegnevi non ripartiva più.

L'errore che registrava (non sempre) era pressione gasolio, ho fatto 1000 prove tutte negative, finchè a forza di prove non partiva più neanche da fredda e non avevo alcun errore in centralina, pressione gasolio regolare, aspirazione aria anche e sensori tutti funzionanti, però non partiva, spruzzatina di etere ed il motore è partito subito, provata la compressione dei cilindri e variavano dai 16 ai 20 bar, smontata la testata e pistoni completamente distrutti......

Saluti Antonio Mo
Sasa' Bruxelles

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Sasa' Bruxelles »

Ciao Maurizio.
Spettacolare la tua dissertazione; complimenti. Mi spiace ma leggo solo ora il thread. Fra l'altro, comunque, sabato e domenica ce le ho sempre stracolme di impegni.
Grazie ancora.

Sasa' Bruxelles
Sasa' Bruxelles

Re: JTD - COMMON RAIL - MULTIJET

Messaggio da leggere da Sasa' Bruxelles »

Signori,
mi complimento con voi per le conoscenze tecniche. A questo punto, se accade qualcosa alla mia auto so da chi andare.. :)))

Sasa' Bruxelles
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”