cinghia distribuzione

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Graziano

cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Graziano »

Ciao ragazzi,
complimenti a tutti voi per la vostra gentilezza e competenza;
avrei una domanda, ma dopo quanti km bisogna cambiare la cinghia di distrubuzione e soprattutto quali sono i costi????
Grazie a tutti voi in anticipo, ciao e buona PHEDRA a tutti!!!
Gianluca-MB

Re: cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Gianluca-MB »

Mancando quasi tutti gli esperti del forum, provo a rispondere io.
Se usi la funzione cerca del forum ed inserisci la parola distribuzione come parola chiave togliendo i filtri delle date (cioè cerca i messaggi di tutte le date), troverai tutte le risposte che cerchi.
Ciao e buona ricerca.
Gianluca-MB
MEMI

Re: cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da MEMI »

Possiedo Phedra 2.2 JTD anno 2004, km. percorsi circa 130.000.
Ancor prima che scadesse la garanzia,oltre un anno fa, incominciai ad avere problema di consumo del liquido di raffreddamento motore.
Minimo, ma sui km. 5000 di percorrenza si portava sul livello di avviso allarme, quindi, il necessario rabbocco.
Non si notava alcun segno di perdita ne nel pavimento, ne nel vano motore.
Dopo vari tentativi di risoluzione di miglior fissaggio dei manicotti e prove di messa in pressione del circuito, hanno sostituito lo scambiatore di calore che ritenevano assorbisse/consumava l'acqua mancante nel circuito.
Sembrava risolto.
Ultimamente il problema si sta ripresentando, con la variabile che attorno al tappo della vaschetta si nota i segni di perdita, come se il circuito fosse sotto pressione e faccia fuoriscire acqua dalla valvola di sicurezza del tappo stesso (ad oggi circa 1 litro sui km. 3000 scarsi).
La temperatura dell'acqua, nonostante quella elevata esterna, si mantiene al di sotto dei 90°.
In officina, questa mattina, mi indicano che con queste premesse è possibile un danneggiamento della guarnizione di testa !?
Ovvio, il risentimento muscolare ricevuto, anche se non definitiva come diagnosi.
E' possibile ?
Ci sono altre situazioni simili alle mie ?
Che costi hanno affrontato per l'intervento ?
grazie.
MEMI

Re: cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da MEMI »

Possiedo Phedra 2.2 JTD anno 2004, km. percorsi circa 130.000.
Ancor prima che scadesse la garanzia,oltre un anno fa, incominciai ad avere problema di consumo del liquido di raffreddamento motore.
Minimo, ma sui km. 5000 di percorrenza si portava sul livello di avviso allarme, quindi, il necessario rabbocco.
Non si notava alcun segno di perdita ne nel pavimento, ne nel vano motore.
Dopo vari tentativi di risoluzione di miglior fissaggio dei manicotti e prove di messa in pressione del circuito, hanno sostituito lo scambiatore di calore che ritenevano assorbisse/consumava l'acqua mancante nel circuito.
Sembrava risolto.
Ultimamente il problema si sta ripresentando, con la variabile che attorno al tappo della vaschetta si nota i segni di perdita, come se il circuito fosse sotto pressione e faccia fuoriscire acqua dalla valvola di sicurezza del tappo stesso (ad oggi circa 1 litro sui km. 3000 scarsi).
La temperatura dell'acqua, nonostante quella elevata esterna, si mantiene al di sotto dei 90°.
In officina, questa mattina, mi indicano che con queste premesse è possibile un danneggiamento della guarnizione di testa !?
Ovvio, il risentimento muscolare ricevuto, anche se non definitiva come diagnosi.
E' possibile ?
Ci sono altre situazioni simili alle mie ?
Che costi hanno affrontato per l'intervento ?
grazie.Graziano ha scritto:
>
> Ciao ragazzi,
> complimenti a tutti voi per la vostra gentilezza e competenza;
> avrei una domanda, ma dopo quanti km bisogna cambiare la
> cinghia di distrubuzione e soprattutto quali sono i costi????
> Grazie a tutti voi in anticipo, ciao e buona PHEDRA a tutti!!!
david986

Re: cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da david986 »

Non è magarti un problema alla testata?

Ho un amico con una Golf 2.0 TDI che aveva problemi simili... ed era l'arcinoto problema dei motori VW.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”