Balestre
Re: Balestre
ciao antonello se abiti vicino a genova c è un officina che si chiama la casa della balestra se ti può interessare ti do il n°
Re: Balestre
Sempre a Genova c'è un mago degli assetti ancora "vecchia maniera" si chiama Mario Villa In via Zara se ti interessa ho il n. di telefono.
Saluti Maurizio
Saluti Maurizio
Re: Balestre
Io ho rifatto le due mie posteriori e ho messo i fogli di pvc nuovi, ho ingrassato il tutto con grasso mrm2 per giunti omocinetici, e' molto semplice, piu' brigoso lo smontaggio.
Devi misurare le balestre appena smontate ed eventualmente dare una tiratina a quelle piu lunghe, non dimenticare di mettere la piu' alta a sinistra dove e' coricato il motore e dove c'e' il posto guida, l' ottimale e' avere l' auto un cm piu' alta a sinistra lato guida che e' la parte che tende di piu' ad essere sollecitata in compressione.
Io ho fatto cosi'.
Non dimenticare di guardare tutti silent block ,compresi quelli quadrati sotto la scocca tenuti da 4 bulloni del13 e di sostituirli( di solito quelli grossi sono buoni anche dopo anni e lavorano meno degli altri.
Per la balestra anteriore, dopo avere sostituito i due tamponi avvitati da 4 viti, se non e' molto deformata( alza la vettura dietro dal ponte) e misura attentamente l' altezza dei due parafanghi rispetto alle ruote( le due ruote devono avere gli stessi mm. di battistrada e la stessa pressione pneumatici)se e' a posto oliala da sopra le ruote(olio da motore esausto) dopo averle un po' alzate, se riesci a sciogliere anche un po' di grasso in un po' di benzina, mescola il tutto e spruzza lungo la mezza balestra, se cola avvolgi attorno al tampone uno straccio e quando ha finito di colare passa all' altra parte e fai l' altra mezza.
Quando non cola piu' fai un giretto(magari andando piano su dossi artificiali) o su una strada ondulata e cerca di fare lavorare la balestra anteriore.
Ripeti l' operazione di oliatura alla balestra poi direi che non ha bisogno d' altro.
Sentirai la differenza, l' auto con le balestre in ordine e' molto piu' morbida, non dimenticare di dare un occhiata anche agli ammortizzatori, se sono scdarichi cambiali per asse.
Saro' criticato dai Luminari di questo ng, ma la mia Fulvia3 ,dopo questo lavoro, in curva sembra su dei binari.
Ciao.
Devi misurare le balestre appena smontate ed eventualmente dare una tiratina a quelle piu lunghe, non dimenticare di mettere la piu' alta a sinistra dove e' coricato il motore e dove c'e' il posto guida, l' ottimale e' avere l' auto un cm piu' alta a sinistra lato guida che e' la parte che tende di piu' ad essere sollecitata in compressione.
Io ho fatto cosi'.
Non dimenticare di guardare tutti silent block ,compresi quelli quadrati sotto la scocca tenuti da 4 bulloni del13 e di sostituirli( di solito quelli grossi sono buoni anche dopo anni e lavorano meno degli altri.
Per la balestra anteriore, dopo avere sostituito i due tamponi avvitati da 4 viti, se non e' molto deformata( alza la vettura dietro dal ponte) e misura attentamente l' altezza dei due parafanghi rispetto alle ruote( le due ruote devono avere gli stessi mm. di battistrada e la stessa pressione pneumatici)se e' a posto oliala da sopra le ruote(olio da motore esausto) dopo averle un po' alzate, se riesci a sciogliere anche un po' di grasso in un po' di benzina, mescola il tutto e spruzza lungo la mezza balestra, se cola avvolgi attorno al tampone uno straccio e quando ha finito di colare passa all' altra parte e fai l' altra mezza.
Quando non cola piu' fai un giretto(magari andando piano su dossi artificiali) o su una strada ondulata e cerca di fare lavorare la balestra anteriore.
Ripeti l' operazione di oliatura alla balestra poi direi che non ha bisogno d' altro.
Sentirai la differenza, l' auto con le balestre in ordine e' molto piu' morbida, non dimenticare di dare un occhiata anche agli ammortizzatori, se sono scdarichi cambiali per asse.
Saro' criticato dai Luminari di questo ng, ma la mia Fulvia3 ,dopo questo lavoro, in curva sembra su dei binari.
Ciao.
Re: Balestre
Vorrei unirmi a voi per questa discussione sulle balestre.
Possiedo una 2C dall'80. Allora la utilizzavo da battaglia e sono convinto di aver montato al posteriore delle balestre di una coupè. Dopo un lungo restauro, mi sono rimaste da sostituire solo le balestre ma, con mia sorpresa, quelle della berlina che uso come ricambi, mi sembrano uguali.
Domanda.... dove posso reperire i dati delle balestre posteriori della 2c? Oppure, è possibile che siano uguali?
PS:Ho molti ricambi che non uso, sono a disposizione per cederli.
Possiedo una 2C dall'80. Allora la utilizzavo da battaglia e sono convinto di aver montato al posteriore delle balestre di una coupè. Dopo un lungo restauro, mi sono rimaste da sostituire solo le balestre ma, con mia sorpresa, quelle della berlina che uso come ricambi, mi sembrano uguali.
Domanda.... dove posso reperire i dati delle balestre posteriori della 2c? Oppure, è possibile che siano uguali?
PS:Ho molti ricambi che non uso, sono a disposizione per cederli.
Re: Balestre
ciao sto cercando una testa 818100 del 2c 1° serie tu ce l ai se si dammi il tuo n° che ci sentiamo ciao
Re: Balestre
Alberto di che ricambi si tratta? Sono della coupe' o della berlina? Grazie
Re: Balestre
Ho una berlina 2c per ricambi, ma messa molto male.
La mia è ormai ultimata quindi quello che si può recuperare da quella vecchia è a disposizione.
Mi rimane sempre il dubbio delle balestre posteriori.
Se sulla mia ci sono quelle giuste, allora faccio prima a revisionarle.
La mia è ormai ultimata quindi quello che si può recuperare da quella vecchia è a disposizione.
Mi rimane sempre il dubbio delle balestre posteriori.
Se sulla mia ci sono quelle giuste, allora faccio prima a revisionarle.
Re: Balestre
ciao alberto non so aiutarti per le balestre , il tuo fulvia ha ancora il motore ?
Re: Balestre
forse è inchiodato ma è completo.(il cambio mi serve perchè sulla mia ho montato la coppia conica di una coupè e non sono sicuro che la tiri)