Pagina 1 di 2

balestre posteriori

Inviato: 23 mag 2008, 11:16
da ANDREA
Ho una 1.3s e devo sistemare le balestre posteriori,il mio meccanico dice che devo comprarle nuove, ho letto che qualcuno di voi le ha ricentinate.
Ricentinandole si ottiene un lavoro perfetto o poco dopo si snervano?
Vorrei abbassare la macchina posteriormente cosa posso fare?
Sperando che qualcuno possa aiutarmi,un salutoi a tutti. ANDREA

Re: balestre posteriori

Inviato: 23 mag 2008, 13:14
da giordano
ciao, per quanto riguarda l'altezza ctredo che potendo rincernirare le tue balestre, basta montare l'ultima foglia al contrario (se non ricordo male) comunque dai un'occhiata su

www.alma.it

saluti giordano

Re: balestre posteriori

Inviato: 23 mag 2008, 16:27
da Duke
Attenzione perchè abbassando il posteriore non potrete più montare pressochè nessun tipo di gomme larghe.
Duke

Re: balestre posteriori

Inviato: 23 mag 2008, 19:39
da ANDREA
Ringrazio per l'indicazioni, sono d'accordo con Duke che abbassando il posteriore si va ad interferire con il pneumatico. Grazie Andrea

Re: balestre posteriori

Inviato: 24 mag 2008, 13:26
da Duke
Per abbassare l'auto ed averne un'idea di come starà, puoi iniziare a montare 4 gomme più basse tipo /65 o /60.
Ovviamente valgono tutte le considerazioni sulla liceità di tali trasformazion i non apportate a libretto.
Se vuoi averne un'idea fai un bel cerca nel forum.
Ma in ogni caso se fai un'uso consono dell'auto nessuno avrà mai niente da dire, nemmeno le assicurazioni.
Io ho solo gomme "fuorigegge", e non ho mai avuto problemi di sorta, al massimo puoi tenerti 4 cerchi di ferro con gomme "codice" se proprio dovessi fare un collaudo.
Ciao

Re: balestre posteriori

Inviato: 25 mag 2008, 19:18
da ANDREA
Ho già montato i 185/60/14 ma la macchina è comunque molto più alta dietro,sull'anteriore ho montato balestra e tamponi nuovi e inizialmente l'altezza fra l'anteriore e il posteriore era abbastanza equilibrata
con l'assestarsi dei tamponi l'anteriore si abbassa e il posteriore rimane molto più alto.
Ho sostituito tre volte i tamponi le prime due coppie le ho acquistate da Flamigni a Firenze,una si è rotta
anzi letteralmente squarciata in 250 Km.la seconda addirittura in 70 km. la terza coppia che ho acquistato
da MA.RA. a Milano per ora va bene comunque si è abbassata di 2 cm.
Ho montato uno spessore in teflon di 1 cm.e così o riequilibrato l'altezza.
Comunque cosa mi consigli, di acquistare le balestre posteriori nuove o fare ricentinare le vecchie.
Grazie Ciao

Re: balestre posteriori

Inviato: 25 mag 2008, 21:02
da Antonio
Non è affatto normale che i tamponi durino così poco o si deformino così tanto...
Ci sono macchine che non li hanno mai cambiati e - per quanto legnosi o "snervati"- non si sono mai rotti.
Forse qualcosa non va nel montaggio, hai dimenticato magari qualche rondella.
Verifica sugli esplosi se hai messo tutti i pezzi, oppure prova a prendere quelli in materiale poliuretanico che vendono qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_forsa ... /index.htm
e che dovrebbero avere una durata quasi eterna...
ciao

Re: balestre posteriori

Inviato: 25 mag 2008, 22:34
da ANDREA
Non sò che risponderti,comunque è stato montato il tutto regolarmente.

Re: balestre posteriori

Inviato: 26 mag 2008, 18:56
da Daniele
Le molle a balestra sono sempre riparabili. Vengono sostituite eventualmente le foglie rotte e ovviamente gli antiscricchiolanti. Certo che il balestraio non deve essere competente............
Saluti,
Daniele

Re: balestre posteriori

Inviato: 29 mag 2008, 00:19
da alex
io le ho rifatte con pazienza comprando la plastica con i bordini apposita, grasso mrm2 da omocinetici, cambiati i 6 silentblock , 4 decarbon a gas oleoneumatici, non si sentono neanche!
Non dimenticare di tenerne una delle due piu' altina di 2 cm. (basta "tirare"le foglie in morsa piano piano e dare la curvatura) e metterla a sinistra, c' e' peso motore e pilota.