Problema su sospensione anteriore Flavia coupé I° serie
Inviato: 28 mar 2007, 10:04
Un buongiorno a tutti gli amici del forum,
sulla mia Flavia coupé 1.8 del ’64 (prima serie) si è presentato un problema sulla balestra della sospensione anteriore.
Premetto che la vettura è stata completamente restaurata e tutti i componenti “ad usura “ della sospensione sono stati sostituiti, balestra compresa.
Il problema è che dopo solo 3000km dal restauro, i fogli più lunghi della balestra si sono girati e le estremità si sono appoggiate ai supporti della sospensione. In pratica i tamponi in gomma che collegano la balestra al trapezio superiore si sono piegati, il sinistro all’indietro e il destro all’avanti.
Dal momento che possiedo anche la Fulvia ho notato che su quest’ultima il fissaggio della balestra alla traversa superiore del telaio è fatto in modo più stabile, infatti la piastra che sta sotto e che attraverso i 4 tiranti sostiene la balestra ha anche un contenimento laterale che riduce appunto il rischio di rotazione della balestra. Nella Flavia il contenimento laterale è dato solo dai 4 tiranti e purtroppo ho verificato che non è possibile montare la piastra della Fulvia perché sulla Flavia la traversa superiore del telaio è più stretta.
Ho notato tra l’atro che sugli esplosi ricambi la configurazione di montaggio della balestra nel tempo è cambiata quindi immagino che il difetto costruttivo effettivamente doveva essere noto alla Lancia.
Ora vi chiedo se per caso qualcuno di voi ha avuto lo stesso mio problema e come lo ha risolto.
Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
Saluti
Gio68
P.S.: forse sarei riuscito a spiegare meglio il problema con una foto della sospensione, ma purtroppo non so come inserirla. Qualcuno sa dirmi come si fa?
sulla mia Flavia coupé 1.8 del ’64 (prima serie) si è presentato un problema sulla balestra della sospensione anteriore.
Premetto che la vettura è stata completamente restaurata e tutti i componenti “ad usura “ della sospensione sono stati sostituiti, balestra compresa.
Il problema è che dopo solo 3000km dal restauro, i fogli più lunghi della balestra si sono girati e le estremità si sono appoggiate ai supporti della sospensione. In pratica i tamponi in gomma che collegano la balestra al trapezio superiore si sono piegati, il sinistro all’indietro e il destro all’avanti.
Dal momento che possiedo anche la Fulvia ho notato che su quest’ultima il fissaggio della balestra alla traversa superiore del telaio è fatto in modo più stabile, infatti la piastra che sta sotto e che attraverso i 4 tiranti sostiene la balestra ha anche un contenimento laterale che riduce appunto il rischio di rotazione della balestra. Nella Flavia il contenimento laterale è dato solo dai 4 tiranti e purtroppo ho verificato che non è possibile montare la piastra della Fulvia perché sulla Flavia la traversa superiore del telaio è più stretta.
Ho notato tra l’atro che sugli esplosi ricambi la configurazione di montaggio della balestra nel tempo è cambiata quindi immagino che il difetto costruttivo effettivamente doveva essere noto alla Lancia.
Ora vi chiedo se per caso qualcuno di voi ha avuto lo stesso mio problema e come lo ha risolto.
Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
Saluti
Gio68
P.S.: forse sarei riuscito a spiegare meglio il problema con una foto della sospensione, ma purtroppo non so come inserirla. Qualcuno sa dirmi come si fa?