Guardate un po' cosa si è inventato questo per contestare una multa!
Chiedo un autorevole parere ad andrea firenze, visto che mi pare di capire che ha a che far con i giudici...... secondo te può andare ?!?
Saluti a tutti !
Claudio
Egregio signor Giudice,
Ho visto perfettamente il segnale di limite di velocità: era bianco con bordo rosso e
portava all'interno ben visibile la cifra 50, senza alcuna altra indicazione di unità di
misura.
Lei ben sa che il Regio Decreto 23 agosto 1890, n. 7088, rende obbligatorio l'uso del
Sistema Metrico Decimale in Italia, e che la Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre
1971 71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata successivamente
dal governo italiano, prevede l'obbligatorietà di applicazione di tale sistema.
Orbene, per tale sistema metrico, le unità di misura da considerarsi sono, per la
lunghezza, il metro, e per il tempo, il secondo. Di conseguenza, signor Giudice, risulta
evidente come l’unità di velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo. Non
oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le leggi della Repubblica!
Pertanto, per quanto sopra esposto, 50 metri al secondo corrispondono esattamente a
180 Km/h. La Polizia Stradale afferma che la velocità della mia vettura - rilevata da
apparecchiatura elettronica omologata - era di 177 Km/h, e questo non lo contesto.
Semplicemente, faccio rilevare, viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del limite autorizzato.
Per quanto sopra esposto, chiedo pertanto l'annullamento della contravvenzione e la
restituzione della patente.
Distinti saluti.
Sentite questa......
Re: Sentite questa......
Peccato che esistano altre leggi oltre al Regio Decreto del 1980 come ad esempio il Codice della Strada.
Se c'è un giudice che gli da ragione, probabilmente è un suo parente.
Ciao Claudio.
Alex
Se c'è un giudice che gli da ragione, probabilmente è un suo parente.
Ciao Claudio.
Alex
Re: Sentite questa......
Ciao Claudio, se la storia è vera debbo riconoscere che il ricorrente ha molta fantasia e una buona dose di ironia, ma credo scarse probabilità di veder accolto il suo ricorso.
Certo ogni tanto qualche Giudice di Pace sale agli onori della cronaca per qualche sentenza diciamo un po' innovativa, ma mi sentirei di dire che il signore in questione quando ha studiato e ottenuto la patente gli sono stati insegnati i cartelli stradali fatti in un certo modo, non solo gli stessi sono approvati con apposita legge e come tale non vedo come si possa contestare la sanzione.......
Semmai il fatto mi ricorda un aneddoto che si dice accaduto quando ero ragazzo nel mio quartiere sulla cui veridicità sono abbastanza certo: un vigile urbano ferma due ragazzi su un motorino 50 e gli dice " ... ma non lo sapete che in due non ci potete andare...." e il proprietario guidatore risponde allarmato "Oddio ne ho perso uno......."
)
Andrea Firenze
Certo ogni tanto qualche Giudice di Pace sale agli onori della cronaca per qualche sentenza diciamo un po' innovativa, ma mi sentirei di dire che il signore in questione quando ha studiato e ottenuto la patente gli sono stati insegnati i cartelli stradali fatti in un certo modo, non solo gli stessi sono approvati con apposita legge e come tale non vedo come si possa contestare la sanzione.......
Semmai il fatto mi ricorda un aneddoto che si dice accaduto quando ero ragazzo nel mio quartiere sulla cui veridicità sono abbastanza certo: un vigile urbano ferma due ragazzi su un motorino 50 e gli dice " ... ma non lo sapete che in due non ci potete andare...." e il proprietario guidatore risponde allarmato "Oddio ne ho perso uno......."

Andrea Firenze