un saluto a tutti,
sto smontando la mia Fulvia coupe´del 1973 completamente per un restauro. L'ultima settimana ho smontato l'impianto elettrico. I ultimi propetari hannno fatto un bel lavoro e rovinato l'impianto. Tanti cavi che finiscono nel nulla, pezzi mancanti come l'illumnazione del baule posteriore ecc.
Vorrei sostituire l'impianto completo dei cavi. Qualcuno sa dirmi se per le coupé e ancora disponibile? Per le Berlina lo ho visto un paio di volte su ebay, ma purtroppo il venditore non ne ha per le coupé.
Un officina moderna sa riprodurre un impianto con la scheda del manuale della Fulvia?
Saluti dalla Germania
Elvis Scodeller
Impianto elettrico Fulvia coupé 2 Serie
Re: Impianto elettrico Fulvia coupé 2 Serie
Gentile Elvis,la sostituzione completa dei cavi la vedo molto difficoltosa...Più semplicemente,con l'aiuto dello schema elettrico,puoi acquistare le matasse dei cavi con il colore esatto e anche i faston originali marchiati AMP,e completare le parti mancanti. Non credo (o almeno spero) che nelle parti "vitali" dell'impianto sia stato tagliato in maniera irreparabile.
Saluti V.
Saluti V.
Re: Impianto elettrico Fulvia coupé 2 Serie
L'impianto elettrico della Fulvia è talmente semplice che qualsiasi dilettante elettricista o simile può ricostruirlo ex novo senza difficoltà; l'importante è avere il filo giusto (senza formalizzarsi sui vari colori) e la pinza per aggraffare i faston. Lo schema era riprodotto anche sul libretto di uso e manutenzione. V.
Re: Impianto elettrico Fulvia coupé 2 Serie
Una aggiunta: quando dico pinza per i faston intendo una professionale, anche se non AMP, non quella ridicolaggine che vendono da ferramento e elettricisti. V.
Re: Impianto elettrico Fulvia coupé 2 Serie
Secondo te non bisogna formalizzarsi sui vari colori...non sarai un elettrauto "de cassinot"(come dicono dalle mie parti); allora sull'impianto elettrico possiamo usare un colore unico,tanto è la stessa cosa...magari anche la sezione la unifichiamo,poi naturalmente ognuno è libero di smanacciare a suo piacimento.
Re: Impianto elettrico Fulvia coupé 2 Serie
Puoi senz'altro usare un colore unico contrassegnando con le apposite targhette i terminali dei fili (se sei un professionista, ma se invece ti interessa di più l'effetto carnevalesco dei vari fili colorati che l'effcienza dell'impianto...). Circa la sezione dei fili, al tempo della Fulvia era usata la sezione 2,5 mmq per il 90% dei conduttori, salvo il 4 o 6 (non mi ricordo quale) per i tre distributori che fanno capo al blocchetto di accensione e, ovviamente, il 25 mmq per i cavi della batteria e del motorino di avviamento. V.