http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1161.jpg
http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1162.jpg
http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1163.jpg
http://xoomer.alice.it/gianlucasole/fla ... cn1164.jpg
Come potrete evincere dai miei pochi post passati, cercavo da tempo
un flavia berlina prima serie 1.8 carburatore '63, auto dello stesso modello di
quella appartenuta a mio padre (dal '64 ai primi anni '80).
MAI E POI MAI mi serai immaginato di trovarla a 60 km da Nuoro (Siniscola),
in un piu 'che discreto stato di conservazione... (Mi son detto: il mio sogno,
forse, oggi, si avverera'...)
La macchina e' (perlomeno, apparentemente) completa e originale.
Auto perfettamente marciante (anche se le foto si riferiscono al caricamento,
precauzionale, sul carro attrezzi, dato che i manicotti del raffreddamento sono
gli orginali, molto screpolati: insomma, meglio non rischiare... anche se non ha
il minimo segno di perdite di fluidi, olio/acqua, dopo 15min di funzionamento -
motore comunque in ogni caso, da fermo, sempre stato "asciutto", in tutti i sensi).
Gran parte del merito va ascritto al secondo proprietario (io saro' il quarto...), che
per vent'anni ogni 10/15 giorni la metteva in moto. il motore sembra un
orologio (certo, tutta l'auto va controllata comunque).
Il meccanico l'ha messa sul ponte, e sicuramente (a parte il serbatoio da "sanificare")
vanno sostutiti gli snodi sferici superiori (anche se la macchina ha un comportamento
piu' che buono, ma le cuffie degli snodi sono... tagliate in due), ovviamente i manicotti,
ma la cosa piu' seria, riguardo la carrozzeria, sono i fondi sotto la pedaliera piuttosto
compromessi, (nonostante tutto il resto sia sano) e i bordi guarnizione della battuta del
cofano bagagliaio preoccupantemente corrosi (il tutto a una prima analisi: speriamo
non ci sia qualcosa di peggio. Ma non penso, dato che ad esempio i sottoporta sono
sanissimi)
Penso che vi secchero' alquanto, per il restauro (non impegnativo, almeno penso...).

Saluti dalla sardegna
Gian Luca Sole