rubinetto di scarico condensa

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
aj

rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da aj »

Salve a tutti!!!
Sul libretto di manutenzione c'è scritto che ogni 5000 km si dovrebbe passare in concessionaria per scaricare l'acqua (penso di condensa) agendo su un rubinetto sino a quando non esce gasolio.
Sul sito myphedra sembra essere un'operazione assolutamente da non tralasciare, per il mio concessionario, che sembrava caduto dalle nuvole, lo si può fare tranquillamente a 20000 km.
Voi ne sapete qualcosa? Qualcuno lo ha ancora fatto?

ciao un salutone a tutti e buon phedranno 2007.
Coda UD

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da Coda UD »

Mi associo alla domanda.
andrea firenze

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Mi ero posto il tuo stesso problema qualche mese fa , puoi andare a vedere la mia domanda e le risposte avute, non molte a dire la verità: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 70&t=72270.
Riassumendo, l'operazione anche se prevista dal libretto non sembra molto diffusa fra i frequentatori del forum, non credo faccia male farlo lo spurgo, io ammetto che ancora non l'ho fatto lo chiederò al tagliando ormai prossimo.
Andrea Firenze
aj

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da aj »

bene, se ti ricordi di farmi sapere qualcosa dopo il tagliando ti ringrazio.

ciao
Kody

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da Kody »

ciao, anche io ho notato questa procedura e gia l' ho effettuata una volta, e' semplice, come indicata nel libretto; nn ti compromette nella garanzia e ti assiicura lunga vita al motore del phedrone!
ciao
kody
Alfredo@blulancia

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da Alfredo@blulancia »

Scusate, ma dov'è 'sto rubinetto?
near filter?
Alfredo
Maurizio

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da Maurizio »

Non e' facilissimo da raggiungere, ma specialmente non e' facile farlo senza versare in giro del gasolio.

Io infilo la mano sotto il filtro, e sento con le dita una grossa ghiera godronata. La svito lentamente finche' non sento che mi cola qualcosa sulle mani. non c'e' molto spazio per meeterci qualcosa sotto per raccogliere. Se riesco a capire la differenza tra acqua e diesel bene, altrimenti faccio scorrere per qualche secondo e poi chiudo.

ATTENZIONE. Riavvitare non mi riesce sempre facile, l'ideale e' essere in due. Non lasciate mai andare il tappo, o si rischia di perderlo nelle viscele del motore, e di spandere un sacco di gasolio in giro.

Buonanotte, o meglio...

BUON SABATO

Maurizio
Antonio Mo

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao a tutti,
questa operazione è segnalata nei libretti di uso e manutenzione ma sinceramente non proprio necessaria perchè i filtri gasolio sono in carta e le molecole dell'acqua sono molto grosse e non riescono a passare a meno che non ce ne siano una quantità talmente elevata che con tanta pressione alcune passano, ma se così fosse vuol dire che di acqua nel serbatoio ce ne è veramente tanta e quindi anche lo scarico non servirebbe a nulla e si dovrebbe vuotare il serbatoio.
Ad ogni sostituzione del filtro si può vedere se questa condensa si è depositata sul fondo e quindi si scarica, però io in 175000 km effetuati con il mio vecchio Zeta penso di averlo fatto una volta ed in 83000 km effetuati con Phedra mai fatto ed è per questo che dico che non è estremamente necessaria, e ci sono cose molto più importanti e necessarie non scritte sul libretto di uso e manutenzione.

Saluti Antonio Mo
mc7014

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da mc7014 »

Beh, però adesso dicci quali sono le cose importanti non scritte nel manuale!!!!

:-))

Ciao

MC
Antonio Mo

Re: rubinetto di scarico condensa

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao MC,
se te le dovessi descrivere tutte rimarrei qui un pomeriggio intero, te ne scrivo alcune che ritengo importanti,
per chi fà molto circuito urbano sarebbe molto importante ogni tanto fare un bel giro in autostrada per far sì che il filtro Fap arrivi alle temperature ideali a fare il suo normale ciclo di funzione e si eviterebbero nel 80% dei casi quei noiosisimi allarmi dell'intasamento filrto Fap,
ogni 50000/60000 km circa (dipende dai percorsi perchè chi fà molta autostrada questo è molto meno necessario) fare un ciclo di rifornimenti con addittivo per pulizia condotti e camere di combustione, questo creerebbe meno inquinamento ed un miglior funzionamento del motore,
ogni 100000 km circa pulizia dei radiatori perchè tra radiatore (condensatore) del climatizzatore ed il radiatore dell'acqua si ferma della sporcizia visto che sono sovrapposti e questo crea specialmente nei periodi estivi un rialzo delle temperature dell'acqua e del gas del climatizzatore quindi anche il climatizzatore non fà più freddo come prima,
ogni 100000 km circa un controllo accurato di tutti i supporti in gomma posti sui bracci assiali anteriori (anche qui dipende sempre dai percosi che si fanno e dall'uso) perchè si possono usurare e quindi avere una tenuta di strada non ottimale,
ecc. ecc.

Saluti Antonio Mo
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”