ammortizzatori per coupè 68
ammortizzatori per coupè 68
Quali ammortizzatori, nuovi, sono ancora in produzione, ho trovato solo i Koni special 801501 per il posteriore mentre per l'anteriore non si trova nulla. Se possibile non vorrei andare su un artigianale o su un rigenerato.
Saluti a tutti
mario
Saluti a tutti
mario
Re: ammortizzatori per coupè 68
ho due smora nuovi originali dell' epoca anteriori per flavia 2 serie.
85 euro entrambi comprese spese sped o a bo mo fe
3496302203
85 euro entrambi comprese spese sped o a bo mo fe
3496302203
Re: ammortizzatori per coupè 68
All'anteriore che attacco hai sulla parte alta? Io ho una 1500 e ho montato i koni classic della fulvia, che vanno benissimo. I miei hanno "l'occhiello" nella parte bassa e il "puntale" nella parte alta.
Tra l'altro sono pure regolabili i koni, e vanno davvero bene
ciao
Tra l'altro sono pure regolabili i koni, e vanno davvero bene
ciao
Re: ammortizzatori per coupè 68
L'attacco superiore è del tipo a puntale, ho dato un'occhiata al manuale d'officina e l'ammortizzatore ha lo stesso attacco della 1500 (815...) mentre le successive 819.. e 820.. hanno attacco superiore simile all'inferiore.
Quello che un po mi preoccupa è che nel catalogo koni special viene indicato il numero 801500 per le anterioni della 815.. a partire dal telaio 1560 e fino al 1967 mentre per le successive dal 1968 rimane solo l'indicazione per il posteriore e scompare l'anteriore.
Non sono riuscito a trovare in rete il catalogo koni classic.
grazie
mario
Quello che un po mi preoccupa è che nel catalogo koni special viene indicato il numero 801500 per le anterioni della 815.. a partire dal telaio 1560 e fino al 1967 mentre per le successive dal 1968 rimane solo l'indicazione per il posteriore e scompare l'anteriore.
Non sono riuscito a trovare in rete il catalogo koni classic.
grazie
mario
Re: ammortizzatori per coupè 68
Ciao, io avevo scoperto che andavano bene leggendolo nella sezione inglese di questo forum.
Comunque se trovi i koni classic, troverai che sono solo per la fulvia, non indicano compatibilità con la flavia, ma in realtà sono identici. A me montano perfettamente. Io li avevo presi tutti e 4 nuovi 200€, per questo avevo rischiato anche se non ero certo. Per fortuna è andata bene
ciao
Comunque se trovi i koni classic, troverai che sono solo per la fulvia, non indicano compatibilità con la flavia, ma in realtà sono identici. A me montano perfettamente. Io li avevo presi tutti e 4 nuovi 200€, per questo avevo rischiato anche se non ero certo. Per fortuna è andata bene
ciao
Re: ammortizzatori per coupè 68
Grazie li proverò.
Ho acquistato questa coupè in discrete condizioni di interni e di carrozzeria ma ferma in un garage da oltre dieci anni e quindi ha bisogno di una profonda revisione, è la prima volta che mi avvicino ad una auto d'epoca ma pur avendo poco tempo libero la passione non mi manca e quindi voglio provare a smontarla.
ps: per gli ingrassatori è sufficiente usare la pompa, sulla testina c'è sempre una valvola di non ritorno (una sferetta con una molla) e il parapolvere dello snodo ha il labbro orientato a favorire la fuoriuscita del grasso in pressione, a questo punto sarà il grasso nuovo a far fuoriuscire il vecchio dal parapolvere dell'articolazione.
mario
Ho acquistato questa coupè in discrete condizioni di interni e di carrozzeria ma ferma in un garage da oltre dieci anni e quindi ha bisogno di una profonda revisione, è la prima volta che mi avvicino ad una auto d'epoca ma pur avendo poco tempo libero la passione non mi manca e quindi voglio provare a smontarla.
ps: per gli ingrassatori è sufficiente usare la pompa, sulla testina c'è sempre una valvola di non ritorno (una sferetta con una molla) e il parapolvere dello snodo ha il labbro orientato a favorire la fuoriuscita del grasso in pressione, a questo punto sarà il grasso nuovo a far fuoriuscire il vecchio dal parapolvere dell'articolazione.
mario
Re: ammortizzatori per coupè 68
Allora siamo più o meno sulla stessa barca.. La mia era ferma da oltre 20 anni, per cui era bloccato un pò tutto.. attualmente però sono a buon punto, il motore gira che è una bellezza, non fuma più, il cambio funziona bene, i freni vanno benissimo, gomme e ammortizzatori sono nuovi ed efficienti, lo sterzo è diventato leggero(rispetto a prima ovviamente, per gli standard odierni è sempre un macigno) L'impianto di raffreddamento non perde una goccia..
Devo solo riuscire a sincronizzare i carburatori. Ne ho 2, doppio corpo, e la sincronizzazione non è affatto semplice. Ora mi sto procurando 4 vacuometri.. Spero sia l'ultima cosa, prima di passare all'estetica!
ciao
Devo solo riuscire a sincronizzare i carburatori. Ne ho 2, doppio corpo, e la sincronizzazione non è affatto semplice. Ora mi sto procurando 4 vacuometri.. Spero sia l'ultima cosa, prima di passare all'estetica!
ciao
Re: ammortizzatori per coupè 68
a parte i koni - per il posteriore che mi consigliate di acquistare? da chi li trovo?
quanto mi costano?
ho anch'io una coupè del 1968
scusate ma per un pò mi sono perso e qualcuno mi aveva già risposto ma non trovo più dove....
nicola m
quanto mi costano?
ho anch'io una coupè del 1968
scusate ma per un pò mi sono perso e qualcuno mi aveva già risposto ma non trovo più dove....
nicola m
Re: ammortizzatori per coupè 68
ho acquistato due smora su ebay a 100 euro nuovi
vediamo che mi arriva
nm
vediamo che mi arriva
nm