Buondì

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Marmass

Buondì

Messaggio da leggere da Marmass »

Buon giorno
Anc'oggi umido,nebbia mattutina,caldo a mezzogiorno,poche nubi
Oggi si festeggia Sant'Antonio Abata,conosciuto in Sardegna come Sant'Antoni 'e su fogu
Una breve presentazione per cultura regionale:
Su Fogadoni di Sant'Antonio Abate



Non c'è paese, in Sardegna, che nella sua
storia non abbia festeggiato il santo del
fuoco: Sant'Antoni e' su fogu. Tuttora è
una festa molto sentita, e talvolta viene
riscoperta e valorizzata da quei paesi che
ne avevano perso la memoria.
Su Fogadoni si festeggia il 16 gennaio,
giorno di Sant'Antonio Abate. Alcuni giorni
prima della festa, i ballaesi raccolgono la
legna destinata al grandè falò (su fogadoni),
ma in alcuni centri la raccolta, e quindi il
clima di festa, inizia il sabato precedente.

Per quanto riguarda le origini della festa,
diversi studiosi ritengono che i falò dedicati
al santo provengano da antichi riti pagani,
indirizzati alle divinità fecondatrici.
Ad esempio dall'osservazione del modo e
della rapidità con cui divampavano le fiamme
o dell'orientamento del fumo, si potevano
trarre auspici sul futuro raccolto.

Il divampare del fuoco è preceduto dalla
benedizione del sacerdote, poi l'altezza della
fiamma illumina la piazza e le vie del paese dove si tiene l'evento.

Intorno a su fogadoni le famiglie, gli amici e
i passanti occasionali ballano e cantano, si
beve il vino rosso, si mangiano le fave bollite
e i dolci preparati per la ricorrenza.

In diversi paesi, quando il fuoco si consuma,
molti amano prendere con le mani i tizzoni
neri di fuliggine e accarezzare il viso dei
vicini, in segno di buonaugurio. In altri paesi
invece si conservano, come cimeli, i tizzoni,
cui si attribuisce la facoltà di allontanare la
mala sorte.

Buona giornata a tutti
Marce
Fabrizio Pecoraro

Re: Buondì

Messaggio da leggere da Fabrizio Pecoraro »

Buona giornata a Te Marcello e buona giornata a tutti

certe volte penso che internet e ccome se ci avesse fatto tornare indietro nel tempo, una volta le cose si tramandavano di bocca in bocca, ci si raccoglieva attorno agli anziani e si ascoltava il racconto degli usi , costumi, delle gesta della gente, oggi i post, i siti internet sono diventati anche questo è bello vedere e sapere che ci sono ancora le tradizioni e le usanze purtroppo ai molti sconosciute.
sarebbe ancora più bello avere il tempo e la possibilità di poter partecipare in prima persona a questi eventi, ma purtroppo non hanno ancora inventato il teletrasporto e quindi a meno che non si abiti nelle vicinanze tutto viene condensato in pochi giorni di vacanza.
Oggi la vita convulsa ti porta ad allontanarsi, ad isolarsi , non c'è più il tempo per molto, il lavoro gli impegni ed altro ti portano a girare come una trottola dimenticandosi che abbiamo una vita, una vita che è fatta anche di incontri con altri, di scambio di idee e di opinioni, di passaggio di esperienze da l'uno all'altro, di racconti. Si stà sempre più perdendo la tradizione delle tradizioni ( scusatemi il gioco di parole ) la sagra è diventata solo un ristorante all'aperto, l'usanza uno spettacolo a pagamento, ma un paese che non ricorda il passato è anche un paese che non ha futuro.

Scusatemi per i pensieri sconclusionati e detto questo torniamo a noi

oggi 10 ° cielo coperto , previsione di pioggia

Auguri a chi festeggia qualcosa e ancora auguri a te marcello per ieri.
Un saluto
fabrizio
Max

Re: Buondì

Messaggio da leggere da Max »

Grazie Marce , molto interessante davvero . Ma il "Fuoco di Sant'Antonio" - intesa come patologia - ha qualche attinenza ?

Il prete che benedice la legna accatastata DOPO che è stata accatastata appunto e PRIMA che inizi a bruciare mi sa tanto di compromesso raggiunto nell'antichità tra rito pagano e Sacra Romana Chiesa .

Buongiorno ! Oggi a pranzo , nel veronese , summit Phedrorganizzativo

Max
lazza53

Re: Buondì

Messaggio da leggere da lazza53 »

rientro solo ora in piazza e oltre ad augurare a tutti una buona giornata,
rinnovo i miei migliori auguri a MAX e Lucia... e anche se in ritardo
Buon onomastico Marcello.

ciao
gipi
Marmas

Re: Buondì

Messaggio da leggere da Marmas »

Perchè c'è una malattia che si chiama fuoco di S.Antonio?
Tra le comunità nate dai discepoli di S.Antonio nacque anche l'Ordine ospedaliero degli ‘Antoniani’, essi curavano spesso i malati di ergotismo, una grave intossicazione dovuta a un fungo presente nella segale e che causa un tremendo bruciore. In seguito l’ergotismo venne chiamato “il male di s. Antonio” e poi “fuoco di s. Antonio”, nome che è poi passato ad inciare l'herpes zoster, una malattia del tutto diversa e molto meno grave, ma caratterizzata da un forte bruciore.

Perchè si accendono i fuochi in onore di S.Antonio?
Una leggenda narra che il santo scese all’inferno, per contendere l’anima di alcuni morti al diavolo e lì rubò il fuoco e lo donò all’umanità, accendendo una catasta di legna.
andrea firenze

Re: Buondì

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Buon giorno a tutti, anche se in ritardo, ma come scrivevo nei giorni passati sono un po' ingolfato di impegni di lavoro e arrivo solo ora in Piazza.
A Firenze cielo nuvolso, ma con un certo chiarore, temperatura mite.
Quanto al Santo non posso che concordare con Marmass, s. Antonio Abate, a questo proposito ringrazio Marce della piacevole illustrazione sulle usanze locali della sua isola. Auguri a tutti gli Antonio del forum.
Arguta l'osservazione di Max sul fuoco di S. Antonio come malattia, credo che in effetti nei racconti di Marce si trovi anche il perché di questo nome........
Questo forum dovrebbe essere dedicato a Pico de' Paperis un...tuttologo per eccellenza :-))
Andrea Firenze
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”