diesel italiano..

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
pietro

diesel italiano..

Messaggio da leggere da pietro »

ciao tutti, ho rimarcato che faccendo il pieno di gasolio in ITALIA (campioni del mondo) sul mio emblema 2.2
ho quasi 300 km di autonomia di meno, ho fatto 8 pieni in italia e il computer mi segnava 860 km di autonomia, una volta tornato in svizzera ho fatto il pieno subito dopo il gothardo mi segnava 1300 km di autonomia....?? che strano perÒ e poco tempo fà ho rifatto il pieno é voilà che 1300 km ancora..

un caso per striscia :)

communque devo dirvi che ho agguinto un additivo per olio motore e da li ho del tutto una altra machina
quasi volava incredibile sembrava che la machina andasse da sola é tanta coppia in piÙ
non lo so se si trova in italia si chiama SLIDE della X-force (svizzera)

ok......... buone ferie a chi c'é la

pietro
Guido

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da Guido »

Già davvero strano Pietro: 1300 - 860 = 440 Km di differenza, ovvero circa il 34% in meno.

Lasciami il beneficio del dubbio e la speranza che tu sia stato un po' troppo pretestuoso. Proviamo a fare qualche ragionamento senza che tu ti metta al pari di buona parte del popolo albanese che vedendo la nostra televesione pensa che il nostro sia un paese paradisiaco: i casi di truffa esposti da Striscia la notizia, non sono la prassi italiana.

Vorrei evidenziare che l'autonomia dipende da:
- quantità di carburante presente nel serbatoio
- consumo istantaneo al momento della lettura del dato

Quindi se, ad esempio, in Italia controllavi l'autonomia subito dopo esserti immesso in autostrada (con velocità di 130 km/h) e in svizzera dopo esserti immesso in una strada normale (con velocità di 40 km/h), una differenza di calcolo dell'autonomia del 34% è più che normale.

Sicuramente Phedra non è in grado di fare un'analisi della capacità di qualità e quindi di rendimento del carburante presente nel serbatoio, ma solo della quantità. A questo proposito se in Italia ti avessero immesso il 34% di carburante in meno, avresti dovuto vedere indicato nell'apposito display 80 - 34% = 53 litri circa.

Spero che queste considerazioni possano aiutare a capire lo strano fenomeno italiano, per il quale essere campioni del mondo di calcio non ha niente a che fare :-)

Ciao.

Guido
Max

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da Max »

Quoto in pieno

Max
Fabio Mi Sud

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da Fabio Mi Sud »

Guido sei troppo preciso, é che dalla Svizzera all'Italia é tutta in discesa...mentre al contrario... :-))

dovremmo ragionare in litri, perché un pieno é un pieno e il serbatoio non si dilata in Svizzera

Ciao

Fabio Mi Sud (Haute Corse)
pietro

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da pietro »

caro guido... ne porti sale..

quando il pieno fatto, controlato la quantità di benzina era sempre al massimo. 80lt .. ne porti furmini

caro prof...io non conscere posti in svizzera dove si viaggia a 40 km/h sulle autostrade. secondo me a raggione fabio mi sud e una questione di dilatazione.. é di su e giu he he he he he

communque mi e piaciuta la tu tesi sul italia, l'albania e i campioni del mondo...secondo me dovresti venire a controllare da te, questo fenomeno

questo raggionamento l'hai fatto con il 34% di rendimento...tuo ??
prossima volta faccio le foto... cosi potrai sviluppare...

viva l'italia communque, é .... forza azzuri

ciao


pietro
Max

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da Max »

Pietro , pietro , cosa sta accadendo ? Ti sei indisposto perche Guido ha rilevato elementi non coerenti nella tua esposizione ? Questo non deve essere fonte di irritazione o , quantomeno se lo fosse dovrebbe rimanere entro limiti accettabili . Cosa vuole dire "stai usando il 34% delle tue capacità" . E' offensivo e qui non siamo abituati .

Su Pietruccio che ce la fai se vuoi a divenire un buon contraddittore . Basta mettere assieme le idee (e tu ne hai sicuramente tante) e , a piccoli passi , mi raccomando , esporre la propria idea con garbo e cortesia.

Capirai che km di dilatazione sembrano troppi ? Ovviamente può darsi (mai dire mai) ma , ti assicuro , conosco Guido e conosco Fabio ed entrambi ti hanno risposto in maniera simpatica , precisa e puntuale .

Spero di risentirti spesso qui ma cerca anche di conprendere l'aspetto sociologico della questione . Guido sono tanti anni che sta qui e pure Fabio , tu sei il nostro Pietrino appena arrivato e con tante belle curiosità ma che magari sarebbe il caso affrontasse la cosa con un tantino di umiltà :-))

Eccoci !

Dimmi cosa ne pensi , sono ansioso

Max
Guido

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da Guido »

Che dire Max, oggi quoto io in pieno.

Che dire Pietro non colgo in quanto scrivi alcuna tua teoria che spieghi il fenomeno, per quanto riguarda il tuo tono offensivo, non ho voglia di arrabbiarmi, sono rilassato in vacanza :-)

Leggo però l'incapacità di riconoscere l'ironia di Fabio che evidentemente la pensa come me e Max.

L'altro giorno ho dedicato qualche minuto ad analizzare quanto raccontavi cercando di fornirti tutti gli elementi perchè tu riconoscessi il tuo errore di valutazione.

Ripeto comunque che sono sempre pronto a rivedere il mio punto di vista (credo unitamente a Fabio e Max) se sarai in grado di fornire una tua versione, non una tua versione più convinecente, ma semplicemente una tua versione del fenomeno.

Forza, lascia da parte l'irritazione e prova dimostrare la tua tesi, altrimenti ammetti l'errore.

Ciao.

Guido
Alberto MI

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da Alberto MI »

Pietro,
il computer di bordo della Phedra valuta il consumo medio negli ultimi minuti trascorsi e calcola una "stima" dell'autonomia moltiplicando i litri contenuti in quel momento nel serbatoio per la media del consumo (in km/l) rilevata negli ultimi minuti.
In altre parole dice: "se continui a questa andatura, con i litri presenti puoi fare TOT chilometri".

Se decidi di fare il pieno in autostrada, dopo almeno un quarto d'ora a 120 km/h (con consumi attorno a 13 o 14 km/l per esempio), non appena riparti il computer ti indica una autonomia presunta di 80x13 = 1040 chilometri oppure addirittura 80x14 = 1120. L'autonomia sarà ancora maggiore se - per tipologia della strada o velocità media inferiore o bravura del guidatore - il consumo negli ultimi minuti è stato ancora minore (cioè più di 13-14 km/l).

Con la mia Phedra, 2.2 JTD Emblema, ti assicuro che mi basta fare dieci minuti di città e fare il pieno per scoprire che con pur con 80 litri ho un'autonomia di 750 chilometri!

Ho constatato molte volte entrambe le autonomie dallo stesso benzinaio sotto casa (ed il pieno me lo faccio io), quindi posso escludere furbate del gestore.

E' pura matematica, associata ad una vettura che fuori dall'autostrada certo morigerata non è...


ciao


Alberto MI
Guido

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da Guido »

Pietro, questa spiegazione in altre parole di Alberto Mi, che non ha ripreso i tuoi richiami fuori luogo ai "campioni del mondo" e a "Striscia", ti rode un po' meno, ma il succo del discorso non cambia.

Buona notte.

Guido
pietroemblema

Re: diesel italiano..

Messaggio da leggere da pietroemblema »

scusa ma mi sono sentito io un po preso in giro ..ma cos'è sta storia di 40 km , è poi non mi sembra che é tabbu dire campioni del mondo (lo so che non centra nulla) di serbatoio che si dilata ???
io sto parlando di una costatazione tra il pieno fatto con gasolio svizzero è quello fatto in italia, è lo rimarcato sia su autostrade italiane che sul misto tra casa mia è mare percio o pensato a una qualtà di prodotto. non ho mai detto furbizzia dei gestori ho benzinai xche ripeto vedendo gli 80 litri al massimo è un autonomia di circa 860 km costatato sia sul autostade che sul misto mi è sembrato strano.

se mi dai la tua mail ti faccio vedere una foto scatata appena fatto il pieno svizzero.....

okay... niente di grave basta cosi ...neanche io sono abituato a questi atteggiamenti se fai un po di ricerche vedrai che non sono arrivato ieri.....son tre anni è mezzo che vado in giro col phedra.


prossima volta ci penso due volte , e forse mi sono male espresso purtroppo sono nato qua dai svizzeri...

okay ora basta è solo una macchina solo una macchina..notte
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”