colore interni fulvia 3 rosso york
colore interni fulvia 3 rosso york
Ciao a tutti gli amici lancisti,vorrei un parere da voi.
un amico sta restaurando una fulvia coupè 3 del'74 rosso york,la vettura ha interni bianchi,credo di similpelle.
Sapreste dirmi se l'abbinamento colori esterno-interno è corretto?
le fulvia rosso york portavano interni di questo colore in origine o altri?
grazie a tutti e....forever Fulvia!
un amico sta restaurando una fulvia coupè 3 del'74 rosso york,la vettura ha interni bianchi,credo di similpelle.
Sapreste dirmi se l'abbinamento colori esterno-interno è corretto?
le fulvia rosso york portavano interni di questo colore in origine o altri?
grazie a tutti e....forever Fulvia!
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
Ciao,l'abbinamento corretto con il rosso York è similpelle nera o vellutino operato color oro.
Saluti V.
Saluti V.
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
Grazie Vincenzo!
hai indirettamente salvato storicamente una fulvia.
a presto
hai indirettamente salvato storicamente una fulvia.
a presto
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
Io ho una Fulvia 3 dello stesso colore e in condizioni assolutamente originali e gli interni sono in similpelle chiara.
Quindi se con bianco intendi beige molto chiaro, la risposta alla tua domanda è sì.
Ciao, Gio68
Quindi se con bianco intendi beige molto chiaro, la risposta alla tua domanda è sì.
Ciao, Gio68
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
E' sempre la solita storia, ragazzi.
Nella Lancia di quegli anni di realmente "certo" non c'è nulla.
Il listino proponeva colori ed abbinamenti ben precisi.
Ma in fabbrica è successo di tutto.
Specie nel passaggio tra le varie "serie".
Ci sono Fulvia "3" color bianco saratoga invece che bianco dover (scocca seconda serie già verniciata ma poi finita di montare in allestimento "3")
Ci sono Fulvia 2a serie con gli interni della prima serie.
Ci sono Fulvia "3" con i colori della Beta coupè perchè le ultime scocche Fulvia sono state montate sulla stessa linea di montaggio delle Beta.
Ci sono abbinamenti "anomali".
Ho visto personalmente una Fulvia "3" con presa d'aria sul cofano nera come la Safari. L'ho "eccepito" con gentilezza al proprietario. Mi ha mostrato la foto che lo ritrae 35 anni prima mentre esce dal concessionario con la sua "3" nuova fiammante a cui stanno montando la targa ...con la presa d'aria NERA!
E purtroppo non c'è nemmeno la possibilità, come per le Porsche, di verificare l'allestimento e gli abbinamenti esatti con cui ogni singola vettura è uscita di fabbrica nei registri aziendali.
Per cui ci sta benissimo che la Fulvia Rosso York di Enrico sia totalmente originale anche se in allestimento, non previsto dal listino, con gli interni chiari.
L'unica possibilità per sapere se è originale è accertarsi che la vettura non sia stata riverniciata (la verifica è quasi sempre "oggettivamente" possibile) e poi consultare i precedenti proprietari se ancora rintracciabili e "affidabili".
Non starei comunque a sostituire gli interni chiari per "rigore storico" perchè in argomento il rigore storico è assolutamente ...impossibile
Nella Lancia di quegli anni di realmente "certo" non c'è nulla.
Il listino proponeva colori ed abbinamenti ben precisi.
Ma in fabbrica è successo di tutto.
Specie nel passaggio tra le varie "serie".
Ci sono Fulvia "3" color bianco saratoga invece che bianco dover (scocca seconda serie già verniciata ma poi finita di montare in allestimento "3")
Ci sono Fulvia 2a serie con gli interni della prima serie.
Ci sono Fulvia "3" con i colori della Beta coupè perchè le ultime scocche Fulvia sono state montate sulla stessa linea di montaggio delle Beta.
Ci sono abbinamenti "anomali".
Ho visto personalmente una Fulvia "3" con presa d'aria sul cofano nera come la Safari. L'ho "eccepito" con gentilezza al proprietario. Mi ha mostrato la foto che lo ritrae 35 anni prima mentre esce dal concessionario con la sua "3" nuova fiammante a cui stanno montando la targa ...con la presa d'aria NERA!
E purtroppo non c'è nemmeno la possibilità, come per le Porsche, di verificare l'allestimento e gli abbinamenti esatti con cui ogni singola vettura è uscita di fabbrica nei registri aziendali.
Per cui ci sta benissimo che la Fulvia Rosso York di Enrico sia totalmente originale anche se in allestimento, non previsto dal listino, con gli interni chiari.
L'unica possibilità per sapere se è originale è accertarsi che la vettura non sia stata riverniciata (la verifica è quasi sempre "oggettivamente" possibile) e poi consultare i precedenti proprietari se ancora rintracciabili e "affidabili".
Non starei comunque a sostituire gli interni chiari per "rigore storico" perchè in argomento il rigore storico è assolutamente ...impossibile
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
Ciao,hai perfettamente ragione! I mischioni ci sono stati e non sempre è possibile risalire alle origini,i dati che ho comunicato a Enrico li ho presi dalla brochure dell'epoca del campionario colori...Mi viene in mente che la coupè 3 del museo Lancia ha l'orologio con il fondo scuro anzichè bianco!
Saluti V.
Saluti V.
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
so di essere fuori argomento...ma io ci riprovo!
Possibile che venissero effettuate delle "verniciature fuori serie" tipo per una richiesta del cliente o magari per un numero limitato di vetture?
Lo chiedo perchè il grigio della mia fulvia in quanto a codice colore è introvabile (contattati anche gli schedari colore dell'epoca...) e anche dal vivo in effetti non sembra corrispondere a nessuno di quelli che ho già visto. E il carrozziere a primo esame mi ha detto che l'auto non sembra proprio riverniciata ma al massimo rifatta dello stesso colore che aveva in origine...
Ormai è un arcano a cui non riesco a venire a capo.Magari qualcuno sa se è vera la storia delle verniciature fuori serie... Se volete vi metto una foto della mia fulvietta così magari mi smentite tutto e mi dite che quel colore esiste...
Grazie e viva lancia.
Pietro
Possibile che venissero effettuate delle "verniciature fuori serie" tipo per una richiesta del cliente o magari per un numero limitato di vetture?
Lo chiedo perchè il grigio della mia fulvia in quanto a codice colore è introvabile (contattati anche gli schedari colore dell'epoca...) e anche dal vivo in effetti non sembra corrispondere a nessuno di quelli che ho già visto. E il carrozziere a primo esame mi ha detto che l'auto non sembra proprio riverniciata ma al massimo rifatta dello stesso colore che aveva in origine...
Ormai è un arcano a cui non riesco a venire a capo.Magari qualcuno sa se è vera la storia delle verniciature fuori serie... Se volete vi metto una foto della mia fulvietta così magari mi smentite tutto e mi dite che quel colore esiste...
Grazie e viva lancia.
Pietro
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
Chiaramente non hai trovato nessuna targhetta riportante il codice della vernice...
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
si si la targhetta c'è eccome. Non si capisce bene la prima serie di cifre ma la finale c'è. Complessivamente potrebbe essere tipo 1.3(o forse 8).133224.
La targhetta dice trattarsi di smalto sintetico max mayer. Allla max mayer ovviamente il codice colore non ritorna (come detto non compare negli schedari dell'epoca!). La targhetta è originale lancia.
Chissà...
Pietro
La targhetta dice trattarsi di smalto sintetico max mayer. Allla max mayer ovviamente il codice colore non ritorna (come detto non compare negli schedari dell'epoca!). La targhetta è originale lancia.
Chissà...
Pietro
Re: colore interni fulvia 3 rosso york
Confermo!!! Anche la mia Coupè 3 ha l'orologio con il fondo nero, ed è una delle prime 100 (dal numero di telaio) prodotte ed immatricolata novembre 1973!!!