ancora camber 818.540

Fulvia
Duke

ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da Duke »

Ciao a tutti, premetto che ho imparato quasi a memoria tutta la documentazione ed i tread presenti sul sito circa l'argomento, grazie soprattutto a Peo, a CarloHF, a Giancarlo, a Roberto ed a tutti gli altri gentili e competenti amici.

Restringo la domanda:

In alternativa al taglio ed allungamento mediante saldatura del braccetto inf. sulle misure 818.540 (con le dovute garanzie ovviamente), ho sentito che ci sono in commercio delle boccole (da usare in num. tot di 4), ottenute in fusione d'alluminio.
Chi me le ha proposte è persona sicuramente competente e tra l'altro molto gentile e disponibile.
Ho cercato brevemente di farmi spiegare al telefono, ma non ho ancora compreso bene.
Tali boccole (ottenute in fusione d'alluminio al pari dei supporti a rullo x balestra) permetterebbero di "spostare" all'infuori gli attacchi del braccetto sul telaio inf.
Di fatto porterebbero il braccetto "1300 corto" a lavorare nel punto esatto del braccetto 1600 - "540"

Vorrei conoscere il vostro pensiero su tali BOCCOLE, ben sapendo che l'optimum sarebbe la più costosa e completa modifica di "tutto", come più volte già descritta da tutti voi.

Grazie
Duke
Carlo HF

Re: ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Non capisco dove vanno messe queste boccole, forse se ti fai mandare un disegno possiamo capire meglio. Perchè in alluminio ?
alessandro

Re: ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da alessandro »

Ravelli Damioli Cecilio Officina Meccanica
25040 Artogne (BS) - Via Leopardi
0364 598850

Se i braccetti non li ha questo qui, forse sa dove possono averli riprodotti in fonderia ( e li a BS ce ne sono parecchie ) io ho trovato che sia una persona valida, se gli telefoni chiedigli se ha trovato da Patavinitas a Padova i carburatori per il motore hf 1600 che ha assemblato l' anno scorso e se non li ha trovati li ha il mio carburatorista a 450 euro.
Buona Fortuna!

Alessandro
FERRARA
PeoFSZ1600

Re: ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Al posto di quelle originali, nell'occhiello del trapezio dove viene fatto passare il perno di rotazione (tav 52, n. 15.
Il foro e' eccentrico quindi simula l'allungamento.
Pero' lo spazio e' assai limitato e, a meno della riduzione del diametro del perno (tav 52 n.18), dubito che sia possibile recuperare gli 8 mm necessari. Senza contare, che oltre alll'allungamento del braccetto, _*_e'_fondamentale_*_ recuperare anche l'avanzamento del vertice del braccetto.

Ciao
PeoFSZ1600
Michele

Re: ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da Michele »

Se si realizza un foro eccentrico si deve poi optare per un perno di diametro inferiore rispetto all'originale. Se non ricordo male il diametro del perno e' di 18 mm, il che significa ripiegare per un perno di 10mm per sbalzare di 8mm sotto e di 12,5mm per il superiore che di deve restringere di 5,5mm.
Francamente 10mm sono pochi per un perno.
Resta sempre il problema dell'incidenza non realizzabile mediante eccentrico...
Ciao
Michele
DUke

Re: ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da DUke »

Quindi sconsigliereste tale escamotage in favore dell'allungamento del braccetto lasciando le boccole d'origine?
Duke
Michele

Re: ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da Michele »

Bisogna vedere bene come sono fatte tali boccole, in ogni caso ti ritroveresti sempre il problema di non avere incidenza cioe' in parole povere un assetto non corretto.
Ciao
Michele
PeoFSZ1600

Re: ancora camber 818.540

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Personalmente sconsiglio tutti gli escamotages quali trapezi con fori asolati e boccole eccentriche.

In fondo il problema è quello di evitare l'elevato costo di rialzo dell'auto, ma queste sono solo soluzioni posticce.
Nella vita di una Fulvia, viene il momento in cui si rende necessario separare la monoscocca dal telaio ausiliario, sia per verificare l'integrità degli attacchi sulla monoscocca che per verificare che il telaio ausliario non abbia crepe e rotture.
Non dimentichiamo anche i vari distanziali in gomma che si interpongono tra telaio ausiliario e che dopo 30 anni difficilmente conservano le caratteristiche elastiche originali.
Altrettanto può capitare la necessità di dover aprire il motore, per usura del medesimo oppure per carente manutenzione dei precedenti proprietari.

Orbene, è in questi momenti che IMHO è opportuno effettuare, se lo si desidera, le eventuali conversioni per il camber negativo sulle vetture dotate di telaio ausiliario di derivazione 612.
Consiglio quindi, di procurarsi con tutta calma i pezzi necessari (triangoli, fuselli, leve sterzo, tiranti sterzo e tetstine, montanti) in modo da ammortizzare nel tempo i costi ed avere il miglior risultato.

Fulvia 1a serie o le seconda serie con triangoli superiori tubolari, possono essere adeguate in qualunque momento della loro storia.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”