Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Ciao a tutti,
oggi nenendo al lavoro con la mia Fulvia ho riscontrato il seguente problema:
dopo aver passato 3 min nel traffico con innalzamento della temperatura del motore, il pedale del freno è divenuto durissimo e mi si sono progressivamente bloccati i freni... non è stato facile raggiungere il posto di lavoro, meno male che ero quasi arrivato!
Nel forum ho sentito parlare di problemi simili su alcune fulvia che rimanevano molto tempo sotto al sole, potrebbe essere una cosa analoga?
Ringrazio chiunque mi possa fornire qualche spunto di riflessione... aggiungo che prima d'ora non mi era mai capitato nulla di simile.
Ciao,
Scat_79
oggi nenendo al lavoro con la mia Fulvia ho riscontrato il seguente problema:
dopo aver passato 3 min nel traffico con innalzamento della temperatura del motore, il pedale del freno è divenuto durissimo e mi si sono progressivamente bloccati i freni... non è stato facile raggiungere il posto di lavoro, meno male che ero quasi arrivato!
Nel forum ho sentito parlare di problemi simili su alcune fulvia che rimanevano molto tempo sotto al sole, potrebbe essere una cosa analoga?
Ringrazio chiunque mi possa fornire qualche spunto di riflessione... aggiungo che prima d'ora non mi era mai capitato nulla di simile.
Ciao,
Scat_79
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Si è quello il sintomo.
Una delle mie lo sta facendo in questi giorni.
Devi essere sicuro di poter escludere che il puntale del servofreno sia regolato a dovere.
Poi quasi sicuramente al 99% la causa è nella boccola in teflon ove ruota tutta la pedaliera.
(boccola costituita da due o tre cilindretti in teflon forato).
La stessa (che non è raggiungibile con olio spry o altro) si scalda sotto il sole e complice il motore caldo si espande e blocca il pedale.
Non è facilissima da raggiungere, ma una volta che hai in mano il tutto, anzichè solamente lubrificare e rimontare, è consigliabile farsi tornire la medesima boccola in ottone (meno incline ai grippaggi), e sostituirla.
Ciao
Duke
Una delle mie lo sta facendo in questi giorni.
Devi essere sicuro di poter escludere che il puntale del servofreno sia regolato a dovere.
Poi quasi sicuramente al 99% la causa è nella boccola in teflon ove ruota tutta la pedaliera.
(boccola costituita da due o tre cilindretti in teflon forato).
La stessa (che non è raggiungibile con olio spry o altro) si scalda sotto il sole e complice il motore caldo si espande e blocca il pedale.
Non è facilissima da raggiungere, ma una volta che hai in mano il tutto, anzichè solamente lubrificare e rimontare, è consigliabile farsi tornire la medesima boccola in ottone (meno incline ai grippaggi), e sostituirla.
Ciao
Duke
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Grazie mille Duke!
meno male che quando la riprenderò questa sera il problema non dovrebbe verificarsi...
Secondo te non c'entra nulla il fatto che non l'ho presa tutto il mese di agosto?
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Non c'entra niente.
Se ti ricapita basta che la parcheggi e aspetti per benino dopo il tramonto.
C'è chi lo risolve tenendo la bocchetta dell'aria aperta nei piedi.
Io se la uso la scaldo, e anche tanto... quindi prima o poi per sicurezza farò ste boccole a tutte e tre le fulvie.
Ciao
Se ti ricapita basta che la parcheggi e aspetti per benino dopo il tramonto.
C'è chi lo risolve tenendo la bocchetta dell'aria aperta nei piedi.
Io se la uso la scaldo, e anche tanto... quindi prima o poi per sicurezza farò ste boccole a tutte e tre le fulvie.
Ciao
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
quando mi capita, io risolvo mettendo il piede sotto al pedale e faccio forza alzando il pedale.
Una domanda sempre in argomento: ma negli anni '60 / '70 chi aveva la Fulvia aveva lo stesso problema che abbiamo noi oggi?
Una domanda sempre in argomento: ma negli anni '60 / '70 chi aveva la Fulvia aveva lo stesso problema che abbiamo noi oggi?
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
no questo diffetto non l'o mai conosiuto,e mai sentito ai suoi tempi fatto salvo una potentissima frenata superduplex xla2°serie 5marce(818612) ,da citare un'ottima tenuta e stabilta non riscontrabile in nessun'altra del tempo,( a pattoche fosse dotata di cerchi larghi da 6,00)
c.....s........gianni
c.....s........gianni
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Siamo sicuri che non sia il servofreno, nei suoi particolari interni, a creare il problema?
"Anticamente" era proprio lì che si interveniva!
Cordialmente.
gianpaolo
"Anticamente" era proprio lì che si interveniva!
Cordialmente.
gianpaolo
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Infatti occorre prima accertarsi di quello, come vi accennavo.
Nel caso va fatta la regolazione di fino del "puntale".
Escluso tutto ciò, e se si manifesta ancora l'inconveniente, allora si rivolge l'attenzipone al pedale.
Buona ricerca a tutti.
Duke
Nel caso va fatta la regolazione di fino del "puntale".
Escluso tutto ciò, e se si manifesta ancora l'inconveniente, allora si rivolge l'attenzipone al pedale.
Buona ricerca a tutti.
Duke
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
a me è successo all'acceleratore durante una "coda" a luglio
non tornava su il pedale
devo dire che non è molto simpatico ma facendo un pò di "punta tacco" ( al rovescio, tirando su il pedale dell'accelleratore) son tornato a casa
ho risolto con un pò di grasso spray sulle articolazioni del pedale
giovanni sportZ 1600 *1202
non tornava su il pedale
devo dire che non è molto simpatico ma facendo un pò di "punta tacco" ( al rovescio, tirando su il pedale dell'accelleratore) son tornato a casa
ho risolto con un pò di grasso spray sulle articolazioni del pedale
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Fulvia 1,3 S 2 sarie: Problema Freni
Il èedale gas in effetti è più raggiungibile, ma non ricordo se gira anche lui su questo tipo di boccole.
Duke
Duke