Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

michele

Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da michele »

Oggi mi sono imbattuto nell'art. 60 comma 3 del Nuovo Codice della strada (aggiornato a giugno 2008)che recita:
I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite
manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli
itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter
circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata
dal competente ufficio del D.T.T. nella cui circoscrizione è compresa la località
sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente
presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei
veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i
percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di
sicurezza offerta dal tipo di veicolo.

Questo significa che non posso più fare il giretto domenicale se non per partecipare ad un raduno?
Ho sbagliato ad interpretare?

La fonte dove ho reperito il documento è: http://www.poliziadistato.it/pds/primap ... giugno.pdf

Michele
Rallye68

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da Rallye68 »

Non e' cosi'.
Esiste un distinguo tra EPOCA e INTERESSE STORICO.

Al comma 2 recita:
Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli
cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali
pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche
tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei
requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite
per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco
presso il Centro storico del D.T.T.

Mentre al comma 4 e 5 :

Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e
collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri:
ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI
I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade
purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal
regolamento.

Quindi nessun problema per le auto di interesse storico e collezionistico.

Ciao
Paolo
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

e quelli "solo vecchi"???

giovanni sportZ 1600 *1202
michele

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da michele »

Bene, abbiamo definito che se siamo in presenza di autoveicolo di "interesse storico" e se iscritto ad uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, potrˆ liberamente circolare sulle strade.

Viceversa una autovettura definibile "di interesse storico" ma iscritta ad un club diverso da quelli precedentemente citati, potrˆ altrettanto liberamente circolare?


Michele

dariodb

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da dariodb »

Per lo stato gli altri Club non esistono !
Un veicolo a motore, tale è sempre !
Dal punto di vista FISCALE, dopo 20 anni e sino a 29, i veicoli diventano di PARTICOLARE Interesse Storico e Collezionistico seppur con tanti distinguo "regionali", come la Lombardia (con una Leggge Regionale) e l'Umbria dove si AUTOCERTIFICA
http://www.dottorini.org/mambo/index.ph ... 5&Itemid=2
e si accede GRATIS ai benefici fiscali ed assicurativi.
Sempre dal punto di vista FISCALE, quando un auto compie 30 anni, automaticamente accede ai medesimi benefici fiscali sopra descritti.
Congiuntamente a queste NORME FISCALI in vigore dal novembre 2000 (L.342/2000 art.63), andrebbe, come sopra scritto, letto il Codice della Strada ex Dlgs 285/92.
Per il Codice della Strada, se un VEICOLO (art.47 Dlgs 285/92) viene iscritto ad uno dei 5 Club cui all'art.60, diviene di Interesse Storico e Collezionistico e quindi, deve sottostare alla revisione annuale.
E' ovvio che nel 1992, il Codice della Strada non poteva prevedere che nel 2000, il legislatore per fare un REGALO all'ASI, avrebbe scoperto l'aggettivo PARTICOLARE anteposto a quell'Interesse Storico e Collezionistico, per quei veicoli la cui età fosse stata da 20 a 29 anni, da qui per questi veicoli, la revisione resta biennale, in quanto il codice della strada ritiene atipici i veicoli di Interesse Storico e Collezionistico e non anche, quelli di PARTICOLARE Interesse Storico e Collezionistico.
Buona serata a tutti.
dariodb
GiovanniT

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da GiovanniT »

si, possono liberamente circolare, se in regola con il cds

Quella parte si riferisce a veicolo che sono di interesse storico, ma non sono in regola con il cds
(senza targhe come ad esempio veicoli da corsa) senza fari, senza freccie etc etc e quindi percio' possono circolare solo nelle manifestazioni, dove questi veicoli vengono elencati ed assicurati in maniera particolare.

e' chiaro che potevano scriverlo meglio
GiovanniT
michele

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da michele »

Ma il solo giro domenicale, obbliga ad essere iscritti ad uno dei club precedentemente menzionati?
dariodb

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da dariodb »

michele ha scritto:
>
> Ma il solo giro domenicale, obbliga ad essere iscritti ad uno
> dei club precedentemente menzionati?

Ma per carità !
Certo che no, vai tranquillo, non ti iscrivere così la revisione la fai ogni due anni.
Per l'assicurazione, ci sono tante ma tante compagnie, per le quali è sufficiente anche la tessera delle Giovani Marmotte.
Ci manca solo che per andare in bagno, ci impongano anche di iscriverci all'ASI, anche se...
Ciao.
dariodb
Vincenzo

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,anche la mia coupè 3 è iscritta al RSL,ma non per questo faccio la revisone annuale...La relativa targhetta e l'attestato sono a casa al sicuro,quindi per me non cambia nulla e anche se dovesse fermarmi qualcuno non gli vado certo a dire dell'iscrizione...Saluti V.
Augusto

Re: Nuovo codice della strada e Auto d'epoca

Messaggio da leggere da Augusto »

Un veicolo dopo vent'anni di vita può diventare di interesse storico e quindi beneficiare di alcune agevolazioni come:A) riduzione del costo della tassa di proprietà che si trasforma in tassa di circolazione.
B) assicurazione conto terzi il cui costo e' di valore modestissimo. Per l'assicurazione è necessario essere iscritti ad un club ASI e la macchia essere in perfetta efficienza meccanica, elettrica e risponda ai requisiti di autenticità. Per poter circolare quotidianamente è comunque necessario il collaudo biennale.
Cordialità
Augusto
Rispondi

Torna a “Burocrazia e dintorni”