La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Inviato: 22 set 2007, 16:29
Carissimi,
oggi ho finalmente chiuso il capitolo iniezione, dando il primo giro di avviamento con il nuovo motore a carburatori.
Tutti i pezzi della famigerata kughelfisher saranno puliti, catalogati, ed imballati, a futura memoria.
aprire il cofano e non vedere piu' quella bellissima ma inefficente pompa, ma filtro aria, carburatore, collettori e piastra della versione a carburatori e' stato un sollievo, oltre che un flash back con il motore della flavia berlina 2s di mio padre, con cui ho imparato a guidare (povero motore, quante gliele ho fatte....)
con questa temperatura (15-20 gradi) parte senza necessita' dell'aria, borbotta un po per 20-40 secondi, la pressione dell'olio anche al minimo e' ottima, tra il 35 e il 70, piu' verso il 70, nel classico strumento fulvia/flavia (con il motore pre revisione era invece tra 0 e 35, e al minimo) e il suono e' godevolissimo
nel primo minuto di accensione ha bisogno di poco poco di gas in piu' per avere il minino corretto, ma bastano quei pochi secondi per raggiungere una regolarita' ottima (tenuto conto che l'ho avviata senza starter, al primo colpo)
il motore aveva una valvola piegata, per il salto di un denta della catena di distribuzione, e visto che era giu' ed aperto per la riparazione, ne ho approfittato per fare una revisione seria (il precedente proprietario l'aveva fatto nel 1979)
in particolare a causa di errata conservazione da parte del precedente proprietario (acqua di rubinetto e basta) ci siamo accorti che una delle due bancate era corrosa al punto tale da rendere necessario sostituire canne e testata, e altre cose sono state sostituite/revisionate piu' per il fatto che il motore era giu' e mezzo aperto che per reali limiti di usura (bronzine, fasce elastiche, valvole etc etc)
oltre al lavaggio e alla lucidatura adesso non restano che alcune cose di minore importanza ma indispensabili per l'uso sicuro (e necessarie per passare la revisione della motorizzazione)
* gomme ed eventuali camere d'aria
* revisione trombe compressore clacson (fa un rumore strano, ma non "clacsona", potrei sostituirlo con un'altro moderno, ma io voglio il dispositivo originale e funzionante)
* motorino lavavetri (non esce niente anche se il circuito e' libero e il motorino elettricamente funziona
* intermittenza freccie e tensione sotto assorbimento (se ho i fari accesi, le frecce lampeggiano molto lentamente e per poco tempo, in pratica non si vedono)
* cinture di sicurezza (non obbligatorie per legge ma per la MIA sicurezza)
e alla fine di tutto cio', revisione motorizzazione e assicurazione, e via per un bel giretto
Sicuramente non ce la faro' per fine mese, ma comunque il piu' e' fatto, il motore gira tranquillamente, e' stato smontato a fondo e revisionato totalmente (tutto quello che anche ipoteticamente poteva essere vicino all'usura e' stato sostituito) provato a lungo al banco e su strada da Pellanda, non perde una goccia, non trafila, non trasuda, rumore e funzionamento regolare mi hanno ricordato immediatamente la berlina 1800 di mio padre.
Possiamo dire che i lavori impegnativi della prima delle tre flavia sono conclusi.
GiovanniT
oggi ho finalmente chiuso il capitolo iniezione, dando il primo giro di avviamento con il nuovo motore a carburatori.
Tutti i pezzi della famigerata kughelfisher saranno puliti, catalogati, ed imballati, a futura memoria.
aprire il cofano e non vedere piu' quella bellissima ma inefficente pompa, ma filtro aria, carburatore, collettori e piastra della versione a carburatori e' stato un sollievo, oltre che un flash back con il motore della flavia berlina 2s di mio padre, con cui ho imparato a guidare (povero motore, quante gliele ho fatte....)
con questa temperatura (15-20 gradi) parte senza necessita' dell'aria, borbotta un po per 20-40 secondi, la pressione dell'olio anche al minimo e' ottima, tra il 35 e il 70, piu' verso il 70, nel classico strumento fulvia/flavia (con il motore pre revisione era invece tra 0 e 35, e al minimo) e il suono e' godevolissimo
nel primo minuto di accensione ha bisogno di poco poco di gas in piu' per avere il minino corretto, ma bastano quei pochi secondi per raggiungere una regolarita' ottima (tenuto conto che l'ho avviata senza starter, al primo colpo)
il motore aveva una valvola piegata, per il salto di un denta della catena di distribuzione, e visto che era giu' ed aperto per la riparazione, ne ho approfittato per fare una revisione seria (il precedente proprietario l'aveva fatto nel 1979)
in particolare a causa di errata conservazione da parte del precedente proprietario (acqua di rubinetto e basta) ci siamo accorti che una delle due bancate era corrosa al punto tale da rendere necessario sostituire canne e testata, e altre cose sono state sostituite/revisionate piu' per il fatto che il motore era giu' e mezzo aperto che per reali limiti di usura (bronzine, fasce elastiche, valvole etc etc)
oltre al lavaggio e alla lucidatura adesso non restano che alcune cose di minore importanza ma indispensabili per l'uso sicuro (e necessarie per passare la revisione della motorizzazione)
* gomme ed eventuali camere d'aria
* revisione trombe compressore clacson (fa un rumore strano, ma non "clacsona", potrei sostituirlo con un'altro moderno, ma io voglio il dispositivo originale e funzionante)
* motorino lavavetri (non esce niente anche se il circuito e' libero e il motorino elettricamente funziona
* intermittenza freccie e tensione sotto assorbimento (se ho i fari accesi, le frecce lampeggiano molto lentamente e per poco tempo, in pratica non si vedono)
* cinture di sicurezza (non obbligatorie per legge ma per la MIA sicurezza)
e alla fine di tutto cio', revisione motorizzazione e assicurazione, e via per un bel giretto
Sicuramente non ce la faro' per fine mese, ma comunque il piu' e' fatto, il motore gira tranquillamente, e' stato smontato a fondo e revisionato totalmente (tutto quello che anche ipoteticamente poteva essere vicino all'usura e' stato sostituito) provato a lungo al banco e su strada da Pellanda, non perde una goccia, non trafila, non trasuda, rumore e funzionamento regolare mi hanno ricordato immediatamente la berlina 1800 di mio padre.
Possiamo dire che i lavori impegnativi della prima delle tre flavia sono conclusi.
GiovanniT