informazioni su ponte posteriore fulvia
informazioni su ponte posteriore fulvia
Chi mi sa' dire se i ponti posteriori delle Fuvia sono tutti uguali oppure variano da 1° e 2° serie
Re: informazioni su ponte posteriore fulvia
I ponti non sono tutti uguali e variano non solo tra prima e seconda serie ma tra Fulvia e Fulvia.
Però prima di qualsiasi spiegazione dobbiamo definire cosa si intende per ponte post. Se ci limitiamo alla cosiddetta barra di reanzione (il lungo tubo con i terminale in fusione) possiamo subito dire che nella prima serie le estremità di tale elemento sono in fusione di alluminio con il solo perno in acciaio mentre nella seconda serie le estremità sono in ferro come la barra.
Ma le differenze specifiche di ogni modello sono invece negli elementi collegati, come le balestre, la regolazione della barra di reazione, il perno per il regolatore di frenata(solo seconda serie).
Anche in questo caso il tipo 818540 (fanalone) ha un ponte specifico dotato anche di un leggero camber negativo delle ruote post. e un tipo di balestre con peso di reazione proprio.
Se poi parliamo anche del gruppo freni le differenze sono consistenti. In particolare nella seconda serie abbiamo i tamburi per il freno a mano e i dischi con pinze per la frenata normale. Nella prima serie invece è stato usato un complesso freni Dunlop che usa per i due sistemi lo stesso disco, quindi molto più raffinato e preciso se ben regolato.
Però prima di qualsiasi spiegazione dobbiamo definire cosa si intende per ponte post. Se ci limitiamo alla cosiddetta barra di reanzione (il lungo tubo con i terminale in fusione) possiamo subito dire che nella prima serie le estremità di tale elemento sono in fusione di alluminio con il solo perno in acciaio mentre nella seconda serie le estremità sono in ferro come la barra.
Ma le differenze specifiche di ogni modello sono invece negli elementi collegati, come le balestre, la regolazione della barra di reazione, il perno per il regolatore di frenata(solo seconda serie).
Anche in questo caso il tipo 818540 (fanalone) ha un ponte specifico dotato anche di un leggero camber negativo delle ruote post. e un tipo di balestre con peso di reazione proprio.
Se poi parliamo anche del gruppo freni le differenze sono consistenti. In particolare nella seconda serie abbiamo i tamburi per il freno a mano e i dischi con pinze per la frenata normale. Nella prima serie invece è stato usato un complesso freni Dunlop che usa per i due sistemi lo stesso disco, quindi molto più raffinato e preciso se ben regolato.
Re: informazioni su ponte posteriore fulvia
La mia domanda nasceva dal fatto che essendo in possesso di un ponte completo di una 1°serie
prima di venderlo volevo sapere se all'occorenza mi poteva tornare utile sulla 1600 fanalino.
Ti ringrazio delle informazioni.
prima di venderlo volevo sapere se all'occorenza mi poteva tornare utile sulla 1600 fanalino.
Ti ringrazio delle informazioni.