olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
andrea firenze

olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Sono nuovamente connesso e quindi in Piazza evviva :-))
Mi ero ripromesso di chiedere alcuni pareri agli amici non appena fossi stato nuovamente...operativo e così faccio.
1) Olio motore: Martedì tornato a casa dovevo rimettere in garage la Phedra causa pulizia strada e quindi vado, accendo il motore e sento un segnale di allarme, mi si accende la spia gialla del cruscotto e sul display del rt3 mi appare la scritta "controllo olio motore".
Nella rampa dei garage la spia mi si riaccende. spengo l'auto per aprire la porta, riaccendo il motore e stessi avvisi. Un po' preoccupato mi sono detto domani mattina ricontrollo. Così ho fatto mercoledì dopo la corsa, scendo in garage munito di torcia, prendo il libretto delle istruzioni ed estraggo l'asticella, il liquido risultava essere a metà fra il min e il max. L'indomani per motivi di lavoro, dovevo andare fuori Firenze con una cliente e quindi ho preso la Phedra nessun avviso. Domanda devo rabboccare l'olio? ho sbagliato a fare il controllo a motore freddo? il fatto che mi si sia accesa la spia e il segnale mi deve far preoccupare? preciso di aver fatto 9.100 km, che non ho mai fatto rabboccare l'olio, che pensavo di fare il cambio in occasione del tagliando a Marzo quando presumo che avrò un chilometraggio sui 12.000 km, più facile meno che di più , con la 1° Phedra a benzina ho fatto i cambi d'olio solo in occasione dei tagliandi annuali, mai un rabbocco, stessa media di chilometraggio.....
2) Spurgo acqua: premetto che questa è la mia prima macchina a diesel, quindi per me un problema nuovo; nel cercare sul libretto delle istruzioni ragguagli sull'olio del motore mi sono imbattuto in una pagina dove se non ho capito male c'è scritto che ogni 5000 chilometri si deve fare lo spurgo dell'acqua, io sono vicino ai 10.000 e non so di cosa si sta parlando cosa devo fare?
3) Inversione gomme: Non avendo necessità di mettere le gomme termiche mi si ripresenta il problema dell'inversione delle gomme , mi consigliate di farla ai 10.000 chilometri o posso aspettare i probabili 12.000 del tagliando?
Aspetto fiducioso tutte le vostre risposte, su tutti i quesiti, grazie
un vecchio phedrista con problemi di...gioventù (andrea firenze di nuovo connesso)
rinoGe

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da rinoGe »

ciao dieselista!!

bentornato alla tua abituale connessione, quindi

dunque, vediamo un po:

controllo olio: innanzitutto la prima segnalazione è quella dell'indicatore posto davanti al volante, quando giri la chiave per mettere in moto. Verifica quanti pallini ti indica. In ogni caso, un lieve consumo nei primi 10.000 km dell'auto è considerato più o meno normale. Perfetto il controllo a motore freddo, e in ogni caso il livello a metà astina è di nessuna preoccupazione, basta che ti ricordi di aggiungerlo se eventualmente scendesse ancora prima del tagliando. Credo che metà astina corrisponda all'incirca a un mezzo kiletto di lubrificante, nella norma per i primi 10.000 km
poi non tutti i motori sono uguali.

Spurgo acqua: mai fatto in circa u n milione di km su diesel. o meglio, mai fatto al di fuori dei tagliandi, ove credo sia prassi venga controllato se l'officina è seria

Inversione gomme: argomento spinoso e di differenti interpretazioni. Io non lo faccio mai, preferisco consumare gli pneumatici anteriori e sostituire solo la coppia consumata, in modo da avere sempre gli pneumatici posteriori in buona condizione. Una vecchia regola recita che su una trazione anteriore gli pneumatici migliori devono essere al retrotreno per i seguenti motivi: sull'anteriore insiste maggior peso, si controlla con sterzo, freni acceleratore, si ha in buona sostanza maggiori possibilità di controllo.
al posteriore la tenuta è delegata al byuono stato del battistrada.
in definitiva io lo sconsiglio

per rispondere ad Andrea mi sono ..............Andreafirenzizzato!!!

ciao
rino
Alexg

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da Alexg »

Ciao belli.
Visto che si parla di gomme ..... dopo 50000 km mi sono reso conto che le anteriori sono ancora passabili, mentre le posteriori sembrano delle gomme da F1 da quanto sono liscie.
Domanda:
avendo davanti delle P6, posso mettere dietro delle Michelin che mi sembra si dica siano più durette ?
Alex
andrea firenze

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Grazie Rino, per le esaudienti risposte, di cui farò tesoro:
Aggiungo.
OLIO: sulla mia Phedra non ci sono più i pallini , ma al giro di chiave mi viene la scritta "oil ok", martedì invece la spia gialla, una delle tante, sia accese con contestuale dong e messaggio, cosa che si è ripetuto nell'immediato, avevo pensato ad uno dei soliti problemi di elettronica, ma non più nella mattina dopo, prima del controllo con l'asticella, nè il giorno successivo quando ho fatto una sessantina di chilometri sulle strade del Chianti (uno spettacolo).
Apro una parentesi nel ritornare a Firenze ho sperimentato l'efficacia del sistema frenante, infatti da un campo mi è sbucato un cane che si è messo sulla carregggiata , in senso inverso arrivava un camion che mi impediva una sterzata a sinistra per evitare la bestia, e sapevo di avere dietro una o più macchine non andavo forte sui 50/70, il tratto era pieno di autovelox fissi, ho quindi dato una frenata di brutto ho sentito entrare in funzione di tutto..... macchina perfetta, ferma, senza sbandamenti, non vi nascondo che credevo che non ce l'avrei fatta a scansare il cane a causa del camion che mi impediva la sterzata, e poi ho temuto la tamponata da dietro, per fortuna chi mi seguiva non mi stava attaccato..... chiusa parentesi, si vede che è tanto che non scrivo, sono in astinenza :-)))
Acqua da spurgare: prendo atto di quanto scrivi,
Gomme: lo so che non è un problema nuovo, ma mi vengono sempre i dubbi, sull'altra l'ho fatta l'inversione, ma non è sbagliato quanto tu dici.
Andrea Firenze
andrea firenze

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Alexg, io faccio le domande e tu invece di rispondermi, ne approfitti, come ti dice sempre Rino....Patacca :-))
Andrea Firenze

P.S: Ti do una dritta...... nel fantacalcio non schierare Toni, notizie fresche lo danno indisponibile per domenica....
Maurizio

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da Maurizio »

Allora...

Il segnalatore olio e' un po' variabile da sempre, ho avuto gli stessi problemi con due Peugeot 405 prima della Phedra. Non prendere i pallini troppo sul serio, ma ogni tanto controlla con l'astina. Se veramente ci fosse una perdita d'olio (tipo sasso sotto e rottura coppa) ti si accenderebbe la spia rossa e allora ti fermi.

Spurgo acqua. L'ho fatto due settimane fa, non e' difficile ma sporchi di gasolio in giro perche' non c'e' molto spazio sotto per mettere un recipiente e anche la mano (l'ho fatto da solo). Si tratta di infilare la mano sotto l'oggetto visibile sul manuale e sentire una ghiera con grossi rilievi sui bordi e un pirolino che viene fuori da una parte. Devi svitarla piano piano per diversi giri, stando attento a non lasciarla scappare, fino a che non senti scorrere il gasolio. In teoria dovresti guardarci e vedere se esce acqua o gasolio, ma o ci si mette in due (l'altro tiene il contenitore) o si lascia perdere, si butta via un po' di gasolio e si richiude (attenzione, bisogna ricentrare bene la ghiera o si rimonta storta, ma te ne accordi perche' non riesci a fare molti giri. In genere e' difficile che da un buon distributore prendi acqua, ma just in case... se ne prendi una volta ti ripaghi la fatica.

Gomme. Il fatto che le gomme dietro devono essere buone e' vero. Ho fatto un mese fa un corso di guida sicura e ci hanno fatto vedere gli effetti delle gomme lisce dietro e davanti. Mi sono convinto. E non e' questione di trazione anteriore o posteriore. Tanto piu' la macchina e' lunga o squilibrata (e la Phedra e' quanto di piu' prossimo a una banderuola in caso di vento), tanto piu' e' importante.

Ma se le ruoti regolarmente hai buone (oltre i 4 mm) sia le anteriori sia le posteriori per un po'. Poi, arrivato a 4 uniformi, le lasci fisse e, quando le anteriori scendono sotto i 2mm, metti davanti le posteriori con ancora 3 o 4 mm e metti dietro le nuove.

Michelin? Di solito si sconsiglia mettere insieme gomme diverse, ma non so quanto sia una regola e quanto un'abitudine. In teoria se sono dure e' meglio averle davanti, dove il consumo e' piu' forte, per la tenuta in genere e' meglio una morbida e quindi dietro.

My 2cents.

Maurizio
rinoGe

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da rinoGe »

PATACCAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

cambiale tutte 4 , non fare il taccagno
ci vanno i tuoi bimbi li sopra

e comunque ti consiglio sempre P6,

ciao
rino
Alexg

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da Alexg »

Ecco, lo sapevo che mi beccavo del Genovese !!
Grazie Andrea, il sig. Toni ultimamente non è che mi stia dando una gran mano.
Comunque sia, la mia Ph soffre del mal di ponte posteriore, infatti le gomme sono nella metà interna ancora buone e per la metà esterna completamente liscie. Le anteriori mi sembrano ancora in buono stato e dovrebbero tranquillamente farmi altri 15000 km.
Pensavo che le michelin sopportassero meglio il problema usura anomala.
Alex
Cristian C.

Re: olio motore , spurgo acqua e inversione gomme

Messaggio da leggere da Cristian C. »

Ciao!
Direi che il consumo d'olio è normale, anche a me lo ha fatto i primi mesi poi si è tutto sistemato e ora non "mangia" niente.
Per lo spurgo del filtro gasolio, devi vedere sotto la vaschetta del liquido refrigerante cè un cilindro (il contenitore del filtro gasolio) da cui, dall'alto, partono vari tubicini... ecco sotto a quella ci dovrebbe essere una ghiera di colore bianco... svitala dolcemente a mano fino a quando non senti un leggero gorgoglio... a quel punto dovrebbe cominciare ad uscire il gasolio da sotto, sempre che non sia acqua...lasciane uscire un pò (diciamo un 5-10 cl) e poi richiudi la ghiera, FATTO!!! :-)
E' un'operazione banale, che quasi nessuno fa, ma è molto importante...falla spesso se ti è possibile, ultimamente ci mettono tutto tranne che gasolio nelle cisterne!!! :-/
Per le gomme direi che puoi tranquillamente aspettare il tagliando, se hai le P6 girale al max ogni 15.000 Km. con le Michelin anche a 20.000...
Ciao!
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”