olio cambio

Fulvia
Fillo

olio cambio

Messaggio da leggere da Fillo »

salve a tutto il forum.
Devo cambiare l'olio del cambio della mia fulvia coupè 3 e se non sbaglio la gradazione dovrebbe essere SAE90, ma gli oli in commercio si dividono in: adatti e non adatti per differenziali Ipoidi.
Qual'è il più giusto per la mia Fulvia?
Qualcuno riesce a spiegarmi che cosa significa "ipoide".
Grazie a tutti. Filippo
PeoFSZ1600

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

La coppia conica del cambio Fulvia è di tipo ipoide, devi quindi prendere un olio adatto.
Una coppia conica ipoide è un ingranaggio particolare per cui l'asse di rotazione del pignone non interseca l'asse di rotazione della corona: in pratica l'asse del pignone sulla Fulvia si trova alcuni cm al di sopra dell'asse della corona (offset sopracentro).

Ciao
PeoFSZ1600
LorenZ

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da LorenZ »

Mi collego quindi per chiedere a Peo esatamente che olio cambio usa per la sua Z; visto che ho fatto eseguire il cambio al mio meccanico raccomandando quello indicato sul libretto, ma ahimè la seconda da freddo gratta un po' troppo. ps. problema che non ho sulla coupè HF.
Grazie
LorenZ
Fillo

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da Fillo »

Ringraziando Peo per i suoi preziosi consigli, ieri ho cambiato l'olio del cambio e oggi dopo un giretto con la Fulvietta ho controllato l'olio ma sull'astina c'era della schiuma. L'olio da quello che si capisce a caldo arriva alla tacca più alta dell'asta.
a cosa è dovuta la schiuma?
per dovere di cronaca devo dire che ho aggiunto allì'olio l'additivo per olio per cambio della Sintoflon nelle dosi consigliate.
Fillo
PeoFSZ1600

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Sulla FSZ uso olio Agip additivato con Sintoflon, sulla Fulvia 3 ho olio Agip senza additivi, per fare un'adeguato confronto.

Ciao
PeoFSZ1600
HFil

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da HFil »

Peo, come spiegheresti che un po tutto l'inverno ho avuto un cambio non piacevole che faticava a far entrare le marce specie la 2a come se ci fossero "2 scatti o ingranaggi" per marcia, mentre la settimana scorsa, usandola tutti i giorni, col primo vero grande caldo da queste parti era divenuto uno spettacolo? (marcie che entravano immediatamente come nel burro, mai un problema di impuntamento)
PeoFSZ1600

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Gradazione dell'olio sbagliata?
Spero che tu non abbia messo un multigrado che sulla Fulvia è assolutamente controproducente.

Ciao
PeoFSZ1600
Antonio

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da Antonio »

Posso sapere per favore quanto costa una dose di Sintoflon per il trattamento cambio, e se si trova dai normali ricambisti o c'è una rete di vendta specifica?
grazie e ciao
Fillo

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da Fillo »

io un flaconcino da 125ml sufficiente per il 1,3 della fulvia l'ho pagato circa 22€ cmq per maggiori info prova a visitare il sito www.sintoflon.com lì c'è un link per il loro indirizzo email dove puoi chiedere il rivenditore più vicino a te.
Ciao
Fillo

Re: olio cambio

Messaggio da leggere da Fillo »

Faccio una domanda agli amici del forum che credo sia necessaria in quanto facendo dei "cerca" nei post precedenti non si riesce a fare chiarezza; la mia domanda è: quando ci si appresta a cambiare l'olio del cambio quanto bisogna inserirne? La mia domanda non si riferisce tanto alla quantità che comunque dovrebbe essere 2.70 litri (parlo sempre di una Fulvia coupè 3). Quanto più a un livello visivo, infatti l'astina-sfogo dell'olio del cambio presenta 2 tacche: come vanno interpretate?
ciao. Fillo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”