Cuciture cielo fsz

Fulvia
Michele

Cuciture cielo fsz

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao a tutti gli amici del forum, qualcuno mi sa dire la posizione delle 5 cuciture presenti sul cielo della fsz 1.3S II serie?
Tra qualche giorno portero' l'auto dal tapezziere per il ripristino del cielo e non ho ben presente la posizione e la spaziatura delle 5 cuciture presenti rispetto al montante trasversale.
Un grazie in anticipo.
Ciao
Michele
giovanni sportZ 1600*1202

Re: Cuciture cielo fsz

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600*1202 »

io non ho cuciture ma il tessuto di rivestimento è incollato sulla lamiera direttamente. si possono toccare il dado fissaggio dell'antenna radio sul tetto ( purtroppo) e anche il cavetto della plafoniera luci . non sono uno specialista di tessuti ma sembra una specie di moquette nera rasa ( non con i puntini in rilievo tipo fiat 500) . da quello che dici tu avresti il tessuto "sospeso" ciè distanziato leggermente dalla lamiera del tetto?

fammi sapere

giovanni sportZ 1600*1202
lorenzo

Re: Cuciture cielo fsz

Messaggio da leggere da lorenzo »

il cielo, o imperiale delle prima serie era in lana, con uno strato di spugna incollato direttamente sul tetto e della spugna piu` spessa sulle ossature interne, per quanto riguarda le cuciture dovrei avere delle foto fatte appositamente per ricostruire la posizione, il problema e` trovarle.
ciao
Michele

Re: Cuciture cielo fsz

Messaggio da leggere da Michele »

Il tessuto che ho a disposizione e' formato da uno strato di spugna con incollato una lana di colore grigio scuro-nero. Non e' il classico tessuto venduto ai mercatini di colore nero, io l'ho acquistato qualche anno fa da un tipo, che non ricordo il nome, ed e' assolutamente quello originale dell'epoca perche' identico (tenendo conto lo sbiadimento avvenuto nel tempo) dei pezzi trovati ancora nell'auto quando la acquistai.
Per quanto riguarda le ciciture se ne dovono fare 5 distanziate credo 20 cm fra loro, ma volevo una maggiore delucidazione da qualcuno di voi.
Il cielo va direttamente incollato al tetto.
Ciao
Michele
giovanni sportZ 1600*1202

Re: Cuciture cielo fsz

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600*1202 »

a padova , in uno degli stand all'interno, mentre cercavo un volante un pò piu carino mi sono imbattuto in un signore, che è socio del zagato car club che replica i Nardi ovviamente senza firma (molto belli) su cui sto facendo un pensierino e mi raccontava che sulla sua FZ 1300 seconda serie aveve fatto in occasione di lavori sulla sua vettura una modifica, ovviamente fuori standard ma che adsuo dire migliora di molto il confort in caso di sole
interponendo tra la lamiera del tetto e il rivestimento un foglio opportunamente sagomato da 5 mm di un sandwich compusto da pellicola in alu- poliuretano- alu e ha guadagnato molto comfort .

mi disse che tale applicazione, fatta su spider inglesi anni 60, notoriamente bollenti nel tunnel trasmissione aveva quasi del miracoloso
.....attendo a capo chino le urla dei puristi ......però anche questa è informazione

ciao
giovanni sportZ 1600*1202
antonello

Re: Cuciture cielo fsz

Messaggio da leggere da antonello »

Il tessuto originale e' quello di cui si e' parlato, una lanuggine che sil retro ha questo spugnato fine.
Io che non sono un purista al 100% ma un "pratico" visto che mi chiedevano la luna per quel tessuto ho ripiegato per il cielo dell' ....Alfasud, leggermente rigato. Ho interposto, come ho fatto sulla 2C un foglio di normale gommapiuma da 1 cm e ho ottenuto un ottimo risultato estetico, al tatto, ed anche fono e termo assorbente.
Vi e' da dire che all'epoca non vi erano tutte queste belle cose.
L'importante e' asportare TOTALMENTE la vecchia imbottitura, pulire accuratamente il tutto ed incollare con pazienza.
Risultato assicurato, per lo meno io sia sulla FSZ (tessuto) che sulla 2c(similpelle bianca) sono estremamente soddisfatto.
Antonello
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”