Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
L'auto è conservata in modo eccezionale, ha percorso solo 16800 Km, è perfetta ed originale in ogni minimo particolare, ha targhe e documenti originali.
E' una 1800 a carburatori del 1967 (2° serie) ed ha il cambio al volante, quindi è omologata per sei posti.
Il colore è grigio tordivalle e gli interni sono in sky color cuoio.
E' circolante e regolarmente revisionata.
Ho montato da poco pneumatici nuovi in sostituzione dei Michelin X che montava dall'origine (e che ho conservato)
Chiedo € 4900.
E' una 1800 a carburatori del 1967 (2° serie) ed ha il cambio al volante, quindi è omologata per sei posti.
Il colore è grigio tordivalle e gli interni sono in sky color cuoio.
E' circolante e regolarmente revisionata.
Ho montato da poco pneumatici nuovi in sostituzione dei Michelin X che montava dall'origine (e che ho conservato)
Chiedo € 4900.
Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
Dove si trova l'auto?
Posso avere un n. telefonico?
Grazie
Posso avere un n. telefonico?
Grazie
Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
La prego di m'informare se la macchina sarebbe ancora da vendere, e dove puo vederLa
cordiali saluti
ian gibson
cordiali saluti
ian gibson
Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
euro 4900 trattabili, anche fosse pari al nuovo? Su ruoteclassiche la quotazione di riferimento e' 1500 euro.
Saluti,
Gian Luca
Saluti,
Gian Luca
Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
In casi come questi, nei quali si hanno esemplari davvero perfetti (e non come lo intendono certi commercianti), la quotazione ufficiale vale ben poco.
Se consideriamo inoltre le targhe e i documenti originali la richiesta e' adeguata.
Ultima coniderazione.
Se acquisto una Flavia abbastanza bella, ferma da anni x esempio, a 1000 euro, devo preventivare un buon tagliando (sostituzione di tutte le cinghie, di tutti i liquidi, delle candele, delle tubazioni e delle guarnizioni dei freni, salvo imprevisti), non bastano altri 1000 euro. Poi 4 gomme (storiche Michelin, poco meno di 1000 euro). Siamo gia a 3.000 bombe.
Probabile poi che ci sia ruggine....
Traetene le vostre conclusioni...
Se consideriamo inoltre le targhe e i documenti originali la richiesta e' adeguata.
Ultima coniderazione.
Se acquisto una Flavia abbastanza bella, ferma da anni x esempio, a 1000 euro, devo preventivare un buon tagliando (sostituzione di tutte le cinghie, di tutti i liquidi, delle candele, delle tubazioni e delle guarnizioni dei freni, salvo imprevisti), non bastano altri 1000 euro. Poi 4 gomme (storiche Michelin, poco meno di 1000 euro). Siamo gia a 3.000 bombe.
Probabile poi che ci sia ruggine....
Traetene le vostre conclusioni...
Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
> Autore: DarioVX (---.pool8248.interbusiness.it)
> Data: 08-13-04 16:10
> In casi come questi, nei quali si hanno esemplari davvero perfetti (e non come lo intendono certi
> commercianti), la quotazione ufficiale vale ben poco.
> Se consideriamo inoltre le targhe e i documenti originali la richiesta e' adeguata.
Premesso: non e' mia intenzione polemizzare.
IMHO, dipende. Consideriamo anche che la vettura non e' molto ambita come potrebbe
essere, ad esempio, una flavia coupe', con una valutazione media di soli duemila euro
in piu'.
> Ultima coniderazione.
> Se acquisto una Flavia abbastanza bella, ferma da anni x esempio, a 1000 euro, devo preventivare un
> buon tagliando (sostituzione di tutte le cinghie, di tutti i liquidi, delle candele, delle tubazioni e delle
> guarnizioni dei freni, salvo imprevisti), non bastano altri 1000 euro. Poi 4 gomme (storiche Michelin,
> poco meno di 1000 euro). Siamo gia a 3.000 bombe.
> Probabile poi che ci sia ruggine....
> Traetene le vostre conclusioni...
Le conclusioni che se ne traggono, secondo molti, e' che un restauro parziale/totale e' conveniente
solo se si va perlomeno in pareggio con la valutazione che e' attribuita al mezzo in buone
condizioni. Chiaramente il collezionismo o la passione non e' necessariamente solo questione
di denaro: si puo' anche non badare a spese, fregandosene della valutazione del mezzo, vuoi per
motivi nostalgici/affettivi, vuoi semplicemente per il gusto di restaurare un mezzo. Io mi ritengo
in una via mediana. Diciamo che se trovassi una lancia flavia 1800 prima serie in eccellenti
condizioni di carrozzeria e di meccanica, sarei disposto a pagarla anche il doppio. Il triplo o
piu', sinceramente no. Sarei anche disposto in alternativa a sobbarcarmi un restauro, pur non
avendone la minima esperienza (ed in certi casi e' meglio: almeno sai cosa hai dopo), ma il
discorso e' che la spesa totale fra acquisto e restauro non dovrebbe essere sproporzionata.
Ero intenzionato a farlo con una flavia 1800 ferma in garage da quindici anni, radiata d'ufficio,
in vendita a 600 euro. Mi son detto, siccome sto in sardegna, aspettiamo l'estate per fare
un viaggetto nella penisola. Peccato che nel frattempo sia stata venduta...
Saluti, G.L.
> Data: 08-13-04 16:10
> In casi come questi, nei quali si hanno esemplari davvero perfetti (e non come lo intendono certi
> commercianti), la quotazione ufficiale vale ben poco.
> Se consideriamo inoltre le targhe e i documenti originali la richiesta e' adeguata.
Premesso: non e' mia intenzione polemizzare.
IMHO, dipende. Consideriamo anche che la vettura non e' molto ambita come potrebbe
essere, ad esempio, una flavia coupe', con una valutazione media di soli duemila euro
in piu'.
> Ultima coniderazione.
> Se acquisto una Flavia abbastanza bella, ferma da anni x esempio, a 1000 euro, devo preventivare un
> buon tagliando (sostituzione di tutte le cinghie, di tutti i liquidi, delle candele, delle tubazioni e delle
> guarnizioni dei freni, salvo imprevisti), non bastano altri 1000 euro. Poi 4 gomme (storiche Michelin,
> poco meno di 1000 euro). Siamo gia a 3.000 bombe.
> Probabile poi che ci sia ruggine....
> Traetene le vostre conclusioni...
Le conclusioni che se ne traggono, secondo molti, e' che un restauro parziale/totale e' conveniente
solo se si va perlomeno in pareggio con la valutazione che e' attribuita al mezzo in buone
condizioni. Chiaramente il collezionismo o la passione non e' necessariamente solo questione
di denaro: si puo' anche non badare a spese, fregandosene della valutazione del mezzo, vuoi per
motivi nostalgici/affettivi, vuoi semplicemente per il gusto di restaurare un mezzo. Io mi ritengo
in una via mediana. Diciamo che se trovassi una lancia flavia 1800 prima serie in eccellenti
condizioni di carrozzeria e di meccanica, sarei disposto a pagarla anche il doppio. Il triplo o
piu', sinceramente no. Sarei anche disposto in alternativa a sobbarcarmi un restauro, pur non
avendone la minima esperienza (ed in certi casi e' meglio: almeno sai cosa hai dopo), ma il
discorso e' che la spesa totale fra acquisto e restauro non dovrebbe essere sproporzionata.
Ero intenzionato a farlo con una flavia 1800 ferma in garage da quindici anni, radiata d'ufficio,
in vendita a 600 euro. Mi son detto, siccome sto in sardegna, aspettiamo l'estate per fare
un viaggetto nella penisola. Peccato che nel frattempo sia stata venduta...

Saluti, G.L.
Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
Per caso la flavia che volevi prendere era una prima serie di colore rosso ?
Se è quella, ti dico che è sfuggita anche a me, e con quel colore e quel prezzo non avrei aspettato un giorno per andarla a prendere, anche sapendo di dover spendere in seguito i 3-4 mila euro necessari per un buon restauro.
Però ti assicuro che quando guidi un'auto come la mia che ha trentasette anni e la senti compatta e vigorosa come solo un'auto nuova può essere, parliamo di tutta un'altra cosa!
Se è quella, ti dico che è sfuggita anche a me, e con quel colore e quel prezzo non avrei aspettato un giorno per andarla a prendere, anche sapendo di dover spendere in seguito i 3-4 mila euro necessari per un buon restauro.
Però ti assicuro che quando guidi un'auto come la mia che ha trentasette anni e la senti compatta e vigorosa come solo un'auto nuova può essere, parliamo di tutta un'altra cosa!
Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
Diego wrote:
> Per caso la flavia che volevi prendere era una prima serie di colore rosso ?
> Se è quella, ti dico che è sfuggita anche a me, e con quel colore e quel prezzo non avrei aspettato
> un giorno per andarla a prendere, anche sapendo di dover spendere in seguito i 3-4 mila euro
> necessari per un buon restauro.
...e che magari costava 600 euro?
> Però ti assicuro che quando guidi un'auto come la mia che ha
> trentasette anni e la senti compatta e vigorosa come solo un'auto
> nuova può essere, parliamo di tutta un'altra cosa!
Ambisco a qualcosa del genere... Anche se ne farei un utilizzo sporadico,
quanto basta per tenerla in forma.
> Per caso la flavia che volevi prendere era una prima serie di colore rosso ?
> Se è quella, ti dico che è sfuggita anche a me, e con quel colore e quel prezzo non avrei aspettato
> un giorno per andarla a prendere, anche sapendo di dover spendere in seguito i 3-4 mila euro
> necessari per un buon restauro.
...e che magari costava 600 euro?

> Però ti assicuro che quando guidi un'auto come la mia che ha
> trentasette anni e la senti compatta e vigorosa come solo un'auto
> nuova può essere, parliamo di tutta un'altra cosa!
Ambisco a qualcosa del genere... Anche se ne farei un utilizzo sporadico,
quanto basta per tenerla in forma.

Re: Vendo meravigliosa Flavia 1800 berlina 2° serie con soli 16.800 Km.
Ragazzi,
mia esperienza Italiana (recente). Per rifare l'impianto freni completo di una Flavia 1a serie, come anche i cuscinnetti delle ruote posteriore ci son o voluti (in Italia, vicino a Bologna) Euro 4230 (quattro mila due cento trenta Euro). Pezzi utilizzati sono tutti nuovi ed originali (provenienta da Torino).
Percio o 1) non vale la pena mettere le mani su una Flavia 1a serie in buon stato, o 2) i prezzi di Ruoteclassiche sono troppo bassi, o 3) non si trova da nessuna parte una buone = ottima Flavia Berlina 1a serie. Lo stesso vale per una Berlina 2000.
Da notare che per una vettura buona intendo una vettura che e senza ruggine, originale, e che puo affrontare senza problemi un viaggo di 10 mila miglia (costa a costa negli USA, e dunque 10 volte la mille miglia, cioe 17000 km), vincere un premio al Concorso Italiano di Monterey in California (2003). Naruralmente senza probllemi technici (solo aggiungere benzine e cambiare una volta l'olio). Il caso al qualle mi riferisco e quello della mia 2000 (1972, 4 speed). Spero di ripetere l'esperienz il prossimo anno con la mia Flavia 1a serie! Tutto il resto sono balle !
Vi saluto da Fairfax Station in Virginia, USA !
mia esperienza Italiana (recente). Per rifare l'impianto freni completo di una Flavia 1a serie, come anche i cuscinnetti delle ruote posteriore ci son o voluti (in Italia, vicino a Bologna) Euro 4230 (quattro mila due cento trenta Euro). Pezzi utilizzati sono tutti nuovi ed originali (provenienta da Torino).
Percio o 1) non vale la pena mettere le mani su una Flavia 1a serie in buon stato, o 2) i prezzi di Ruoteclassiche sono troppo bassi, o 3) non si trova da nessuna parte una buone = ottima Flavia Berlina 1a serie. Lo stesso vale per una Berlina 2000.
Da notare che per una vettura buona intendo una vettura che e senza ruggine, originale, e che puo affrontare senza problemi un viaggo di 10 mila miglia (costa a costa negli USA, e dunque 10 volte la mille miglia, cioe 17000 km), vincere un premio al Concorso Italiano di Monterey in California (2003). Naruralmente senza probllemi technici (solo aggiungere benzine e cambiare una volta l'olio). Il caso al qualle mi riferisco e quello della mia 2000 (1972, 4 speed). Spero di ripetere l'esperienz il prossimo anno con la mia Flavia 1a serie! Tutto il resto sono balle !
Vi saluto da Fairfax Station in Virginia, USA !