flavia coupè pininfarina prima serie
flavia coupè pininfarina prima serie
ho la volontà di comprare una flavia coupè prima seria. Mi dovrei orientare verso la motorizzazione 1500 o verso la 1800? uno dei due motori è più affidabile e soddisfacente dell'altro? oppure sono da giudicarsi egualmente riusciti e performanti?
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
Sicuramente il 1800. Quello ad iniezione ha qualche cavallo in più che non guasta. Inoltre,secondo me, non soffre di problemi di avviamento a caldo in estate.
Saluti
Roberto
Saluti
Roberto
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
Non ho mai avuto e provato le 2 auto, pero' mio padre le ha avute entrambe (1500 e 1800 carb) e ha sempre detto che la 1500 era piu divertente e nervosa, piu bella da "tirare", mentre la 1800 era piu tranquilla e "soft", sembrava quasi andasse "meno", evidentemente il 1800 carb, era un motore fatto non per raggungere prestazioni notevolmente migliori ma per avere coppia, viaggiare meglio e consumare meno, tieni presente che hanno praticamente la stessa potenza (90cv del 1500 contro 92 del 1800) ma nota che mentre il 1500 a 2 carburatori da 35 ha coppia a 4500 giri, il 1800 a un solo carburatore da 32 ha coppia a soli 3000 giri. Insomma dipende da che tipo di guida prediligi, per bei viaggi sembra meglio una 1800, per una guida piu sportiva meglio la 1500 che so per certo era ben piu difficile da carburare,
Il discorso dovrebbe cambiare non poco con la 1800 iniezione in termini di prestazioni avendo piu di una decina di cv in piu, so pero' che qualcuno lamentava una sorta di guida "ad elastico" tra piede e acceleratore che non avviene con le versioni a carburatore, comunque credo che quest'ultima sia la preferibile per vari motivi e di solito vedo anche la puu cara quando in vendita (anche se bisogna poi trovare uno che conosca bene l'iniezione Kugelfisher)
Il discorso dovrebbe cambiare non poco con la 1800 iniezione in termini di prestazioni avendo piu di una decina di cv in piu, so pero' che qualcuno lamentava una sorta di guida "ad elastico" tra piede e acceleratore che non avviene con le versioni a carburatore, comunque credo che quest'ultima sia la preferibile per vari motivi e di solito vedo anche la puu cara quando in vendita (anche se bisogna poi trovare uno che conosca bene l'iniezione Kugelfisher)
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
ringrazio HFil per l'intervento molto preciso e approfondito. Riguardo alla versione ad iniezione però so che, nonostante risulti più performante delle altre versioni, dal punto di vista dell'affidabilità ha dato molti problemi. Chi l'ha avuta ha sempre lamentato problemi all'impianto di iniezione meccanica e costose revisione dello stesso impianto
grazie ancora
grazie ancora
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
si è vero ne ho sentito parlare anch'io di queste difficolta che le versioni carburatori non hanno, piu che altro sapevo che c'è poca gente in giro che sa mettere mano a quella iniezione meccanica e si fa pagare. Probabilmente alla fine la meglio utilizzabile oggi è una 1.8 carb, notavo una bella serie di Flavia coupe neglli annunci sul sito di ruoteclassiche, anche i prezzi sembrano un po piu bassi di qualche mese fa. Voi che ne pensate di una Flavia coupè rossa? E' un pugno nell'occhio? Lo chiedo perche avendo solo auto grigie metallizzate e BluLancia mi piacerbbe averne una "colorata"
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
mah... il mio parere è che il rosso (anche se scuro) è un colore più da alfa che da lancia, soprattutto se si parla di flavia. Il concetto che esprime il rosso è di tipo corsaiolo e non di eleganza e raffinatezza come una flavia pretenderebbe (viceversa su un'alfa un colore blu rende sicuramente di meno rispetto al rosso). Concetti opinabili naturalmente...
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
Quello che dici lo penso anch'io, solo che mi piaceva l'idea di avere un'auto d'epoca rossa, e mentre non mi sognerei mai che la mia Gamma coupè possa essere di quel colore, cosiccome una possibile Lancia 2000 (sia berlina che coupè) cosiccome una Flavia berlina, invece la Flavia coupè (e anche le Sport) ha in se' (oltre a indubbia eleganza a cui si abbinerebbero solo colori eleganti) anche una parte di auto d'epoca sportiva con le sue cromature che *potrebbe* star bene anche rossa, come non mi dispiacciono ad esempio le sorelle Ferrari 250 simili alle Flavia coupè,
Per ora ho trovato solo questa immagine che non mi dispiace tantissimo
http://www.flavia2000consortium.org.uk/ ... coupes.htm
comunque vorrei vederne una dal vivo per capirlo.
Per ora ho trovato solo questa immagine che non mi dispiace tantissimo
http://www.flavia2000consortium.org.uk/ ... coupes.htm
comunque vorrei vederne una dal vivo per capirlo.
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
tempo fa sul sito www.lanciaflavia.it c'era un signore che ne vendeva una rossa (iniezione) dalle parti di Bologna. Ho conservato la sua e-mail: iundo@tiscalinet.it. Se ti interessa comprarla o vederla, sempre che nel frattempo quel signore non l'abbia già venduto (la proposta di vendita risale a fine novembre 2003), puoi contattarlo. E' una persona disponibile. Mi ricordo che allora mi mandò pure delle foto.
A proposito: ho comprato un coupè 1500 (del '63), poichè alla fine il prezzo del 1500 era molto più conveniente di quello della 1800. E visto che tra le due versioni non c'è una gran differenza, anzi tutt'altro, ho deciso di comprare in base alla differenza di prezzo (le condizioni delle auto erano ottime in entrambi i casi)
A proposito: ho comprato un coupè 1500 (del '63), poichè alla fine il prezzo del 1500 era molto più conveniente di quello della 1800. E visto che tra le due versioni non c'è una gran differenza, anzi tutt'altro, ho deciso di comprare in base alla differenza di prezzo (le condizioni delle auto erano ottime in entrambi i casi)
Re: flavia coupè pininfarina prima serie
Ciao Giuseppe, hai per caso preso quella bianca in vendita su Secondamano ?