coperchio punterie

Fulvia
Max HF

coperchio punterie

Messaggio da leggere da Max HF »

ho riportato a splendore il coperchio delle punterie, cioè alla cromatura originale. Il quesito che pongo è relativo al fatto di poter dare un trasparente opaco o lucido ad alta temperatura in modo che non si riopacizzi con il tempo. Che ne dite?
grazie a tutti
PeoFSZ1600

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ehm, il coperchio delle punterie non e' mai stato cromato.
Se la Fulvia e' una prima serie (ad eccezione di 1,3 HF e 1,6 HF) deve sessere verniciato in nero aggrinzante.
Solo pochi esemplari di Fulvia seconda serie hanno ancora il coperchio verniciato in nero aggrinzante.
Le 1,3 HF e le 1,6 HF hanno il coperchio smaltato in giallo con una striscia blu (stesse tonalita' delle striscie sulla carrozzeria delle 1,3hf)
Le 1600 HF e Sport 1600 hanno il coperchio smaltato in giallo.
Le restanti fulvia hanno il coperchio in alluminio nudo, assolutamente non lucidato (cosa che io trovo un po' pacchiana).
Ciao
PeoFSZ1600
gianpaolo

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimi,
il coperchio in alluminio "nudo" ritengo che debba essere: pulito sì, ma lucidato no e tantomeno trattato con vernici o lacche trasparenti!

Cordialmente.

gianpaolo
MaxHF

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da MaxHF »

hai ragione Peo scusa mi sono spiegato male, volevo dire che ho riportato a splendore l'alluminio nudo. Ok quindi pulito si ma non lucido.
grazie
Maroso

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da Maroso »

Ciao Peo,
( forse una rarità) sulla presentazione della Fulvia HF 1300 su Epoca del gennaio 1966 la vettura
provata da Baghetti aveva il coperchio delle punterie nero se ti interessa ti invio la scansione di numerose foto.
Carlo
Paolo67

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ciao Carlo,
effettivamente la HF protagonista del numero di Epoca (gennaio 1966) che gentilmente mi hai fatto avere tempo addietro, è una 1200 HF e non 1300 HF.
Ebbene la prima HF (la 1200 appunto) aveva il coperchio punterie nero, a differenza delle successive 1.3HF e 1.6HF (giallo/blu) e Fanalino (giallo).

Colgo l'occasione per augurare un Felice 2007 a tutti gli amici del Forum


P.S. Carlo a che punto sei con la tua 1.3S ? ... spero sia in splendida forma !
Carlo HF

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Solo una precisazione, per completare l'argomento:
I coperchi punterie sono di due tipi si potrebbero definire prima e seconda serie, varia in pratica la scritta esterna "Lancia" più grande nella seconda serie.
La Rallye 1600 HF fino al numero di telaio 2000 il coperchio punterie era blu-giallo, dopo tale numero, solo giallo.
Duke

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da Duke »

Ciao a tutti e buon anno.
Sulla mia FSZ1600 il coperchio è alluminio nudo.
Trattandosi di uno degli ultimi 20 telai prodotti ed equipaggiati col motore 540 è possibile che fossero finiti quelli gialli?
Secondo voi dovrei farlo verniciare di giallo?
Anche il falso telaio credo che sia un avanzo, in quanto è del tipo con staffa per il radiatore olio, che credo mancasse su tutta la seconda serie Fulvia, sia 1,3 che 1600.
Ciao
Duke
Carlo HF

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Il coperchio punterie va verniciato di giallo, probabilmente il suo è stato "cuccato" da qualcuno. Per il falso telaio ti ricordo che il supporto radiatore olio è presente in tutti gli esemplari 1600 seconda serie quindi anche nella Sport.
PeoFSZ1600

Re: coperchio punterie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Carlo HF ha scritto:
> Per il falso telaio ti
> ricordo che il supporto radiatore olio è presente in tutti
> gli esemplari 1600 seconda serie quindi anche nella Sport.

Mi spiace contraddirti, ma le FSZ1600 hanno un normale telaio ausiliaro 630, quindi assolutamente privo di attacco per il radiatore olio. Per cui varrebbe la pena di indagare sul telaio ausiliario della FSZ di Duke

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”