candele, cavi e rendimento motore
candele, cavi e rendimento motore
buongiorno a tutti,
dopo l'incontro con il "mago" Vincenzo" mi sono deciso a dare un'occhiata alle candele e cavi per fare girare un poco meglio il motore della mia coupè 1.3.
Avrei bisogno di qualche consiglio:
mi confermate le candele NGK BP7ES come buona scelta ? a quale distanza gli elettrodi ?
attualmente sono montate delle Bosch WR7DC +
Tra l'altro ho trovato una di queste molto incrostata: cosa potrebbe essere ?
I cavi candele attualmente montati sono quelli "rossi" che potrebbero essere non adatti: potrebbero andare bene questi:
http://cgi.ebay.it/Auto-Ricambi-e-Acces ... 240%3A1318
oppure
http://cgi.ebay.it/Auto-Ricambi-e-Acces ... 240%3A1318
altrimenti qualcuno mi può dare un consiglio su dove trovarli in zona Milano ?
un saluto e, come al solito, molte grazie per tutti i consigli
Franco1960
dopo l'incontro con il "mago" Vincenzo" mi sono deciso a dare un'occhiata alle candele e cavi per fare girare un poco meglio il motore della mia coupè 1.3.
Avrei bisogno di qualche consiglio:
mi confermate le candele NGK BP7ES come buona scelta ? a quale distanza gli elettrodi ?
attualmente sono montate delle Bosch WR7DC +
Tra l'altro ho trovato una di queste molto incrostata: cosa potrebbe essere ?
I cavi candele attualmente montati sono quelli "rossi" che potrebbero essere non adatti: potrebbero andare bene questi:
http://cgi.ebay.it/Auto-Ricambi-e-Acces ... 240%3A1318
oppure
http://cgi.ebay.it/Auto-Ricambi-e-Acces ... 240%3A1318
altrimenti qualcuno mi può dare un consiglio su dove trovarli in zona Milano ?
un saluto e, come al solito, molte grazie per tutti i consigli
Franco1960
Re: candele, cavi e rendimento motore
Ciao Franco,premesso che ancora le magie non mi riescono,cerco di mettere a disposizione di altri appassionati (gratuitamente!!!) solo la mia esperienza ventennale,costruita anche su disavventure presso pseudomeccanicielettrautocarrozzieri!!!
Qualche settimana fa,credo di aver scritto,che non è necessario rompersi la testa a cercare guasti "complicati" sulle nostre Fulvia quando ci sembra che il motore non renda al meglio. Suggerisco di partire sempre dall'impianto di accensione (come su tutte le autovetture coeve) e verificare che sia tutto in ordine; il rocchetto d'accensione (chiamato comunemente bobina) nella migliore delle ipotesi, riesce a malapena a fornire i 15kV di tensione alle candele per far scoccare una scintilla degna del nome!
Se tra il rocchetto e le candele cominciamo a inserire degli ostacoli (leggasi resistenze!),la legge di Ohm riferisce che la tensione diminuisce...è il caso dei cavi candela resistivi! Se poi montiamo anche delle candele resistive (quelle nella cui sigla compare la "R"),si crea un circuito con varie resistenze in serie.
Se poi anche la spazzola rotante,la calotta dello spinterogeno e soprattutto l'anticipo fisso non sono in ordine,le nostre "carrette" cominciano a lamentarsi...
Le BP7ES sono le migliori candele per le Fulvia 1.3, mentre per i cavi AT vanno benissimo quelli del venditore di San Marino che con 10€ in meno sono equivalenti a quelli dell'altra inserzione.
La differenza è nel conduttore in rame!
Ciao V.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 66&t=12366 (Se avete voglia di rileggere!)
Qualche settimana fa,credo di aver scritto,che non è necessario rompersi la testa a cercare guasti "complicati" sulle nostre Fulvia quando ci sembra che il motore non renda al meglio. Suggerisco di partire sempre dall'impianto di accensione (come su tutte le autovetture coeve) e verificare che sia tutto in ordine; il rocchetto d'accensione (chiamato comunemente bobina) nella migliore delle ipotesi, riesce a malapena a fornire i 15kV di tensione alle candele per far scoccare una scintilla degna del nome!
Se tra il rocchetto e le candele cominciamo a inserire degli ostacoli (leggasi resistenze!),la legge di Ohm riferisce che la tensione diminuisce...è il caso dei cavi candela resistivi! Se poi montiamo anche delle candele resistive (quelle nella cui sigla compare la "R"),si crea un circuito con varie resistenze in serie.
Se poi anche la spazzola rotante,la calotta dello spinterogeno e soprattutto l'anticipo fisso non sono in ordine,le nostre "carrette" cominciano a lamentarsi...
Le BP7ES sono le migliori candele per le Fulvia 1.3, mentre per i cavi AT vanno benissimo quelli del venditore di San Marino che con 10€ in meno sono equivalenti a quelli dell'altra inserzione.
La differenza è nel conduttore in rame!
Ciao V.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 66&t=12366 (Se avete voglia di rileggere!)
Re: candele, cavi e rendimento motore
Buongiorno a tutti,
confermo che i cavi resistivi proprio non vanno bene.
A onor del vero, pur avendo eliminato tutti i carichi di tipo "resistivo" e con distributore nuovo, capita che attorno ai 2500 giri il motore ogni tanto manifesta un piccolo buco in accelerazione.
L'unico pezzo che ancora non ho controllato e' la bobina. Qualcuno mi sa dire a che prezzo si puo' trovare?
GRazie
Franco
confermo che i cavi resistivi proprio non vanno bene.
A onor del vero, pur avendo eliminato tutti i carichi di tipo "resistivo" e con distributore nuovo, capita che attorno ai 2500 giri il motore ogni tanto manifesta un piccolo buco in accelerazione.
L'unico pezzo che ancora non ho controllato e' la bobina. Qualcuno mi sa dire a che prezzo si puo' trovare?
GRazie
Franco
Re: candele, cavi e rendimento motore
Ciao Franco,la "bobina" è uno dei pochi elementi che durano più della vettura...non ci sono vie di mezzo: funziona o non funziona! E' come il condensatore dei contatti: è inutile sostituirlo se non è danneggiato, e se lo fosse il motore non partirebbe! Comunque se vuoi toglierti il dubbio,posso prestarti una "bobina".
Saluti V.
Saluti V.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 06 gen 2009, 17:14
Re: candele, cavi e rendimento motore
Mi inserisco in questo topic per trovare se possibile aiuto e conforto.
Premetto di essere nuovo nuovo del Forum e di non essermi neppure ancora presentato (vergogna!!!)
Ho una fulvia coupé 2 serie con la quale partecipo a rally di regolarità a media soprattutto in Francia (ho preso parte al Challenge Européen de Régularité) Si tratta di prove su strade secondarie con salite, tornanti eccetera, durante le quali devi rispettare in tutto il tratto cronometrato la media imposta e i controlli sono segreti ( come al Montecarlo per intenderci).Questo fa sì che soprattutto con una macchina poco potente come la mia il motore sia sollecitato parecchio.
Vengo al dunque. E' successo che dopo un tratto relativamente lungo con il contagiri sempre tra i 5000 e i 6000 giri il motore iniziasse a singhiozzare sino ad abbligarmi a diminuire il regime di rotazione.
Notare che i carburatori originali solex erano stati revisionati e il motore completamente rifatto, testata compresa. Col tempo il difetto si é accentuato, nonostante la sostituzione della pompa c e successivamnte nonostante l'adozione di una pompa elettrica, fino ad obbligarmi al ritiro durante il Rally d'Hivern sui Pirenei spagnoli. Il motore girava praticamente solo al minimo. Faticosamente, dopo aver fatto raffreddare il motore sono rientrato alla partenza della gara e il giorno dopo ho preso la via di casa. Su uno dei salitoni dell'autostrada, nei pressi del confine con la Francia, ha ripetuto il difetto obbligandomi a ricorrerre al carro attrezzi. Dopo una notte a Perpignan sono riuscito ad arrivare a Torino non superando mai i 3000 giri e singhiozzando comunque.
Il meccanico stavolta credeva di aver trovato il difetto nel contagiri, staccato il quale la Fulvia pareva funzionare. Purtroppo non era vero. Dopo circa un'ora di uso e un tratto percorso sulla tangenziale tra 4500 e i 5500 giri il singhiozzo è tornato.
Il difetto é diverso da quello descritto da altri forumisti comunque anche sulla mia Fulvia ci sono cavi candele "nuovi" e candere resistive!!!
In questo momento il meccanico dovrebbe esere all'opera per trovare una soluzione.
In ogni caso qualcuno ha qualche idea?
Grazie in anticipo
Alessandro
Premetto di essere nuovo nuovo del Forum e di non essermi neppure ancora presentato (vergogna!!!)
Ho una fulvia coupé 2 serie con la quale partecipo a rally di regolarità a media soprattutto in Francia (ho preso parte al Challenge Européen de Régularité) Si tratta di prove su strade secondarie con salite, tornanti eccetera, durante le quali devi rispettare in tutto il tratto cronometrato la media imposta e i controlli sono segreti ( come al Montecarlo per intenderci).Questo fa sì che soprattutto con una macchina poco potente come la mia il motore sia sollecitato parecchio.
Vengo al dunque. E' successo che dopo un tratto relativamente lungo con il contagiri sempre tra i 5000 e i 6000 giri il motore iniziasse a singhiozzare sino ad abbligarmi a diminuire il regime di rotazione.
Notare che i carburatori originali solex erano stati revisionati e il motore completamente rifatto, testata compresa. Col tempo il difetto si é accentuato, nonostante la sostituzione della pompa c e successivamnte nonostante l'adozione di una pompa elettrica, fino ad obbligarmi al ritiro durante il Rally d'Hivern sui Pirenei spagnoli. Il motore girava praticamente solo al minimo. Faticosamente, dopo aver fatto raffreddare il motore sono rientrato alla partenza della gara e il giorno dopo ho preso la via di casa. Su uno dei salitoni dell'autostrada, nei pressi del confine con la Francia, ha ripetuto il difetto obbligandomi a ricorrerre al carro attrezzi. Dopo una notte a Perpignan sono riuscito ad arrivare a Torino non superando mai i 3000 giri e singhiozzando comunque.
Il meccanico stavolta credeva di aver trovato il difetto nel contagiri, staccato il quale la Fulvia pareva funzionare. Purtroppo non era vero. Dopo circa un'ora di uso e un tratto percorso sulla tangenziale tra 4500 e i 5500 giri il singhiozzo è tornato.
Il difetto é diverso da quello descritto da altri forumisti comunque anche sulla mia Fulvia ci sono cavi candele "nuovi" e candere resistive!!!
In questo momento il meccanico dovrebbe esere all'opera per trovare una soluzione.
In ogni caso qualcuno ha qualche idea?
Grazie in anticipo
Alessandro
- Allegati
-
- jean behra 2008 039.jpg (57.06 KiB) Visto 717 volte
Re: candele, cavi e rendimento motore
Senza voler fare pubblicità, segnalo che ho trovato un sito dove si vendono molti ricambi originali, soprattutto per la Fulvia, ma anche per Delta e Flaminia.
Magari può essere utile a qualcuno, mi pare che i prezzi, rispetto ad altri presenti in rete, siano buoni: http://www.equipetorino.it/index.php?cP ... PHPSESSID=
Magari può essere utile a qualcuno, mi pare che i prezzi, rispetto ad altri presenti in rete, siano buoni: http://www.equipetorino.it/index.php?cP ... PHPSESSID=
Re: candele, cavi e rendimento motore
Scusa, ma innanzitutto stabiliamo un fatto fondamentale. Al minimo il motore: a) è regolare, b) è irregolare. Nell'ipotesi a) sono da escludere quasi sicuramente impianto elettrico e simili, ma occorre guardare all'alimentazione. Nellipotesi b) al contrario può anche trattarsi di impianto elettrico. Visto che ad un certo punto sembrava che staccando il contagiri le cose migliorassero, io proverei ad andare innanzitutto per sostituzione in primo luogo della bobina; infatti il contagiri prende il segnale dal terminale della bobina collegato al ruttore; è quindi in parallelo alla bobina e impone un carico, normalmentr trascurabile. Ma se la bobina è di per sè difettosa, questo carico peò essere determinante a provocare il difetto. Chieso scusa se ho detto cose ovvie e già note. V.
-
- Messaggi: 616
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: candele, cavi e rendimento motore
D'accordo ed e' anche utile misurare le due resistenze della bobina con un semplice tester (vedi manuale dati tecnici). Andrea
Andrea N.