La flavia coupè 1.8 ie del '68 in mio possesso era stata restaurata di carrozzeria nel '90, in quell'occasione sono stati rifatti anche gli interni.Ho il dubbio che non siano stati rifatti come gli originali.Ho visto sempre foto con interni in pelle;nella mia sono di panno grigio.Andranno bene ???.
Altra curiosita'; della coupè 1.8 ie facevano piu' versioni piu' o meno accessoriate o era una versione unica?
Grazie
Domanda per esperti !!!!!!!!!!!
Re: Domanda per esperti !!!!!!!!!!!
Caro Andrea,
le Flavia coupé Prima serie 1500-1800 avevano gli interni in panno di serie : quelli in pelle erano un optional . Per cui stai tranquillo. Inoltre si puo' dire che le versioni iniezioni fossero uniche, ovvero l'unico optional importante poteva essere quello delgi interni in pelle appunto. Qui sotto invece ti pubblico alcune foto di interni Flavia in panno : i tuoi dovrebbero essere così quindi :





Cordiali saluti
le Flavia coupé Prima serie 1500-1800 avevano gli interni in panno di serie : quelli in pelle erano un optional . Per cui stai tranquillo. Inoltre si puo' dire che le versioni iniezioni fossero uniche, ovvero l'unico optional importante poteva essere quello delgi interni in pelle appunto. Qui sotto invece ti pubblico alcune foto di interni Flavia in panno : i tuoi dovrebbero essere così quindi :





Cordiali saluti
Re: Domanda per esperti !!!!!!!!!!!
Grazie per la risposta mi sono tranquilizzato;desidererei iscrivere la macchina al registro storico.Mi informero' dopo le ferie come fare;anzi se hai esperienza in merito gradirei qualche dritta.
Guardando le foto degli interni ho rivisto quei pulsanti bianchi che non ho capito a cosa servono;ho provato a spingerli e ho sentito un rumore tipo di ventola, ma non ho compreso l'utilità. A proposito chissa, a parte i mercatini, dove posso trovare un libretto di uso e manutenzione della vettura ??
Un saluto e grazie per la disponibilità.
Guardando le foto degli interni ho rivisto quei pulsanti bianchi che non ho capito a cosa servono;ho provato a spingerli e ho sentito un rumore tipo di ventola, ma non ho compreso l'utilità. A proposito chissa, a parte i mercatini, dove posso trovare un libretto di uso e manutenzione della vettura ??
Un saluto e grazie per la disponibilità.
Re: Domanda per esperti !!!!!!!!!!!
> Grazie per la risposta mi sono tranquilizzato;desidererei
> iscrivere la macchina al registro storico.Mi informero' dopo
> le ferie come fare;anzi se hai esperienza in merito gradirei
> qualche dritta.
* Personalmente non sono socio del Lancia Club e dle suo Registtro ma faccio parte del LAncia Classic Team del Classic Club Italia (il quale se ti interessa ha un suo registro storico) .
www.viva-lancia.com/lanciaclassicteam/ .
Altri sapranno darti indicazioni precise sul LAncia Club.
> A proposito chissa, a parte i mercatini,
> dove posso trovare un libretto di uso e manutenzione della
> vettura ??
* Ti consiglio di comprare il CD omnicomprensivo Lancia tramite questo sito, aiutandolo cos' al suo mantenimento.
ciao
Re: Domanda per esperti !!!!!!!!!!!
Ciao Andrea,
innanzitutto complimenti per l'acquisto che, a quanto pare, è abbastanza recente.
Per gli interni in panno sei stato già servito a dovere; per quanto riguarda, invece, i tre pulsanti bianchi, visto che io possiedo da tre anni una primissima serie ad iniezione del 02/1966, eccoti svelato il segreto.
La versione del 1968 (che dovrebbe montare anche il volante a due razze) dovrebbe portare il comando per l'accensione dei fari al di sopra del contatto per la messa in moto; se mi confermi ciò, i tre pulsanti bianchi, partendo da sinistra, comandano il ventilatore sbrinatore posteriore, il ventilatore condizionamento aria ed il terzo, invece, è un interruttore disponibile.
Se, invece, avesse ancora il lay-out della mia, partendo sempre dalla sinistra, i tre pulsanti comanderebbero il ventilatore sbrinatore posteriore, il ventilatore condizionamento aria ed il tergicristallo (ad unica velocità).
Le vetture equipaggiate con quattro interruttori bianchi sulla tavola comandi sono le versioni 1500/1800 a carburatore.
Se ti va, almeno fin quando non trovi un libretto uso e manutenzione originale, potrei inviarti le copie scannerizzate del mio. Dammene conferma o meno alla mia e-mail privata. Ti anticipo che il tutto occupa circa 20Mb di memoria che potrei spedirti "a rate".
Ciao
Salvatore
innanzitutto complimenti per l'acquisto che, a quanto pare, è abbastanza recente.
Per gli interni in panno sei stato già servito a dovere; per quanto riguarda, invece, i tre pulsanti bianchi, visto che io possiedo da tre anni una primissima serie ad iniezione del 02/1966, eccoti svelato il segreto.
La versione del 1968 (che dovrebbe montare anche il volante a due razze) dovrebbe portare il comando per l'accensione dei fari al di sopra del contatto per la messa in moto; se mi confermi ciò, i tre pulsanti bianchi, partendo da sinistra, comandano il ventilatore sbrinatore posteriore, il ventilatore condizionamento aria ed il terzo, invece, è un interruttore disponibile.
Se, invece, avesse ancora il lay-out della mia, partendo sempre dalla sinistra, i tre pulsanti comanderebbero il ventilatore sbrinatore posteriore, il ventilatore condizionamento aria ed il tergicristallo (ad unica velocità).
Le vetture equipaggiate con quattro interruttori bianchi sulla tavola comandi sono le versioni 1500/1800 a carburatore.
Se ti va, almeno fin quando non trovi un libretto uso e manutenzione originale, potrei inviarti le copie scannerizzate del mio. Dammene conferma o meno alla mia e-mail privata. Ti anticipo che il tutto occupa circa 20Mb di memoria che potrei spedirti "a rate".
Ciao
Salvatore