Domanda al Principe professionista - OT - fotografico

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Roberto Firenze

Domanda al Principe professionista - OT - fotografico

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Ho una domanda da fare che riguarda la materia fotografica e la vorrei fare al Principe di Montenevoso in qualita' di super esperto, ma qualsiasi consiglio e' piu' che ben accetto.

E' uscita una nuova digitale Pentax K10D che sulla carta non si discosta molto dalle pari livello di Canon e Nikon ma costa (per ora) ben piu' cara.

Ho, dai tempi in cui mi dilettavo a fare il fotografo, un corredo di ottiche che vanno dal 21 al 200 mm del vecchio formato, ma credo che, a parte i teleobbiettivi, queste siano abbastanza inutili sulla digitale per il diverso rapporto che hanno nei confronti del sensore piu' ridotto (circa la meta'? si raddoppia la focale?) e per la perdita di automatismi di cui pero' cerco di fare a meno il piu' possibile.

Ai bei tempi la scelta su Pentax fu fatta perche c'era l'assistenza a Firenze e garantivano la riparazione in due-ter giorni e qualche volta il prestito di ottiche particolari per necessita' estemporanee.

Credo che tutto questo oggi non conti piu' molto e quindi vorrei sapere se avete notizie, sul campo, della Pentax K10D, se mi conviene restare nel mondo Pentax aspettando che il prezzo si livelli con le altre oppure me ne devo tranquillamente fregare e prendere Canon o Nikon.

Ho visto che la Pentax la vendono con ottica alternativa 18-55 o 16-55 e preferirei avere un'ottica con piu' grandangolare visto che ad ingrandire siamo tutti bravi con il PC. Canon e Nikon hanno ottiche simili, oppure anche meglio, da tenere montate come normali senza spendere cifre folli?

Giro da qualche anno con la Nikon 5000 ma mi manca il fatto di avere in mano una macchina di dimensioni da reflex e ora vorrei comprarmela.

Saluti
Roberto
Il Principe di Montenevoso

Re: Domanda al Principe professionista - OT - fotografico

Messaggio da leggere da Il Principe di Montenevoso »

Bella la domanda. Potrei stare qui a scrivere fiumi di consigli e di pro e contro x ogni sostema, a proposito, non hai considerato la Olympus (che io utilizzo dal 2003) che ha molti pregi.
Mi limiterò, x ora, e t'invito, se hai gradisci approfondire di mandarmi una mail così non tedieremo tutti quelli a cui non interessa, a dirti, secondo il mio modesto parere, come stanno le cose.
Ad oggi le reflex costano pochissimo rispetta rtempi addietro, la D50 o D70 non ricordo la danno pure con i punti della benzina..........
La Pentax è un'ottima macchina, nuova con grosse pretese e grandi possibilità. Non è affatto inferiore a Olympus (tranne che non ha il 4/3 a cui ha da poco aderito pure Leica!) Nikon o Canon. Se intendi utilizzare i tuoi obiettivi, con la limitazione della messa a fuoco e focheggiamanto manuali ed il consiglio spassionato di non andare oltre f11, allora vai con Pentax, altrimenti le altre sono quasi tutte uguali, tranne x il fatto che Olympus che ha il sistema di pulizia della polvere sul sensore (che FUNZIONA) già dal 2003, che ha creato il sistema 4/3 e che io ti consiglio!
Scrivimi.

Il Principe di Montenevoso
Maurizio

Re: Domanda al Principe professionista - OT - fotografico

Messaggio da leggere da Maurizio »

Mi inserisco dato che sono di fronte alla stessa scelta, e sarei contento di partecipare alla discussione se si sposta su email.

Riguardo al 4/3, che vantaggi particolari da? Mi sembra che semplifichi qualcosa per la visione in TV, ma e' veramente cosi' importante? Dall'altra parte il sensore e' piu' piccolo, il che significa piu' rumore e ottiche piu' spinte per avere un grandangolo di pari angolo. Io in liunea di massima aspettavo che i sensori diventassero piu' grandi, per raggiungere il formato 24x36, non che diventassero piu' piccoli (ovviamente per le compatte amatoriali il discorso e' diverso, sensori piccoli, macchine piccole e piu'; economiche, ma non mi sembra che stiamo parlando di questo).

Per quanto riguarda la K10D, a parte l'antipolvere, e' fondamentale a mio avviso l'antishake che funziona con tutti gli obiettivi, e questo non l'hanno ne Nikon ne Canon ne Olympus. Secondo diversi miei amici professionisti della foto di paesaggio (Fausto Giaccone http://www.faustogiaccone.com/, Massimo Pacifico), la qualita' degli obiettivi non conta niente se c'e un micromosso dovuto alla mano di chi fotografa, e quindi scattano sempre su cavalletto. L'antishake permette di avere risultati simili senza cavalletto in buona luce, e di scattare in condizioni in cui non ci si proverebbe nemmeno (ovviamente con risultati meno incisi ma accettabili).

Per lo zoom da mettere su una K10, posso pensare ai 10-20 o simili di Tokina e Sigma per coprire i grandangoli estremi (se ti interessano, io li adoro, ma il mio 15mm, il 28 Shift e il 20mm Pentax non sarebbero adeguati su una K10). Si trovano sui 500 euro nuovi. Per il resto puoi usare gli obiettivi che hai gia' (anche in questo caso, con le altre marche citate devi comprare tutto nuovo, anche l'usato e' in gran parte da scartare perche' incompatibile (Canon e Olympus).

Io finora ho aspettato in attesa del fotogramma pieno, ma adesso con la K10 inizio a considerare seriamente di prendere una reflex.

In alternativa, ho pensato di tenere un corpo a pellicola solo per i grandangoli estremi, e con la nuova fare tutto il resto.

Altro vantaggio della K10 la sigillatura contro sabbia e acqua, io ho fatto fuori due Nikon (devo usarle a causa della compatibilita' con i flash Nikonos) in custodia subacquea per piccole infiltrazioni che con una K10, LX o simili sarebbero tranquillamente sopravvissute.

Saluti e a risentirvi
Maurizio
Il Principe di Montenevoso

Re: Domanda al Principe professionista - OT - fotografico

Messaggio da leggere da Il Principe di Montenevoso »

Ah il rumore il rumore, ma davvero ve ne andate in giro a scattere da ISO 800 in su? E se capita, una volta ogni morte di papa è una foto in cui il rumore è pienamente accettabile, ho scattato dentro la Domus Aurea con la mia Olympus E-1 senza flash (vietato) ed a mano libera, è vero, il rumore è presente ma ho le foto. In quel caso chi se ne frega del rumore, e non credere che le Canon o Nikon o Pentax a 3200 ISO non ne abbiamo, favole.
Micromosso. Mai avuto probleme e scatto, a mano libera con un 50.200 a 1/60 di secondo, non dopo una corsa è ovvio, ma si fa, senza problemi. E poi il treppiede (il cavalletto è quello del pittore) l'hanno inventato x qualche motivo no?
Se mi mandi la tua mail t'inserisco nella discussione.
Buona serata.

Il Principe di Montenevoso

P.S.: sul sistema 4/3 monti ogni obiettivo, con anello adattatore è ovvio, ma oltre l'f11 avrai risulati cessi, e non solo su Olympus ma su ogni digitale, i raggi non arrivano tutti xpendicolari al sensore, ma con gli obiettivi 4/3 non hai certo di questi problemi sono nati solo x il digitale, non anche x..... filisofia Winozz che si trascina dietro montagne di problemi contro filosofia Mac. Solita ed atavica diatriba.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”