Ciao, volevo sapere cosa serve, per reimmatricolare un veicolo d'epoca, se il veicolo deve passare la revisione, prima o dopo il restauro, e piu' o meno quanto si va' a spendere.
Capire se lo si puo' fare con e senza atto di demolizione.Capisco che durante il restauro della vttura, potrei trovare delle difficolta' nel reperire alcuni ricambi, e non vorrei ritrovarmi a non poter immatricolare la vettura dopo averla restaurata.
Grazie, attendo vostre risposte.
Saluti....!
REIMMATRICOLAZIONE AUTO D'EPOCA
Re: REIMMATRICOLAZIONE AUTO D'EPOCA
La reimmatricolazione è possibile a patto che l'auto non abbia usufruito di incentivi all'atto della rottamazione.Meglio avere i certificati di radiazione,più complicato quando mancano ma non impossibile.Per passare la revisione l'auto deve essere in ordine quindi presumo sia da fare a macchina finita o quasi,ma prima di arrivarci l'iter burocratico và avviato e già si capisce che aria tira.Dico questo perchè ci potrebbero essere risposte differenti dalle varie motorizzazioni e ci potrebbero essere ostruzioni;non è una prassi comune.Innanzitutto comunque si deve passare da un club affiliato ASI,meglio se di buon livello (magari ha già avuto esperienze a riguardo) il quale provvederà a iscrivere l'auto proprio all'ASI,in quanto uno dei pochi enti in grado di fornire i certificati richiesti per la reimmatricolazione.
Il mio club si era espresso positivamente per la reimmatricolazione di una 500 priva di qualunque documento,ma la pratica non è stata mai avviata perchè rimettere l'auto in sesta era troppo dispendioso.
Spero di aver fornito qualche utile notizia.
Il mio club si era espresso positivamente per la reimmatricolazione di una 500 priva di qualunque documento,ma la pratica non è stata mai avviata perchè rimettere l'auto in sesta era troppo dispendioso.
Spero di aver fornito qualche utile notizia.
Re: REIMMATRICOLAZIONE AUTO D'EPOCA
Grazie, adesso valutero' la questione, e vedro' cosa fare.
E' chiaro che le procedure devono essere seguite passo per passo, e ritengo che non sia una cosa del tutto veloce, pero' non vorrei rischiare a restauro terminato, di doverla lasciare in garage per assenza di documenti, a quel punto mi ritroverei con niente in mano.
Comunque grazie per la risposta, saluti...
Christian!
E' chiaro che le procedure devono essere seguite passo per passo, e ritengo che non sia una cosa del tutto veloce, pero' non vorrei rischiare a restauro terminato, di doverla lasciare in garage per assenza di documenti, a quel punto mi ritroverei con niente in mano.
Comunque grazie per la risposta, saluti...
Christian!
Re: REIMMATRICOLAZIONE AUTO D'EPOCA
Penso non sia una procedura affatto breve...
Anche se mi pare non sia neanche troppo costosa se si fà tutto da sè.
Comunque già con l'iscrizione ASI si cominciano ad avere le prime indicazioni sulla fattibilità e solo allora ci si appresta al restauro.
L'alternativa potrebbe essere usare la scocca per effettuare una preparazione sportiva adatta a quelle gare su strade chiuse (salita,slalom,pista).
Anche se mi pare non sia neanche troppo costosa se si fà tutto da sè.
Comunque già con l'iscrizione ASI si cominciano ad avere le prime indicazioni sulla fattibilità e solo allora ci si appresta al restauro.
L'alternativa potrebbe essere usare la scocca per effettuare una preparazione sportiva adatta a quelle gare su strade chiuse (salita,slalom,pista).