le solite bronzine

Fulvia
maurizio

le solite bronzine

Messaggio da leggere da maurizio »

Chiedo consiglio agli esperti: il mio meccanico è sicuro che le bronzine della mia coupe' 2a serie abbiano preso lasco. Invece di sostenere un lavorone per la revisione, sarà possibile allungarne la vita introducendo nell'olio motore uno di quei prodotti ceramici di cui decantano miracoli? Grazie dei consigli Saluti Maurizio
PeoFSZ1600

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Se tali prodotti fossero a base di ceramica, il tuo motore si inchioderebbe in un attimo...
BTW, se devi cambiare le bronzine, fallo.
Perché un olio tipo HPX oppure un additivo al Teflon non ti innalza la pressione dell'olio a sufficienza. Tieni presente che la catena di distribuzione è tesa da un pattino azionato dalla pressione dell'olio. Quindi l'unica cosa che puoi fare è cambiare le bronzine.
Fai verificare la compressione dei cilindri, perchè se questa è uniforme, potresti cercare di convincere il meccanico a cambiariti le bronzine di banco senza tirare giù il motore. Si tratta di un operazione un po' scomoda e delicata, ma fattibile. Così con poche centinaia di euro hai risolto il problema.

E' chiaro che se la compressione è insufficiente oppure non uniforme devi riaprire tutto e ssotituire quanto va sostituito.

Ciao
PeoFSZ1600
stefanod

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da stefanod »

Ciao Maurizio, ormai quello che è fatto.....è fatto, e niente e nessuno te lo farà mai recuperare, nonostante qualche praticone si ostini a sostenere il contrario.
Ergo segui il consiglio del buon Peo, che oltretutto.............non vende bronzine!!!!!!!
Ciao Stefanod
maurizio

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da maurizio »

grazie ragazzi, i pezzi di ricambio dove sono reperibili?
Ciao Maurizio.
antonello

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da antonello »

...ai validi consigli di Peo vorrei aggiungere una considerazione pratica: bronzine, fasce ma anche testine di sterzo ed organi simili sono soggetti a normale usura e quindi oggi o domani o dopodomani andranno cambiati. Se si presenta la necessita' (compatibilmente con le possibilita' finanziarie di ognuno di noi al momento ovviamente) e' opportuno cambiare, sia perche' i pezzi si trovano con relativa facilita' ordinandoli dai normali ricambisti delle auto moderne, sia perche' ci sono ancora meccanici vecchia scuola che sanno metterci le mani.
saluti, Antonello
stefano como

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da stefano como »

TI consiglio di sostituirle,ma per esperienza sarebbe un buon lavoro smontare l'albero motore per stapparlo e pulirlo e soprattutto misurare una eventuale ovalizzazione dei collarini . Poi per una buona retifica dell'albero consiglio sempre di montare le bronzine nel carter e poi rilevare la giusta misura per dare la giusta tolleranza buon lavoro.
PeoFSZ1600

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ottimo suggerimento, ma per smontare l'albero motore occorre smontare tutto il motore. Se Maurizio, vuole riparare la sua Fulvia "in economia", l'unico sistema è quello che ho detto, questo sempre che l'albero mootore non abbia subito danni, nel qual caso va rettificat l'albero e ricostruito tutto il motore.

Ciao
PeoFSZ1600
alfalancia

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da alfalancia »

Visto l'argomento chiedo un parere agli esperti.......secondo voi dal momento in cui in condizioni di carico gravoso iniziano a sentirsi i primi battiti riconoscibili come bronzine di biella ormai consumate, quanta probabilità c'è che sia ancora possibile salvare la situazione con la semplice sostituzione delle bronzine con altre misura standard, eventualmente procedendo alla sola lucidatura dei perni - se non rigati drammaticamente - col metodo che impiegavano molti meccanici del buon tempo andato?(tela abrasiva finissima oliata e avvolta attorno al perno, messa in movimento mediante una corda avvolta in due-tre spire attorno al perno, in modo da simulare una rettifica)
Vittorio Formigari

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

e poi (c'entra poco ma a me è capitato) occhio alla giunzione tra carter e monoblocco: può perdere olio. V.
salvo granato

Re: le solite bronzine

Messaggio da leggere da salvo granato »

Caro Maurizio,nella mia fulvia c'era un leggero battito ma la fortuna mi ha assistito conoscendo un meccanico di vecchia esperienza (pensa costruisce motori abarth e si trova ad Acitrezza in provincia di Catania ed oltretutto conosce a magnificenza le fulvia coupè) mi ha consigliato di sostituire le bronzine che ha richiesto originali da Cavalitto a Torino,cosi ho seguito il suo consiglio oltretutto ha praticato una messa a punto completa sostituendo carburatori, ammortizzatori,dischi dei freni pasticche,revisionando l'avantreno con pezzi rigorosamente originali.Il giorno della prova su strada posso assicurarti che di quarta superava i 120 km/ora e riusciva a passare dalla seconda in terza effettuando lo slittamento delle ruote anteriori (con ripresa paurosa)la macchina è rinata e ne sono felice.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”