stop e indicatori di direzione posteriori

Fulvia
luciomar

stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da luciomar »

Mi era già sucesso e mi è ricapitato oggi pomeriggio: mi sono beccato dei colpi di clacson da un inastidito automobilista chi mi seguiva quando, con freccia regolarmente inserita e piede destro sul pedale del freno, ho svoltato a dx.
Mi sono premurato di far scendere mia moglie per controllare ed in effetti, col sole un pò basso alle spalle, si fa fatica a notare sia le "frecce" che gli stop.
E' un problema della mia 1,3 S del 1971, peraltro perfettamente funzionante, o è così per tutte?
Ci sono dei rimedi?
Ciao a tutti e viva Lancia.


luciomar
Vincenzo

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,immagino che avrai già smontato i trasparenti,sostituito le lampade e pulito l'interno del fanale. A questo punto metti la testa nel baule,svita il dado inferiore del fanale (dx o sx) con una chiave a bussola da 7mm, prendi un capicorda con occhiello da 4mm e lo posizioni sul prigioniero del fanale; metti una rondella elastica,rimonti il dado e colleghi l'altro capo del filo (sempre con il capicorda a occhiello) sotto la vite del contatto di massa delle luci targa avendo cura i controllare che non ci sia ossido (ruggine) nel foro. Prima di stringere la vite sporcala con del grasso grafitato e fai la stessa cosa con l'altro fanale. In pratica i fanali emettono luce debole perchè il contatto di massa è lasco ed un problema che affligge anche auto relativamente nuove. Se anche così non dovessero funzionare,devi smontare i fanali completi dallo specchio di poppa,arretrare le guarnizioni e vedrai che le masse del fanale sono collegate sotto un sottile dado da 7mm. Svita il dado e pulisci i capicorda con una spazzola di ottone,rimonta il fanale completo di trasparente avendo cura di posizionare la guarnizione senza pizzicarla.

Fammi sapere V.
marco

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da marco »

io ho portato la macchina dall'elettrauto... che con 20 euro mi ha potenzialto le luci..... ora è ok
Vincenzo

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Che cosa intendi per "potenziare" le luci?
HFil

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da HFil »

in che senso?

BTW... come gia detto in altro post... nella mia è bastato sostituire il grosso cavo massa/treccia che dalla zona batteria tocca telaio/motore e pulire i suoi punti d'attacco che tutte le parti elettriche si sono "risvegliate" in modo eccezionale
luciomar

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da luciomar »

ciao a tutti
il problema è stato risolto sostituendo la vecchia intermittenza (Carello, che ho comunque conservato) con una nuova che oltretutto ha il segnalatore acustico che si sente molto meglio e così mi permette di essere certo che l'indicatore è inserito anche quando, di giorno, non si vede molto bene il segnale sul cruscotto.
Con l'occasione ho fatto mettere una nuova treccia a massa tra il polo negativo della batteria e il supporto del cofano, così come suggerito da HFil.

Alla prossima e viva Lancia


luciomar
Vincenzo

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,sei sicuro che l'intermittenza è marchiata Carello?
luciomar

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da luciomar »

Ciao Vincenzo,
si, la vecchia intermittenza (un cilindretto color grigio alluminio) che il mio elettrauto ha sostituito è marchiata Carello.
A dire il vero, lo stesso elettrauto (un 55enne che ha imparato il mestiere quando le fulvia erano di serie) mi ha detto non trattarsi di originale, citandomi un'altra marca che non ricordo.
Viva Lancia.

luciomar
Vincenzo

Re: stop e indicatori di direzione posteriori

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,non credevo che la Carello producesse intermittenze...s'impara sempre qualcosa; la marca che non ricordi è Wepoo oppure Sipea.

Saluti V.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”