Informazioni sull'interno HF 1600 2s corsa

Fulvia
Luigi

Informazioni sull'interno HF 1600 2s corsa

Messaggio da leggere da Luigi »

Ciao sono ancora Luigi e, dovendo iniziare la sistemazione della Hf 1600 2s corsa, vi chiedo se, oltre alla moquette nera avvitata al fondo dell'abitacolo, ci deve essere qualche altro rivestimento.
La mia HF, oltre a questa moquette nera, aveva un'improbabile moquette rossa visibilmente adattata, a copertura di tutto il pavimento.
Nel baule, ho trovato la solita moquette nera che andava a ricoprire un telo nero di gomma avente la stessa sagoma.
Per finire, il cruscotto, ha l'inserto in legno di compensato ( cosa molto improbabile per una vettura del 1970). Qualch'uno mi sà dare informazioni su tutto ciò?
Vi ringrazio sin d'ora.
Ciao da Luigi.
Gianluca

Re: Informazioni sull'interno HF 1600 2s corsa

Messaggio da leggere da Gianluca »

Ciao, bisognerebbe vedere che tipo è la tua HF. I primi esemplari (quelli senza paraurti, senza cromature intorno alle guarnizioni dei vetri, senza deflettori apribili e senza appogiatesta) sono definiti "Corsa", e hanno alcuni particolari del Fanalone, come ad esempio i sedili. Il modello "Lusso" (esteticamente uguale alla 1300 2^ serie) sono quelli un po più rifiniti. Purtroppo oggi non mi è mai capiatato di vedere un modello Corsa.
Luigi

Re: Informazioni sull'interno HF 1600 2s corsa

Messaggio da leggere da Luigi »

Ti confermo che possiedo una Corsa.
Mi servirebbero dettagli riguardo la moquette e gli eventuali tappetini.
Sai qualche cosa riguardo il colore ed il materiale?
Grazie Luigi
Gianluca

Re: Informazioni sull'interno HF 1600 2s corsa

Messaggio da leggere da Gianluca »

Allora Luigi è proprio bella la tua! Ho visto sul alcuni libri, tra qui quello giallo di Enzo Altorio, e dalle foto in bianco e nero mi sembra che ci sia la moquette nera. Vedrai che ci saranno dei tappetini come sulla 1,3 2^ serie. Bisognerebbe chiedere a qulche altro HFista più esperto di me sulle 1600. Conosco abbastanza bene tutte le Coupé 2^ serie ma in particolare il normalissimo 1,3 S.
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”