"No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Antonio

"No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da Antonio »

Non dico niente... :) sarebbe anche nata 1300... di certo ci ha speso su un bel po'...
http://cgi.ebay.it/LANCIA-FULVIA-HF-No- ... 0286289190
ciao
deidda 72

Re: "No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da deidda 72 »

antonio se fai un giro nel mercato tedesco le valutazioni sono completamente diverse dalle nostre prova a controllare il sito "mobile de" cerca lancia fulvia e controlla i prezzi,la più cara è un 1600 gruppo 4 proposto addirittura a 85.000 mi sa che mi conviene venderla in germania se sono disposti a fare questi esborsi ciao
Antonio

Re: "No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da Antonio »

Ciao, io non mi riferivo alle valutazioni, quanto al fatto che all'estero sia permesso prendere una 1300, farla diventare 1600, vestirla da macchina da corsa e girare tranquilli. Qui da noi non passi nemmeno il collaudo...
Poi venderla facendo una bella insalata di HF e Montecarlo (vedere la placca nel baule..) dimostrando che all'estero le coupé sono tutte "HF" come se non ci fossero differenze. Quando ci si lamenta dei "pezzi di storia" che finiscono all'estero probabilmente ci si riferisce anche al fatto che molte auto andranno in mano a persone a cui non interessa affatto l'originalità.
In quanto alla cifra, mi pare relativamente giustificata da quello che avrà speso per tutti quegli accessori e per quel motore (fatto da "verelancia", qui sì che mi scappa da ridere...)
ciao
Antonio S

Re: "No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da Antonio S »

non sono daccordo con quanto dici tu antonio, io mi trovo in Svizzera e sto' Restaurando la mia HF 1600 a dovere e soprattutto con delle piccole modifiche di mio gradimento, e ti posso dire che anche qui da noi ci' sono dei miscugli, ma stai ben certo che non vengono ammessi come macchine d'epoca, naturalmente l'orinalità della macchina é importante ma non per la sicurezza ma per la sua originalità, quella macchina di 85000 Euro non é mica da ieri che é là aspettando che qualche stupidino la compri, ma fatto stà che io l'ho notata già due anni fà, e lo stupidino non é ancora uscito, chissà perchè
Saluti Antonio S
Antonio

Re: "No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da Antonio »

Caro omonimo, se vai a vedere molti regolamenti di gare storiche in giro per l'Europa vedi che purtroppo ammettono modifiche assurde come il trapianto di motore, gli aggiornamenti con pezzi moderni, la partecipazione di repliche, ecc.
Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, di sicuro anche all'estero ci sono appassionati competenti, ma di certo in generale c'è molto meno rispetto dell'originalità in molti paesi esteri che in Italia, dove - per fortuna (opinione personale) - siamo molto più attenti al ripristino fedele delle vetture e i regolamenti CSAI in merito alle specifiche tecniche sono anche troppo severi.
Ciao!
HFil

Re: "No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da HFil »

Gia detto altre volte, un conto sono le repliche/falsi da mettere sul mercato come auto diverse da quello che sono realmente.

E un conto sono le auto preparate per gare storiche con vere Fiche FIA: è vero che oggi è consentito allestire (partendo da una scocca parente) un modello diverso e partecipare quindi a gare nella categoria dell'auto di cui si segue la Fiche (io la mia 1.3 potrei quindi allestirla anziche come 1.3 gr4, anche come una 1.6 purche segua alla lettera la fiche del modello 1.6.. motore, cambi ecc..)

La cosa ha forte logica ed è l'unico modo per cui oggi si possono vedere gare di campionati veri (pista, Rally, Salite) e dove si rimettono in gara le auto come ai vecchi tempi dove si battono Fanaloni o GTAm o altre rarita del valore di molte migliaia di euro, cosa che con le originali ormai pochi possono permettersi ma soprattutto nessuno ha piu voglia di rischiare di distruggere....

La differenza tra Italia e altri paesi (questa in effetti c'è, anche nelle auto moderne che si vedono circolare in Germania, Austria, Svizzera o UK per esempio) è che da noi un'auto allestita in quel modo non circola, di fatto è fermata immediatamente ed una qualsiasi motorizzazione metterebbe bastoni tra le ruote anche per chiare migliorie....
Antonio

Re: "No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da Antonio »

"La cosa ha forte logica"...
Per carità, non voglio innescare polemiche, qui si discute sempre amabilmente.
Però la logica io proprio non la vedo.
Quando correvo io, alle verifiche tecniche era già un successo farsi approvare il blocco motore della Metro sulla Cooper S (identico ma punzonato con data più recente e sigla diversa) perché ormai i blocchi originali erano introvabili. E parlo solo della "scatola", non di tutto il motore...
Oggi io sarò una volta di più un "talebano dell'originalità" ma non approvo questa manica larga che ti permette di prendere, solo per dirne una, una 1750 GTV e farla diventare una GTAm.
Oggi paradossalmente se rispetti la fiche puoi partire dalla macchina che vuoi e farla diventare un'altra. Questa non è originalità, è replicare, è creare un falso storico e meccanico.
Io sono rimasto ai tempi in cui nel periodo G erano ammesse auto "solo con documentabile passato sportivo riferito allo stesso numero di telaio", oggi passa di tutto.
Vuoi correre con le storiche? Usa una storica. Hai nel box una fanalone e non la vuoi rischiare? Prenditi una Subaru e ti diverti lo stesso, ma per favore non prendere una Rallye 1,3S e costruirci attorno tutt'altra vettura...
Scusate i toni forse un po' accesi, ma io la penso così... :)
ciao
HFil

Re: "No Fanalone" ( e nemmeno HF... ) :-)

Messaggio da leggere da HFil »

Antonio ha scritto:
>
> "La cosa ha forte logica"...
> Per carità, non voglio innescare polemiche, qui si discute
> sempre amabilmente.
> Però la logica io proprio non la vedo.
> Quando correvo io, alle verifiche tecniche era già un
> successo farsi approvare il blocco motore della Metro sulla
> Cooper S (identico ma punzonato con data più recente e sigla
> diversa) perché ormai i blocchi originali erano introvabili.

Alt, questa è una cosa diversa da quello che dicevo io. E in effetti qua sono d'accordo con e mi piace meno la cosa..

Io parlo (e il mio discorso era solo legato a questo) che trovo logico che *oggi* si consenta ad una scocca ad esempio di una 1.3 gemella di una 1.6 di correre seguendo *alla lettera* la fiche della 1.6 che *impone* uso di motore 818.540 e tutto cio che ne consegue tra bracci, cambi, materiali ecc.. segnalati in Fiche 1.6HF.... che appunto non puo consentire chesso'.. un motore di una Beta...


> Oggi paradossalmente se rispetti la fiche puoi partire dalla
> macchina che vuoi e farla diventare un'altra. Questa non è
> originalità, è replicare, è creare un falso storico e
> meccanico.
da un punto di vista collezionistico, siamo d'accordo al 100%
ma dal punto di vista "corsaiolo" se non fai cosi' oggi praticamente *nessuno* rischia seriamente un Fanalone o una GTAm da 50-100.000 euro... che magari sopravvive in maniera originale e in ormai pochissimi esemplari "veri".
di fatto non vedremmo piu in gare storiche cio' che poi invece ha fatto la storia nelle gare stesse..

> Io sono rimasto ai tempi in cui nel periodo G erano ammesse
> auto "solo con documentabile passato sportivo riferito allo
> stesso numero di telaio", oggi passa di tutto.
> Vuoi correre con le storiche? Usa una storica. Hai nel box
> una fanalone e non la vuoi rischiare? Prenditi una Subaru e
> ti diverti lo stesso, ma per favore non prendere una Rallye
> 1,3S e costruirci attorno tutt'altra vettura...
> Scusate i toni forse un po' accesi, ma io la penso così... :)
Macche scuse :-), è certo che sono solo opinioni a confronto cosiccome è verissimo che "la ragione" da un punto di vista storico-razionale ce l'hai tu. Solo che poi la realta si scontra con situazioni molto diverse, di gente che compete avendo a disposizione una marea di soldi e non ha probliem a far correre qualunque cosa e di gente piu comune (la grandissima parte) che spende soldi facendo moltissimi sacrifici e si scontra con chi ne ha infiniti senza in realta poter competere come prestazioni se non appunto potendo realizzare repiliche da corsa (che poi in realta farle in modo compatibile alla fiche è tutt'altro che un gratis)... e peraltro senza mai nessun ritorno (visto che nelle storiche sono pure non ammesse le sponsorizzazioni se non in ridottissime dimensioni). A questo aggiungi pure che far correre oggi un fanalone vero al suo massimo e rischiarlo (o qualsiasi altra rarita) è davvero un rischio di patrimonio che personalmente faticherei ad accettare.
Che vuoi che ti dica, ho preso una 1.3s e sto facendo la fiche come 1.3s per correre cosi nella sua categoria... pero' ammetto che se domani mi capitasse un avantreno completo di 1.6HF e pezzi di ricambio (motori, cambi, alberi motori, carbs, bracci, sterzo ecc..) ad un prezzo umano semmai potessi permettermelo... un pensierino per poter correre nella gara "fino a 1.6cc" in posizioni e prestazioni di maggior soddisfazioni... lo farei..
ma di sicuro il non porto in pista la mia 1.6HF vero e originale che ho in garage... x me non sarebbe "correre" davvero ma una sorta di maldipancia...

PS, mi spiace ma ho gia corso con le moderne... e non mi dice niente, la Subaru e tante altre sono gran macchine, ma il fascino di una gara e guida storica è un'altra cosa :-)
Antonio

Re:

Messaggio da leggere da Antonio »

"mi spiace ma ho gia corso con le moderne... e non mi dice niente, la Subaru e tante altre sono gran macchine, ma il fascino di una gara e guida storica è un'altra cosa :-)"
eh, beh, a me lo dici?
Io ho "solo"49 anni ma ho vissuto il periodo delle gare storiche quando c'erano SOLO auto assolutamente originali e non modificabili in alcun modo e le limitazioni erano assai severe.
Sarà anche per questo che il fascino delle auto vere, senza elettronica né troppe regolazioni, ce l'ho dentro al 100% e resterà immutato.
Comunque il mondo è bello perché è vario. Continuerò a storcere il naso di fronte a certe vetture non originali, pur apprezzando una maggior presenza in gara di modelli storici. E lo farò sia di fronte ad auto da corsa che ad auto "da passeggiata".
Quando scrivi per esempio "trovo logico che *oggi* si consenta ad una scocca ad esempio di una 1.3 gemella di una 1.6 di correre seguendo *alla lettera* la fiche della 1.6 che *impone* uso di motore 818.540 e tutto cio che ne consegue tra bracci, cambi, materiali ecc.. segnalati in Fiche 1.6HF"... qui siamo già in partenza fuori dai miei schemi... :):):)
Ciao!
Antonio
giorgio cazzato

Re:

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

la macchina in questione e' una montecarlo con un motore 1.600 seconda serie , purtroppo di repliche ne vengono fatte un po troppe ultimamente,anche dalle mie parti , il motore di quella macchina 150 cavalli? ma ci credo poco anzi non ci credo proprio.

ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia”