Ciao a tutti.
Il serbatoio della mia fulvietta 2^ serie, ha una perdita all'altezza dell'accoppiamento superiore delle due lamiere (per intenderci dove ci sono i fori per fissarlo al pavimento del bagagliaio.
Vorrei smontarlo e saldarlo, ma ho paura di saltare in aria...
C'è qualcuno che mi può dare un consiglio? Grazie a tutti.
Perdita dal serbatoio benzina.
Re: Perdita dal serbatoio benzina.
Smontalo e portalo da un radiatorista che - se è il caso - sa come saldarlo senza rischi.
ciao
ciao
Re: Perdita dal serbatoio benzina.
La tankerite è ottima per serbatoi arrugginiti o "ammalorati" con ampie zone di corrosione interna, ma non è il caso di usarla per una semplice crepa o per una piccola lesione. E' come sparare ai passeri con il bazooka 
ciao

ciao
Re: Perdita dal serbatoio benzina.
Credo che il problema di Christian sia diverso e, se è quello che penso, lo conosco bene perchè affliggeva la mia coupè ed un paio almeno di altre coupè che "conosco".
Come noto la parte posteriore della Fulvia, tolto il serbatoio, è costituita da un grosso "buco" delimitato dai parafanghi e dallo specchio di coda. La struttura, già abbastanza "debole" sopporta anche gli attacchi posteriori delle balestre. Specie se la Fulvia ha percorso in vita itinerari ...movimentati (strade sterrate, o piene di buche ecc.) le sollecitazioni che questa zona subisce sono decisamente pesanti e a lungo andare possono creare "gioco" e "spanatura" dei progionieri su cui sono "imbullonati" serbatoio e relativo coperchio, con relativa "deformazione" dei piani e creazione di fessure tra coperchio, serbatoio e telaio.
Da lì comincia a trafilare benzina. Anche quando nè il serbatoio nè il coperchio sono per nulla corrosi.
Per quanto mi riguarda sembra banale ma ho risolto con piccole "iniezioni" di vetroresina direttamente nelle fessurazioni da cui avvenivano le perdite. Il materiale non si "ritira" e "stagna" completamente la fessura. Resiste alla benzina senza "sciogliersi". Inoltre resta tutto sommato sufficientemente "elastico" da "assecondare" le ulteriori sollecitazioni provenienti dal telaio.
Come noto la parte posteriore della Fulvia, tolto il serbatoio, è costituita da un grosso "buco" delimitato dai parafanghi e dallo specchio di coda. La struttura, già abbastanza "debole" sopporta anche gli attacchi posteriori delle balestre. Specie se la Fulvia ha percorso in vita itinerari ...movimentati (strade sterrate, o piene di buche ecc.) le sollecitazioni che questa zona subisce sono decisamente pesanti e a lungo andare possono creare "gioco" e "spanatura" dei progionieri su cui sono "imbullonati" serbatoio e relativo coperchio, con relativa "deformazione" dei piani e creazione di fessure tra coperchio, serbatoio e telaio.
Da lì comincia a trafilare benzina. Anche quando nè il serbatoio nè il coperchio sono per nulla corrosi.
Per quanto mi riguarda sembra banale ma ho risolto con piccole "iniezioni" di vetroresina direttamente nelle fessurazioni da cui avvenivano le perdite. Il materiale non si "ritira" e "stagna" completamente la fessura. Resiste alla benzina senza "sciogliersi". Inoltre resta tutto sommato sufficientemente "elastico" da "assecondare" le ulteriori sollecitazioni provenienti dal telaio.
Re: Perdita dal serbatoio benzina.
Si può stuccare, iniettare vetroresina etc, ma il metodo migliore è il sigillante degli antichi, ovvero il sapone di "marsiglia", l'unico che non si scioglie con la benzina neanche un po', e che rimane morbido, ovviamente se spalmato da umido.
Mio padre completò il viaggio di nozze con il serbatoio della Fulvia berlina suturato col sapone.
Io memore di ciò, ho sanato il serbatoio della mia coupè dopo un tamponamento, ed in tale configurazione ho corso anche un paio di gare... prima di cambiarlo del tutto.
Alla fine però consiglio la tankerite, che crea un involucro stagno dentro il serbatoio, e non si preoccupa di buchi e crepe varie.
Per la fulvia è più che necessaria la "dose" per serbatoi da 25 litri, acquistabile on-line.
Ciao a tutti.
Duke
Mio padre completò il viaggio di nozze con il serbatoio della Fulvia berlina suturato col sapone.
Io memore di ciò, ho sanato il serbatoio della mia coupè dopo un tamponamento, ed in tale configurazione ho corso anche un paio di gare... prima di cambiarlo del tutto.
Alla fine però consiglio la tankerite, che crea un involucro stagno dentro il serbatoio, e non si preoccupa di buchi e crepe varie.
Per la fulvia è più che necessaria la "dose" per serbatoi da 25 litri, acquistabile on-line.
Ciao a tutti.
Duke