Infine, la mia Flavia...

Mercatino
Gallery
Renaissance

Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da Renaissance »


http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1161.jpg
http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1162.jpg
http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1163.jpg
http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1164.jpg

Come potrete evincere dai miei pochi post passati, cercavo da tempo
un flavia berlina prima serie 1.8 carburatore '63, auto dello stesso modello di
quella appartenuta a mio padre (dal '64 ai primi anni '80).
MAI E POI MAI mi serai immaginato di trovarla a 60 km da Nuoro (Siniscola),
in un piu 'che discreto stato di conservazione... (Mi son detto: il mio sogno,
forse, oggi, si avverera'...)
La macchina e' (perlomeno, apparentemente) completa e originale.
Auto perfettamente marciante (anche se le foto si riferiscono al caricamento,
precauzionale, sul carro attrezzi, dato che i manicotti del raffreddamento sono
gli orginali, molto screpolati: insomma, meglio non rischiare... anche se non ha
il minimo segno di perdite di fluidi, olio/acqua, dopo 15min di funzionamento -
motore comunque in ogni caso, da fermo, sempre stato "asciutto", in tutti i sensi).
Gran parte del merito va ascritto al secondo proprietario (io saro' il quarto...), che
per vent'anni ogni 10/15 giorni la metteva in moto. il motore sembra un
orologio (certo, tutta l'auto va controllata comunque).
Il meccanico l'ha messa sul ponte, e sicuramente (a parte il serbatoio da "sanificare")
vanno sostutiti gli snodi sferici superiori (anche se la macchina ha un comportamento
piu' che buono, ma le cuffie degli snodi sono... tagliate in due), ovviamente i manicotti,
ma la cosa piu' seria, riguardo la carrozzeria, sono i fondi sotto la pedaliera piuttosto
compromessi, (nonostante tutto il resto sia sano) e i bordi guarnizione della battuta del
cofano bagagliaio preoccupantemente corrosi (il tutto a una prima analisi: speriamo
non ci sia qualcosa di peggio. Ma non penso, dato che ad esempio i sottoporta sono
sanissimi)
Penso che vi secchero' alquanto, per il restauro (non impegnativo, almeno penso...). :-)

Saluti dalla sardegna
Gian Luca Sole
Corrado

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da Corrado »

Complimenti Gian Luca, metti in conto tanta passione, tanto tempo e qualche soldino :-)
Renaissance

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da Renaissance »

Corrado wrote:

> Complimenti Gian Luca, metti in conto tanta passione, tanto tempo e qualche soldino :-)

Grazie. :-) Sicuramente, la parte piu' onerosa sara' nei fondi anteriori, ma devo dire che
una volta asportato parte dell'antirombo la situazione non e' risultata poi cosi' seria.
Per la parte meccanica mi mancano solo i perni sferici dei bracci superiori dell'avantreno
(e forse quelli inferiori, se non anche i fuselli sterzo: ma quello si potra' vedere solo
smontando del tutto l'avantreno) e qualche silentblock della barra panhard al retrotreno
(i silent block degli ammo e della antirollio sono gia' stati sostituiti con degli equivalenti
di produzione corrente). Pure il terminale di scarico sarebbe da sostituire, ma per ora
va bene cosi'. Gli ammo post. vanno molto bene, quelli anteriori sono, diciamo, "passabili".
Il motore ed il cambio sono perfetti. E' stato regolato provvisoriamente l'assetto e pulito
il carburatore, ed un giro di prova ha rivelato un motore scattante (e un chilometraggio
quasi sicuramente veritiero di 60k km e passa, e motore mai smontato) e buoni freni
(anche se rimangono leggerissimamente chiuse le pinze dei freni anteriori).
Insomma, adesso vediamo di fargli superare la revisione, dargli almeno una lucidata,
e metterla su strada. Poi, ci si dovra' armare di... carrozziere e tappezziere, e tanta tanta
pazienza.
Mi indichereste, a parte Cavallotti, quali altri ricambisti dovrei prendere in considerazione,
alla luce anche di quanto per il momento mi occorre?

Saluti,
Gian Luca
GiovanniT

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Ciao Gian Luca,
complimenti e in bocca al lupo.
qui a forli', dove abito, c'e' Amadei, che ha molto per flavia, la maggior parte pezzi nuovi.

Se vuoi visto che devo sentire per altre cose, chiedo anche per te
(o se preferisci ti lascio i numeri)
GiovanniT
Corrado

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da Corrado »

Gianluca negli anni ho cercato molte cose... con qualcuno mi sono trovato malissimo ma non faccio nomi, di cavalitto mi hanno parlato bene, un consiglio di Giovanni io lo reputo sempre ottimo.
Alla fine la cosa migliore che io abbia fatto è stata recuperare una flavia completa per ricambi e smontarla insieme ad un amico (tra l'altro anche lui del forum).
Ciao
Corrado
Renaissance

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da Renaissance »

GiovanniT wrote:

> Ciao Gian Luca,
> complimenti e in bocca al lupo.
> qui a forli', dove abito, c'e' Amadei, che ha molto per flavia, la maggior parte pezzi nuovi.
> Se vuoi visto che devo sentire per altre cose, chiedo anche per te

Ti ringrazio molto per l'interessamento: prima di farti sapere qualcosa devo attendere che il
meccanico mi faccia la lista dei pezzi che gli occorrono (penso ci riesca per domani o dopodomani).

Faccio un'altra domanda: visto che la parte anteriore (perlomeno quella, ma questo si vedra' in
settimana) del pianale e' da rifare, sapete se qualcuno dispone dei lamierati completi dei fondi, a
prezzo umano (altrimenti conviene magari farseli fare artigianalmente dal lattoniere...). Per il momento
risano il pianale e si rida' l'antirombo esterno, come l'originale. Il problema sara' come rifare il
rivestimento interno immediatamente a contatto col pianale, conformandosi il piu' possibile all'originale
(ma, almeno, e' una questione procrastinabile: inizialmente, lo si rivestira' "alla buona").

Saluti,
Gian Luca
Gunther

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da Gunther »

Gian Luca,
bada a Giovanni T, ho avuto un male esperienza con lui. Quando vuoi sapere di pui, mandami tuo mail.

saluti, Gunther
GiovanniT

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Senti Gunther,
mi hai veramente seccato, sei un maleducato oltre ogni limite e stai arrivando alla calunnia a mezzo stampa.
Non sono un ricambista e i favori li faccio agli amici nel tempo libero, sei hai urgenza avresti dovuto dirmi che ti servivano entro pochi giorni, e ti avrei detto che non era possibile, ti ho gia' spiegato che la persona che ha queste cose e' a 70km da casa mia, vicino di casa dei miei genitori, da cui vado 1 settimana si e 1 no.

Non ti ho detto, ma non sarei tenuto a dire i fatti degli altri, che ha 80 anni, e' in dialisi, ha 2 cantine piene di roba e non vuole che io vada a cercare cose non si sa dove senza la sua presenza, quindi devo aspettare i suoi comodi e i suoi tempi

Stavo per scriverti per mandarti tutti gli estremi per concludere con la modalita' di spedizione che preferisci tu, visto che quella che ho trovato io (paccocelere internazione) non ti va bene.

Visto che la spedizione che hai scelto si paga a peso con tagli variabili ad intervalli brevi
http://www.poste.it/postali/raccomandat ... tero.shtml
per darti il costo di spedizione, ho dovuto aspettare di avere gli oggetti in mano, fare l'imballo e pesarli.

Invece il pacco celere internazionale ha solo 1 soglia di peso (sopra o sotto i 30 kg, e di certo due cornici con imballo anche senza pesarle stanno abbondamente sotto questo pero), quindi potevo dirti l'importo complessivo, anzi te lo avevo gia' detto senza bisogno di avere il pezzo sotto mano.

Scusa se non sono un professionista della spedizione, sarebbe stata la prima spedizione internazionle riporto il pacchetto e ti arrangi con lui, massimo.maretti@libero.it e' il figlio, se voi contattalo.
Non gli diro' che sei un maleducato rompiscatole, non mi piace calunniare la gente

meno male che non ti ho dato gli estremi per il pagamento, mi avresti gia' dato del ladro, come mi hai dato del parolaio quando dopo 2 gg non ti avevo risposto
GiovanniT
GiovanniT

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da GiovanniT »

anche all'amico Michele dovevo trovare dei pezzi (leva cambio) della flavia, sempre dai ricambi di Maretti,
l'avevo vista, ma non sono piu' riuscito a fargliela trovare,
questo mesi e mesi fa.
non mi ha certo insultato perche' non sono riuscito a trovargliela
non mi ha nemmeno sollecitato, anzi me ne sono ricordato io adesso,
mah....sono veramente allibito dal tuo comportamento,
GiovanniT
max

Re: Infine, la mia Flavia...

Messaggio da leggere da max »

Mi chiama poco fa giovanni e mi dice di leggere una certa discussione.
Leggo e sono stupefatto, le ho già risposto privatamente, l'equivoco della vendita in blocco è stato chiarito ed eravamo gia daccordo nel venderle solo le cornici come aveva chiesto Lei, non capisco cosa sia la "mala esperienza" (mio padre mi ha detto che voleva vendere tutto io ho inteso tutto lui intendeva tutti i ricambi di ogni vettura in blocco e non pezzo per pezzo)

Non capisco come si permette di esprimersi pubblicamente in questo modo meno male che non abbiamo concluso e non intendo concludere, trovera sicuramente altre cose su cui protestare.
Ringrazio e mi scuso con giovanni per dargli questi grattacapi, vendero tutto su ebay è molto meglio, non ci sono problemi per questo, almeno li ci sono delle regole e nessuno puo' insultare i miei amici cosi'
(ps su ebay si possono annullare insindacabilmente le offerte di acquirenti non graditi.
nel caso succeda non si lamenti, non ho intenzione di avere grattacapi da personaggini come lei)
massimo
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”