fulvia rallyes e i freni
fulvia rallyes e i freni
salve gente,
sulla mia rallyes del 70 ho un problema che a volte diventa pericoloso, la ripartizione della frenata è spostata sul posteriore o meglio i freni posteriori frenano troppo. a volte ti trovi con il posteriori che parte se ti trovi a frenare per emergenze in curva. qualcuno di voi ha risolto in qualche modo questo problema?
se si fa un paragone tra impianto girling e impianto dunlop, è come passare dalla notte al giorno.
trapiantare un impianto seconda serie sulla prima è una cosa lunga e laboriosa che snatura la macchina, ma almeno vorrei qualcosa di piu sicuro che non mi fa venire il colpo allo stomaco ad ogni frenata.
in attesa di condividere le vostre esperienze...
saluti pino
sulla mia rallyes del 70 ho un problema che a volte diventa pericoloso, la ripartizione della frenata è spostata sul posteriore o meglio i freni posteriori frenano troppo. a volte ti trovi con il posteriori che parte se ti trovi a frenare per emergenze in curva. qualcuno di voi ha risolto in qualche modo questo problema?
se si fa un paragone tra impianto girling e impianto dunlop, è come passare dalla notte al giorno.
trapiantare un impianto seconda serie sulla prima è una cosa lunga e laboriosa che snatura la macchina, ma almeno vorrei qualcosa di piu sicuro che non mi fa venire il colpo allo stomaco ad ogni frenata.
in attesa di condividere le vostre esperienze...
saluti pino
Re: fulvia rallyes e i freni
se è una rallye è una prima serie e non ce l'ha, e in questo caso credo che il problema sia la minore efficienza delle pinze anteriori, che saranno forse da revisionare.
Alfredo
Alfredo
Re: fulvia rallyes e i freni
La Rallye S ha il servofreno che agisce solo sull'anteriore.
Hai verificato la sua efficienza ?
Paolo
Hai verificato la sua efficienza ?
Paolo
Re: fulvia rallyes e i freni
salve gente,
la rallye s ha il servofreno e il ripartitore. il ripartitore non è il classico della seconda serie, ma è qualcosa di non ben chiaro che si trova quasi vicino al rinvio di sterzo. il servo freno l'ho revisionato, ma tanto o con o senza è sempre uno schifo a paragone di una seconda serie, anzi un po meglio senza. le pinze anteriori sono state revisionate e sinceramente ora vorrei mettere un ripartitore del tipo seconda serie da montare sulla linea dei freni posteriori. la regolazione farla con una vite che spinge sul pompante. il tutto montato su una staffa che porta sia il ripartitore che la vite di regolazione. qualcuno ha mai regolato la ripartizione sul correttore della rallye?
saluti pino
la rallye s ha il servofreno e il ripartitore. il ripartitore non è il classico della seconda serie, ma è qualcosa di non ben chiaro che si trova quasi vicino al rinvio di sterzo. il servo freno l'ho revisionato, ma tanto o con o senza è sempre uno schifo a paragone di una seconda serie, anzi un po meglio senza. le pinze anteriori sono state revisionate e sinceramente ora vorrei mettere un ripartitore del tipo seconda serie da montare sulla linea dei freni posteriori. la regolazione farla con una vite che spinge sul pompante. il tutto montato su una staffa che porta sia il ripartitore che la vite di regolazione. qualcuno ha mai regolato la ripartizione sul correttore della rallye?
saluti pino
Re: fulvia rallyes e i freni
Non capisco il concetto di schifo.
E' notorio che l'impianto della seconda serie dotato di circuito Superduplex non ha nulla da invidiare ai freni della auto moderne.
E' altresì notorio che l'impianto della prima serie non è particolarmente performante specie se usata nel traffico odierno ( troppa la differenza di frenata con un auto moderna ).
Personalmente aborro i trapianti di pezzi che ledono l'originalità della vettura ed è impensabile migliorare la frenata della prima serie.
Io prima della attuale Rallye S avevo una Rally quindi senza il servo e mi trovavo meglio.
La prima serie è una Lancia con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti .
Anche la frizione a molle non è paragonabile a quella a diaframma della seconda serie.
Se vuoi usare la Fulvia nel traffico odierno ( con i relativi rischi ) anzichè ai raduni forse è meglio una seconda serie.
Con simpatia
Paolo
E' notorio che l'impianto della seconda serie dotato di circuito Superduplex non ha nulla da invidiare ai freni della auto moderne.
E' altresì notorio che l'impianto della prima serie non è particolarmente performante specie se usata nel traffico odierno ( troppa la differenza di frenata con un auto moderna ).
Personalmente aborro i trapianti di pezzi che ledono l'originalità della vettura ed è impensabile migliorare la frenata della prima serie.
Io prima della attuale Rallye S avevo una Rally quindi senza il servo e mi trovavo meglio.
La prima serie è una Lancia con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti .
Anche la frizione a molle non è paragonabile a quella a diaframma della seconda serie.
Se vuoi usare la Fulvia nel traffico odierno ( con i relativi rischi ) anzichè ai raduni forse è meglio una seconda serie.
Con simpatia
Paolo
Re: fulvia rallyes e i freni
ciao rally,
io faccio un uso quotidiano della fulvia, mi alterno tra la rallye s e la cuopè seconda serie, la zagato è in fase di restauro. adoro la rallye per il suo assetto e l'unico suo neo sono i freni. spero di trovare presto un rimedio specie per il discorso sicurezza. passare dalla seconda serie alla prima mette in evidenza il deficit di frenata di questa....non so come fanno i fanaloni
saluti pino
io faccio un uso quotidiano della fulvia, mi alterno tra la rallye s e la cuopè seconda serie, la zagato è in fase di restauro. adoro la rallye per il suo assetto e l'unico suo neo sono i freni. spero di trovare presto un rimedio specie per il discorso sicurezza. passare dalla seconda serie alla prima mette in evidenza il deficit di frenata di questa....non so come fanno i fanaloni
saluti pino
Re: fulvia rallyes e i freni
carissimo alfredo non ci crederai ma in officina me ne sono entrate due con il ripartitore,se cosi' non fosse non avrei fatto tale domanda
Re: fulvia rallyes e i freni
ah, strano davvero, la mia non ce l'ha.
forse i proprietari volevano aumentare l'efficacia dei freni adattando l'impianto alle specifiche della seconda serie?
Alfredo
forse i proprietari volevano aumentare l'efficacia dei freni adattando l'impianto alle specifiche della seconda serie?
Alfredo